|

Buick Electra: Acquista auto d'epoca

La Buick Electra rappresenta l’essenza delle berline americane di lusso prodotte tra il 1959 e il 1990. Disponibile in diverse varianti di carrozzeria, vanta motori V8 di grossa cilindrata, interni ricchi di equipaggiamenti elettrici e un comfort di marcia da riferimento. Eleganza, tecnologia americana e una presenza scenica unica caratterizzano questa serie.

Leggi di più

Search results

Immagine 1/26 di Buick Electra 225 (1968)
1 / 26
26.500 €
🇳🇱
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Buick Electra 225 Hardtop (1976)
1 / 50

1976 | Buick Electra 225 Hardtop

Buick Electra Limited 4-door Sedan Hardtop

19.900 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Buick Electra" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Buick Electra" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Buick Electra 225 Convertible (1962)

1962 | Buick Electra 225 Convertible

59.500 €2 mesi fa
🇫🇷
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Buick Electra 225 Hardtop (1972)

1972 | Buick Electra 225 Hardtop

Buick Electra 225 | 1972 - For sale by auction. Estimate 29950 EUR

Prezzo su richiesta3 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/17 di Buick Electra (1978)

1978 | Buick Electra

Zeitloser US-Klassiker mit Edelbrock- und Flowmaster-Upgrade

19.990 €6 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Buick Electra 225 Hardtop (1963)

1963 | Buick Electra 225 Hardtop

Buick - Electra 225 Two Door Hardtop Coupé - 1963

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di Buick Electra 225 Hardtop (1962)

1962 | Buick Electra 225 Hardtop

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Buick Electra 225 (1975)

1975 | Buick Electra 225

Buick Electra  225 Custom Coupe California

12.300 €3 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/30 di Buick Electra 225 (1968)

1968 | Buick Electra 225

Beautiful, ready to rid Coupé

26.500 €3 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/4 di Buick Electra 225 Custom (1970)

1970 | Buick Electra 225 Custom

21.000 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Buick Electra 225 Hardtop (1974)

1974 | Buick Electra 225 Hardtop

13.750 €4 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta

1961 | Buick Electra

401 cui Nailhead V8 // US-Car // Wonderful wedding car in beige

15.000 €5 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di Buick Electra 225 Convertible (1968)

1968 | Buick Electra 225 Convertible

Buick Electra

19.900 €7 anni fa
🇸🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/22 di Buick Electra 225 Hardtop (1969)

1969 | Buick Electra 225 Hardtop

13.950 €11 anni fa
🇳🇱
Venditore

Storia e introduzione della Buick Electra

La Buick Electra nasce nel 1959 come risposta di Buick alla richiesta di vetture spaziose e lussuose, sostituendo la storica Roadmaster. Il nome Electra deriva da Electra Waggoner Biggs, cognata del presidente Buick Harlow Curtice. Fin dal debutto, la Electra si distingue come modello di punta, con linee generose, pinne posteriori nella prima generazione e un’impronta su strada imponente. Potenti V8, trasmissione automatica, trazione posteriore e soluzioni tecniche al passo coi tempi la resero un simbolo dell’automobilismo statunitense in continua evoluzione. La produzione continuò fino al 1990 su sei generazioni, attraversando importanti metamorfosi stilistiche e tecniche che la resero sempre attuale all’interno della gamma Buick.

Evoluzione delle serie Buick Electra

Dopo la prima generazione caratterizzata da design vistosi e motorizzazioni 6,6 litri V8, il modello subisce un profondo restyling nel 1961 con l’abolizione delle pinne e un nuovo linguaggio stilistico. Dal 1962 la denominazione Electra 225 prende il sopravvento e nel 1964 la vettura beneficia di ulteriori ritocchi estetici e tecnici. La terza generazione (dal 1965) adotta il design fastback e introduce il modello Custom, più ricco nella dotazione. Nel 1967 il V8 cresce oltre i 7 litri, raggiungendo i 370 CV nel 1970. Le generazioni successive vedono via via più attenzione al comfort e alla tecnologia, motorizzazioni via via più compatte e introduzione di nuove versioni e varianti come la station wagon. Nel 1984 debutta la gamma compatta, mentre dal 1990 la Electra viene sostituita da Park Avenue e Roadmaster.

