- Automobile
- Buick
- Buick Skylark (3 offerte)
Buick Skylark – Acquista auto d’epoca
La Buick Skylark spicca tra le auto storiche americane per la produzione limitata, l’eleganza firmata Harley Earl e la presenza stradale inconfondibile. Diverse generazioni, motori V8 e V6 e dettagli di lusso distinguono ogni esemplare. Qui trovi Skylark d’epoca in molte varianti.
Risultati della ricerca

1965 | Buick Skylark Coupe
Buick Skylark | 1965 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 17500 EUR

1964 | Buick Skylark Coupe
Buick Skylark 1964

1965 | Buick Skylark Convertible
Lückenlos dokumentiert, hervorragend gewartet und ab Veteranen-MFK. Ein zeitloses und zuverlässiges Cabriolet zum Geniessen.
Riferimenti all'annuncio "Buick Skylark" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Buick Skylark" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1972 | Buick Skylark Convertible
H-Zulassung, HU/AU bis 09/2025
1967 | Buick Skylark Convertible
sehr selten
1954 | Buick Skylark
1953 Buick Skylark, OFFERED WITHOUT RESERVE
1969 | Buick Skylark Coupe
Special Deluxe Coupé - V8, Servo, Klima, 6 Sitzplätze
1954 | Buick Skylark
1969 | Buick Skylark Coupe
Buick Skylark GS Clone 350cui California
1982 | Buick Skylark 2.8 AUTOMATICA LIMITED CLIMA VETRI EL
BUICK Skylark 2800
1966 | Buick Skylark Convertible
1964 | Buick Skylark Convertible
1954 | Buick Skylark
1954 Buick Skylark
Storia e origini della Buick Skylark
La Buick Skylark venne introdotta come serie celebrativa per il 50° anniversario di Buick nel 1953, dopo la presentazione al General Motors Motorama del 1952. Il modello debuttò come cabriolet di lusso e fu subito riconosciuto per lo stile innovativo e l’attenzione maniacale ai dettagli, voluti dal designer Harley Earl. Il nome "Skylark", ispirato all’allodola, ricorre nella produzione Buick per oltre quattro decenni e sei generazioni, con evoluzioni tecniche e stilistiche importanti. Dalla produzione semi-artigianale alle versioni più moderne degli anni Ottanta, la Skylark rappresenta la risposta Buick alla domanda di raffinatezza e prestazioni del mercato americano.
Evoluzione delle serie Buick Skylark
La prima generazione (1953-1954) era una cabriolet a tiratura limitata, caratterizzata da parabrezza ribassato, design unico dei passaruota e interni in pelle lavorati a mano. Il modello 1954 segnò un aggiornamento stilistico, con pinne posteriori cromate. La seconda generazione (1961-1963) vide l'introduzione di versioni coupé, hardtop e cabriolet basate sulla Buick Special, prima con motore V8 e poi con innovativo V6. Dal 1964 al 1972 la Skylark si evolve in berlina familiare e sportiva, con la variante Grand Sport GS dal 1965. Tra il 1975 e il 1979 la Skylark si trasformò in coupé e berlina compatta ispirata alla Apollo, con motori V6 e V8. Le ultime due generazioni, prodotte fino al 1998, offrirono configurazioni coupé e berlina a 4 porte, motori benzina da 2.5 e 2.8 litri e dotazioni aggiornate.
Particolarità e statistica delle Buick Skylark
Il primo modello era un cabriolet completamente opzionalizzato, con dettagli cromati e ruote Kelsey-Hayes a 40 raggi, personalizzazione con il nome del proprietario sul volante e dotazioni come servosterzo e alzacristalli elettrici. La qualità costruttiva proseguì nelle generazioni successive, che introdussero il V6 nelle vetture americane di serie e agli inizi degli anni ‘60 vinsero premi come la Car of the Year di Motor Trend. Gli interni sfoggiavano combinazioni cromatiche audaci e materiali pregiati. Nei modelli anni '80 spiccano dettagli come il velour blu o beige e la disponibilità in versione berlina a 4 porte o coupé.
Dati tecnici della Buick Skylark
Sondermodelle e versioni esclusive della Skylark
Il cabriolet del 1953 è il modello più raro: prodotto in 1.690 esemplari, gran parte costruiti a mano, rappresenta ancora oggi una delle vetture più ricercate della cosiddetta "Triple Crown" GM insieme a Eldorado e Fiesta. Il modello Skylark Serie 100 del 1954 fu introdotto come versione speciale con design aggiornato e venne prodotto in appena 836 unità. Il pacchetto Grand Sport delle generazioni '60 arricchiva le dotazioni e le prestazioni, rendendo la GS una vera sportiva all’americana.
Motore, prestazioni e comportamento stradale
Il V8 Fireball del 1953 garantiva prestazioni superiori rispetto alle rivali dell’epoca, e la combinazione con il cambio Dynaflow dava una guida fluida e silenziosa tipica delle Buick di fascia alta. Nel corso degli anni '60 motori V6 e V8 sempre più potenti accompagnavano soluzioni come il doppio scarico sulla GS e telai rinforzati. Nei modelli degli anni ’70 e ’80, sia coupé che berline, la struttura si fece più compatta e la meccanica venne aggiornata, mantenendo sempre un buon comfort sulle lunghe percorrenze. - Skylark 1953 Cabriolet 5.3 V8 Fireball (ca. 200 CV)
- Skylark Serie 100 1954
- Skylark 2gen 1961-1963 (V6 e V8)
- Skylark Grand Sport GS 1965+
- Skylark 1982 2.8 V6, berlina 4 porte
Stile, interni ed equipaggiamenti della Buick Skylark
Il design della Skylark del 1953 è frutto del genio di Harley Earl: parabrezza ribassato, fiancate scolpite, rimozione delle tipiche Ventiports anteriori e dettagli cromati ovunque. Gli interni offrivano pelle pregiata, plancia ricca di cromature e caratteristico disegno a scacchiera sulle superfici. L’accoppiamento di colori vivaci (inclusi toni rossi, blu e crema) era possibile grazie alla produzione su misura. Le serie successive alternavano finiture in legno, tessuti velour di vari colori e sistemi infotainment dell’epoca. Ruote a raggi, coperture tonneau rosse e accessori top erano disponibili nelle prime versioni.
Altre caratteristiche della Buick Skylark
Tra le chicche, la personalizzazione con il nome del primo proprietario sul volante delle prime serie, l’orologio e la radio di fabbrica, la possibilità di scegliere tra trasmissione manuale o automatica nelle versioni successive e le versioni berline per un uso più quotidiano a partire dagli anni Ottanta.
Riepilogo sulla Buick Skylark
La Buick Skylark si è imposta come auto di riferimento tra le statunitensi d’epoca di lusso, evolvendo radicalmente tra cabriolet artigianali anni ’50 fino alle berline compatte fine anni ’90. Ogni generazione si distingue per elementi stilistici, dotazioni esclusive e una ricca varietà tecnica. La Skylark è oggi tra le Buick più rappresentate nei portali di auto d’epoca, soprattutto nelle versioni Serie 100 e seconda generazione, a testimonianza di un interesse vivace e variegato tra appassionati e collezionisti.


