|

MG C-Type d'epoca in vendita

La MG C fu una vettura sportiva della casa automobilistica britannica MG, ossia Morris Garages, in produzione dal 1967 al 1969.

MG C - Storia

La MG B fu la prima automobile sportiva britannica prodotta per il mercato di massa con telaio monoscocca; visto il grande successo ottenuto dal modello, la MG decise utilizzarla come base su cui elaborare la nuova MG C, che veniva a rimpiazzare il modello Austin Healey 3000. Manteneva infatti la stessa linea con poche variazioni nella carrozzeria rispetto alla MG B, generalmente rifiniture più curate, montava un motore 6 cilindri con potenza massima di 145 cv e poteva raggiungere una velocità massima di 193 km orari. La carrozzeria della MG C venne modificata internamente, nel vano motore e nel pianale, la posizione del radiatore venne cambiata, montarono nuovi freni, pneumatici da 15 pollici, nuove sospensioni e ammortizzatori telescopici. La MG C era disponibile in versione coupé e roadster, con cambio overdrive o automatico a tre velocità, ed era in grado di raggiungere i 100 km orari in 10 secondi netti. La MG C garantiva in generale buone prestazioni all’epoca, ma le modifiche apportate la rendevano una vettura di circa 180 kg più pesante rispetto al modello anteriore, sbilanciata sulla parte anteriore e con conseguenti problemi a livello di sterzo che ne influenzarono pesantemente le vendite. La MG C avrebbe dovuto essere il modello di punta e, nelle aspettative, il record di vendite di tutti i tempi tra le auto sportive, grazie anche al suo prezzo contenuto. Dopo solo due anni, nel 1969, mentre MG entrava a far parte del gruppo British Leyland, la MG C venne eliminata dalla gamma. Nei due anni di produzione raggiunse comunque circa 9000 unità, equamente divise tra le versioni roadster e coupé.

MG C - Curiosità

Con il fine di ampliare le vendite e promuovere la pubblicità sul modello, nel 1967 venne prodotta una MG C in versione coupé espressamente per il Principe Carlo d’Inghilterra. Dopo oltre 30 anni quella stessa vettura è passata nelle mani del figlio, il Principe William. Il parziale fallimento della MG C venne decretato dalla stampa, che non l’accolse bene, lamentavano infatti la grande difficoltà di manovra, la mancanza di novità e la troppa somiglianza con la MG B, influenzandone l’accettazione del pubblico e le vendite. Alcune versioni più leggere della MG C raggiunsero buoni risultati e classificazioni in competizioni sportive tra il 1967 e il 1968. Ad oggi, la MG C è considerata una vettura da collezione e di valore, con poche modifiche e migliorie, messa a punto raggiunge circa il 30 % di potenza in più del modello originale.

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un MG C-Type che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio