Buick Roadmaster auto d’epoca in vendita
La Buick Roadmaster rappresenta uno dei grandi emblemi dell’auto americana full-size, nota per il suo imponente design, la qualità costruttiva e le soluzioni tecniche avanzate rispetto alla sua epoca. Dalle generose dimensioni, finiture raffinate e potenti motori a otto cilindri, la Roadmaster affascina ancora oggi chi cerca un’autentica esperienza d’epoca.
Suchergebnisse

1941 | Buick Roadmaster Serie 70
Buick Eight Roadmaster cabriolet

1953 | Buick Roadmaster Skylark
1953 Buick Roadmaster 2-Door Skylark Convertible '53

1956 | Buick Roadmaster
Elegante cruiser in contemporary two-tone paint finish
Riferimenti all'annuncio "Buick Roadmaster" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Buick Roadmaster" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1949 | Buick Roadmaster
1940 | Buick Roadmaster Serie 70
Buick Roadmaster 8 Cabriolet
1948 | Buick Roadmaster
Buick Roadmaster 76C Fisher Body Convertible
1996 | Buick Roadmaster Estate V8
Buick - Roadmaster Estate Wagon Limited - NO RESERVE - 1996
1953 | Buick Roadmaster Skylark
Buick Roadmaster Super Eight M0879
1949 | Buick Roadmaster
A Timeless Masterpiece!
1956 | Buick Roadmaster
4-Door Riviera Sedan Hardtop Dynaflow
1953 | Buick Roadmaster Skylark
Das Hemmingway Cabrio
1948 | Buick Roadmaster
Wer gönnt sich diesen Schatz ?
1949 | Buick Roadmaster
Dynaflow
1949 | Buick Roadmaster
Sensational Iconic Buick
Storia e origini della Buick Roadmaster
Introdotta nel 1936 come evoluzione della Serie 80, la Buick Roadmaster venne immediatamente riconosciuta per la sua combinazione di prestazioni, comfort e rapporto qualità/prezzo vantaggioso rispetto ai concorrenti dell’epoca. Nel corso degli anni la Roadmaster rimase il modello di punta del marchio Buick, costruita su un passo extra-lungo condiviso con vetture di fascia superiore come la Cadillac Serie 65. Dopo una pausa durante il secondo conflitto mondiale, tornò in produzione nel dopoguerra e rimase il fiore all’occhiello della gamma Buick fino al 1958. Il modello fu poi rilanciato tra il 1991 e il 1996 come station wagon e berlina, mantenendo le caratteristiche di auto spaziosa e confortevole ma aggiornata secondo le esigenze degli anni ’90.
Evoluzione della gamma e varianti
La Roadmaster nasce come erede della Serie 129/Serie 80, offrendo già dai primi anni motori ad alte prestazioni e una gamma articolata tra coupé, cabriolet, torpedo e limousine. Negli anni ‘40 e ’50 la serie vede un’intensa attività evolutiva sotto il profilo tecnico (sospensioni, freni, motori potenziati fino a 330 CV), stilistico e di dotazioni (comfort, accessori elettrici, nuovi tessuti per l’abitacolo). Ogni generazione si è fatta notare per piccoli e grandi restyling: dal lunotto curvo della fine anni Quaranta ai grintosi frontali degli anni Cinquanta. Nel 1959 viene sostituita dalla Buick Electra, ma il nome Roadmaster tornerà protagonista nel 1991, completando la sua storia con l’uscita definitiva nel 1996.
Punti forti e dati statistici
Carrozzeria full-size, motori otto cilindri di grande cilindrata, dotazioni di serie molto ricche (servosterzo, cambio automatico Dynaflow, climatizzazione, dettagli cromati). L’originalità degli esemplari si gioca su dettagli come i 4 Ventiports sulle fiancate (segno distintivo rispetto alle Buick minori), le ampie superfici vetrate e gli interni lussuosi. Il design che integra le linee aerodinamiche della carrozzeria con una presenza scenica ineguagliabile fa della Roadmaster una presenza dominante sia su strada che a raduni di auto storiche.
Dati tecnici
Serie speciali e modelli da collezione
