|

Bentley 4 1/2 Litre – Acquista auto d’epoca

La Bentley 4 1/2 Litre, prodotta tra il 1927 e il 1931, è uno dei modelli britannici da corsa più riconoscibili della sua epoca. Apprezzata sia per le sue prestazioni che per la raffinata costruzione, questa vettura si distingue per il potente motore quattro cilindri e la varietà di versioni prodotte, tra cui le celebri “Blower” sovralimentate.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/50 di Bentley 4 1/2 Litre (1938)
1 / 50

1938 | Bentley 4 1/2 Litre

1938 Bentley 4 ¼ Sports Saloon by Barker

61.045 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/33 di Bentley 4 1/2 Litre Supercharged (1931)
1 / 33

1931 | Bentley 4 1/2 Litre Supercharged

Vanden Plas Tourer Le Mans Style

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Bentley 4 1/2 Litre (1927)
1 / 8
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/23 di Bentley 4 1/2 Litre (1930)
1 / 23
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/17 di Bentley 4 1/2 Litre (1928)
1 / 17
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Bentley 4 1/2 Litre (1928)
1 / 15
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/16 di Bentley 4 1/2 Litre (1928)
1 / 16
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/17 di Bentley 4 1/2 Litre (1927)
1 / 17
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/17 di Bentley 4 1/2 Litre (1928)
1 / 17

1928 | Bentley 4 1/2 Litre

H.M. Bentley's Finest

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/20 di Bentley 4 1/2 Litre (1927)
1 / 20
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Bentley 4 1/2 Litre (1938)
1 / 50
Ricreazione
474.791 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/35 di Bentley 4 1/2 Litre Supercharged (1929)
1 / 35
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/99 di Bentley 4 1/2 Litre (1928)
1 / 99
450.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/26 di Bentley 4 1/2 Litre (1928)
1 / 26

1928 | Bentley 4 1/2 Litre

4 ½ Litre Tourer - Le Mans Team car spec. -

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/44 di Bentley 4 1/2 Litre (1936)
1 / 44
201.221 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e contesto della Bentley 4 1/2 Litre

La Bentley 4 1/2 Litre nasce come risposta alla crescente domanda di prestazioni superiori rispetto alla precedente 3 Litre. Ideata da Walter Owen Bentley nella seconda metà degli anni ‘20, la vettura si afferma nel contesto competitivo delle corse automobilistiche europee. L'obiettivo era competere nelle grandi gare di endurance, come la 24 Ore di Le Mans, dove la reputazione del marchio poteva ottenere slancio tramite le vittorie. La 4 1/2 Litre fu fondamentale nella conquista di ben quattro successi consecutivi alla 24 Ore di Le Mans dal 1927 al 1930 da parte dei famosi “Bentley Boys”. Questo background agonistico ha consolidato il modello come riferimento per prestazioni, resistenza e affidabilità. La crisi economica dei primi anni ‘30 condusse alla fine della produzione nel 1931, ma il suo mito continua a vivere tra gli appassionati di vetture storiche.

Evoluzione e serie della 4 1/2 Litre

La 4 1/2 Litre venne introdotta migliorando la meccanica della precedente 3 Litre, mantenendo parte del telaio ma aumentando cilindrata e potenza del motore. In totale furono assemblati circa 665 esemplari aspirati e 55 modelli “Blower” sovralimentati. Le varianti comprendevano diversi tipi di carrozzeria, ideati da produttori come Martin Walter Ltd., Weymann e altri specialisti britannici. La produzione cessò nel 1931 a causa della crisi economica e dell’acquisizione di Bentley da parte di Rolls-Royce. In termini di successione, la 4 1/2 Litre è il collegamento ideale tra la 3 Litre e la successiva generazione di Bentley da corsa.