Caratteristiche distintive della Buick Electra

La Electra si è sempre distinta per dimensioni generose, comfort di bordo di alto livello, V8 potenti e cura degli interni. Dotazioni come sedili e finestrini elettrici, aria condizionata integrata, powersteering e ampia lista di accessori la pongono ai vertici delle full-size americane. Offerta come berlina, coupé, cabriolet e station wagon, si trova spesso in versioni ben accessoriate, con dettagli unici come il serbatoio da 100 litri e l’impianto radio originale o restaurato. Molti esemplari vengono proposti in condizioni originali, con documentazione e accessori d’epoca.

Dati tecnici Buick Electra

Edizioni speciali e modelli da collezione

La Elektra Park Avenue si distingue come versione di lusso assoluto all’interno della gamma. Dotata di sedili imbottiti, tappezzeria esclusiva, consolle centrale e finiture extra, rappresenta la massima espressione del comfort americano. Da segnalare anche l’Electra 225, così denominata per i suoi 225 pollici di lunghezza, e le versioni Custom con dotazione ampliata.

Motori, trasmissioni e esperienza di guida

I motori V8 Buick sono conosciuti per la loro robustezza e per la coppia abbondante disponibile a bassi regimi, con versioni come il 430 Wildcat o il 445 Wildcat che garantiscono prestazioni notevoli anche per l’epoca. Il cambio automatico a 3 rapporti si abbina perfettamente al carattere da cruiser, mentre il telaio conferisce una guida morbida e prevedibile, privilegiando il comfort con un’assetto filtrante e sospensioni tarate per le strade americane. La trazione posteriore e i componenti meccanici sovradimensionati rendono la Elektra adatta a lunghe trasferte senza affaticamento. - Buick Electra 225: V8 7,0 litri, 370 CV, cambio automatico, oltre 5,6 metri di lunghezza

  • Buick Electra Park Avenue: top di gamma, comfort superiore e motorizzazioni V8
  • Buick Electra Custom: dotazioni più ricche, dettagli cromati ed interni curati
  • Buick Electra Convertible: versione cabriolet prodotta fino al 1970

Design, interni e comfort della Buick Electra

Il design della Electra riflette le tendenze americane di ogni epoca: dalle linee scolpite e pinne della fine Anni ’50 agli stilemi più puliti, proporzionati e “fastback” delle generazioni successive. Interni in vinile con sedili ampi, poggiatesta e braccioli, moquette spessa, cromature diffuse e pannelli portiera accurati. Tra gli accessori più ricercati: kit originali come il porta fazzoletti Buick, sistema audio con radio d’epoca (spesso aggiornato con USB/Bluetooth), antenna elettrica retrattile, aria condizionata e vetri leggermente colorati. Alcuni esemplari si distinguono per colorazioni originali come il rosa metallizzato o il crema, ulteriormente valorizzati dalle finiture cromate e i paraurti massicci.

Altri aspetti da non trascurare

Buona parte degli esemplari circolanti dispone di documentazione storica completa, accessori originali d’epoca e spesso dello storico manutentivo. Disponibile, su alcuni esemplari, la doppia alimentazione LPG, importante per chi desidera sfruttare il veicolo anche in contesti quotidiani. Grazie a omologazione come auto d’epoca, sono esenti da tassa di proprietà in Italia e spesso godono di agevolazioni assicurative e revisione facilitata (APK/HU).

Sintesi sulla Buick Electra

La Buick Electra è una delle rappresentanti più riconoscibili e tecnicamente avanzate delle berline full-size americane dal dopoguerra a fine anni '80. Le sue numerose evoluzioni, la poderosa meccanica V8, il comfort sopra la media e l’ampia scelta di versioni la rendono una protagonista indiscussa tra le auto d’epoca statunitensi, apprezzata sul mercato italiano e internazionale per la sua unicità e la netta impronta automobilistica a stelle e strisce.