Particolarmente degni di nota alcuni modelli speciali come la Buick Roadmaster Skylark Cabriolet del 1953, prodotta per celebrare i 50 anni della General Motors, e la Riviera degli anni Cinquanta, caratterizzata dalla griglia anteriore “a denti”. Esistono anche esemplari personalizzati come quello blindato utilizzato dal primo ministro canadese nei primi anni ’90. Colori unici per l’epoca (Tahiti Coral, Seminole Red, Dover White) e combinazioni di accessori contribuiscono a rendere speciali molti esemplari.
Affidabilità e manutenzione
Le Roadmaster storiche vantano una costruzione robusta, tipica delle grandi americane dell’epoca. Tuttavia, la complessità tecnica di alcune versioni (impianti idraulici per capote, accessori elettrici, freni a tamburo di grandi dimensioni) richiede attenzioni particolari. La disponibilità di ricambi va valutata attentamente, in particolare su versioni rare o restaurate. Documentazione di officina e libretti originali, così come una manutenzione regolare degli impianti elettrici e servomeccanismi, risultano fondamentali per conservare il valore e l'affidabilità dell’auto.
Motore, trasmissione e comportamento su strada
La Buick Roadmaster offre una guida morbida e silenziosa grazie al potente V8 o all’otto cilindri in linea, i cui valori raggiungono velocità di punta attorno ai 170 km/h – numeri considerevoli per auto sopra i 2.000 kg. Il comfort è garantito da sospensioni raffinate e servosterzo di serie sulle versioni più recenti. Il cambio automatico Dynaflow rappresenta una soluzione tecnica raffinata, mentre la trazione posteriore assicura una dinamica prevedibile. I modelli più noti sono la berlina Riviera, il cabriolet Skylark del 1953 e la familiare “Estate Wagon” degli anni Novanta. - Roadmaster Serie 70 (la più ricercata da collezionisti)
- Roadmaster Skylark Cabriolet (1953, serie limitata)
- Roadmaster Estate Wagon e berlina (produzione 1991–1996)
Design interno, comfort e dettagli estetici
Lo stile Roadmaster è immediatamente riconoscibile: grandi paraurti cromati, profili laterali lucidati, quattro prese d’aria sui parafanghi anteriori, interni con pelli bicolori a fantasia originale d’epoca. Versioni cabrio con raffinate capote in tessuto e sedute generose. La cura nei dettagli, dalle cornici cromate ai comandi elettrici (finestrini, sedili, regolazione sedili e aria), assicura un ambiente interno di rappresentanza. Tra le tinte più apprezzate: Tahiti Coral, Dover White, Seminole Red, Carlsbad Black. Accessori d’epoca come le ruote a raggi e i pneumatici a fascia bianca completano la personalità delle migliori Roadmaster.
Altre caratteristiche rilevanti
Nelle valutazioni di pregio vengono considerate positivamente la presenza di documentazione originale (manuali officina, volantini pubblicitari, libretti di circolazione dell’epoca) e lo stato di conservazione/ripristino fedele. La possibilità di ottenere certificazioni storiche come ASI (in Italia) o H-Kennzeichen (Germania) accresce l’appeal e la circolabilità della vettura in contesti di raduni o manifestazioni dedicate.
In sintesi
La Buick Roadmaster si distingue come una delle massime espressioni dell’automobilismo classico americano: motori generosi, doti di comfort e tecnologia all’avanguardia per la sua epoca, design autorevole e cura dei dettagli. La versione Serie 70 domina per popolarità secondo le statistiche di domanda e offerta, ma tutte le generazioni meritano attenzione per chi cerca un’auto storica di sicura presenza su strada, raduni o collezioni. L’acquisto di una Roadmaster ben mantenuta può offrire anni di piacere, prestigio e accesso al mondo esclusivo delle auto d’epoca statunitensi.