Punti salienti della Bentley 4 1/2 Litre

La Bentley 4 1/2 Litre è ammirata per la robustezza del telaio, la meccanica affidabile e le prestazioni superiori rispetto ai modelli precedenti. Le versioni dotate di compressore (“Blower”) sono in grado di raggiungere velocità impressionanti per l’epoca, fino a 222 km/h su pista. I piloti la apprezzavano per il bilanciamento dinamico e la facilità di guida, anche grazie alla possibilità di marciare molto lentamente in quarta marcia. L’estetica delle varie carrozzerie, sempre personalizzata sulle esigenze della clientela, contribuì al successo sociale e mediatico del modello.

Dati tecnici della Bentley 4 1/2 Litre

Versioni speciali e collezionabili

Le 55 unità denominatesi “Blower” si distinguono nettamente per la presenza di un compressore volumetrico davanti al radiatore, soluzione che ne ha determinato il soprannome e l’immediata riconoscibilità. Queste versioni sono ricercate per la rarità e le prestazioni in pista, avendo anche fissato importanti record di velocità per l’epoca. Un altro elemento distintivo deriva dalle personalizzazioni di carrozzeria: alcuni esemplari allestiti da maestri carrozzieri come Martin Walter Ltd. risultano oggi di grande valore storico.

Debolezze e punti a cui prestare attenzione

Le fonti storiche non riportano ricorrenti difetti strutturali; tuttavia, dati il peso e le tecnologie dell’epoca, problemi tipici possono riguardare l’usura dei freni a tamburo, l'impianto di raffreddamento sottoposto a forti sollecitazioni e consumi estremamente elevati nelle versioni sovralimentate. La natura artigianale delle carrozzerie richiede controlli approfonditi su telai e pannellature, mentre la componentistica originale, spesso difficile da reperire, rende indispensabile affidarsi a specialisti Bentley d’epoca.

Motorizzazione, trasmissione e comportamento su strada

Il propulsore da 4.398 cm³ offre una risposta vivace e un rapporto potenza-peso tra i più elevati della sua categoria negli anni ‘20. Il cambio manuale consente un controllo diretto della trazione, particolarmente apprezzato durante gli impieghi sportivi e le gare di durata. La qualità costruttiva di telaio e sospensioni (molle a balestra) garantisce comfort anche a velocità sostenute. Sulla “Blower”, la coppia supplementare del compressore permette un’accelerazione superiore ma chiede manutenzione accurata al sistema di sovralimentazione. Le versioni più apprezzate dagli appassionati sono le “Tourer” originali, le rare “Weymann Saloon” e soprattutto le “Blower”, con performance recordabili in pista e un fascino meccanico unico.

Interni, comfort ed estetica

La Bentley 4 1/2 Litre si segnala per numerose personalizzazioni di carrozzeria e allestimento interno, con cura artigianale dei dettagli e possibilità di accessori su richiesta. Gli interni, prevalentemente in pelle e legno, riflettono lo stile sportivo di fine anni ‘20 – sedili profondi, strumentazione essenziale ma ben visibile. L’esterno sfoggia grande imponenza, linee scolpite e, solo nelle versioni “Blower”, il compressore davanti al radiatore. Gli esemplari con carrozzeria Weymann sono noti per leggerezza e silenziosità, mentre quelli allestiti da Martin Walter Ltd. sono immediatamente riconoscibili per le soluzioni stilistiche esclusive. Tra le colorazioni, molto diffuse le tinte british racing green e nero opaco.

Ulteriori peculiarità e curiosità

La presenza della Bentley 4 1/2 Litre nell’immaginario collettivo britannico è rafforzata dal fatto che il personaggio James Bond di Ian Fleming la utilizzò nei primi romanzi. Nel panorama dell’automobilismo storico, le 4 1/2 Litre sono anche oggetto di replicazioni e restauri fedeli, vista la complessità tecnica e la rilevanza nelle corse endurance tra le due guerre mondiali.

Riassunto

La Bentley 4 1/2 Litre rappresenta un caposaldo dell’ingegneria sportiva britannica tra le due guerre, abbinando prestazioni all’avanguardia a una costruzione artigianale personalizzata. I suoi successi a Le Mans, l’attenzione riservata ai dettagli tecnici e stilistici e la varietà di versioni – in particolare la rarissima “Blower” – la rendono una protagonista assoluta nel panorama delle auto classiche d’epoca.