|

Buick Special – Acquista la tua auto d’epoca

Il Buick Special rappresenta una pietra miliare della storia automobilistica americana, disponibile in molteplici varianti dagli anni ’30 ai ’70. Motorizzazioni V8, design cromato e tipici colori bicolore caratterizzano questa serie, molto richiesta dagli appassionati di classiche. Grazie alla robustezza meccanica e all’elevata offerta di ricambi, il Buick Special è un candidato ideale per chi cerca un’auto storica da guidare e collezionare.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/19 di Buick Special Serie 40 (1940)
1 / 19
89.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Buick Special Serie 40 (1939)
1 / 50
58.784 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/45 di Buick 40 Special (1950)
1 / 45

1950 | Buick 40 Special

Buick Special "Jet Back" Sedanette

49.900 €
🇦🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Buick Special" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Buick Special" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/18 di Buick Special V6 (1961)

1961 | Buick Special V6

9.900 €3 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/19 di Buick 40 Special (1955)

1955 | Buick 40 Special

Buick Special  2-door Sedan | Uitvoerig gerestaureerd | 1955

79.950 €3 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/52 di Buick Special Riviera Coupé (1958)

1958 | Buick Special Riviera Coupé

2 door pillarless hardtop coupe

29.957 €4 mesi fa
🇬🇧
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/19 di Buick Special Serie 40 (1940)

1940 | Buick Special Serie 40

Buick  8 Cabriolet

89.950 €7 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/5 di Buick Special Serie 40 (1938)

1938 | Buick Special Serie 40

Buick - 46C Special Cabriolet - RHD - 1938

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/5 di Buick Special Riviera Coupé (1955)

1955 | Buick Special Riviera Coupé

26.000 €anno scorso
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/35 di Buick Special Riviera Coupé (1955)

1955 | Buick Special Riviera Coupé

1955 Buick Century Riviera

Prezzo su richiestaanno scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Buick Special Serie 40 (1937)

1937 | Buick Special Serie 40

Buick-Coupé ''37

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/31 di Buick Special Riviera Coupé (1958)

1958 | Buick Special Riviera Coupé

Buick CONVERTIBLE MATCHING NMBRS! DUTCH REGISTRATION!

59.000 €2 anni fa
🇳🇱
Venditore

Storia e origine del Buick Special

Il Buick Special ha segnato l'ingresso della casa americana nel segmento delle vetture accessibili, iniziando nel 1930 come Serie 40. Divenne “Special” dal 1936, rappresentando per decenni il modello d’ingresso nel listino Buick. Il periodo prebellico vide crescere cilindrata e potenza, fino a 107 CV e oltre, con l’introduzione di innovative soluzioni come il cambio semi-automatico e il tipico frontale a V con griglia cromata. Negli anni ’40 e ’50 il Special continuò a innovare, includendo il nuovo motore V8 e carrozzerie di tipo ponton, arrivando a imporsi come uno dei modelli statunitensi più venduti grazie alle sue linee accattivanti e all’affidabilità. La produzione proseguì sino al 1969 come modello indipendente, per poi ricomparire come allestimento base della gamma Century negli anni ’70 e ’90.

Evoluzione delle serie Buick Special

La produzione iniziò con la Serie 40, seguita da note evoluzioni come la Serie 40/46S e 40/46C. Negli anni ’50 vennero introdotte le varianti coupé, cabriolet e station wagon, distinguendosi sia per diversità stilistica sia per l’aumento di potenza dei propulsori. Nel 1961 la Special fu riconcepita come media cilindrata, inoltre segnò l’esordio del motore V6 Buick, successivamente adottato a lunga data dalla General Motors. L’ultimo Special fu il modello base della Century a metà anni ’70, prodotto fino al 1977 e poi riproposto solo come denominazione allestimento senza una specifica serie dedicata.

Particolarità e caratteristiche salienti del Buick Special

Gli esemplari Buick Special si distinguono per la presenza di ampie superfici cromate, le livree bicolore tipiche degli anni ’50 (come Seminole Red & Glacier White o verde/bianco), nonché per le dotazioni originali quali servosterzo, radio d’epoca e trasmissione Dynaflow a 2 rapporti automatici o cambio manuale nelle versioni più antiche. Molti mezzi conservano le combinazioni cromatiche e d’equipaggiamento originali, un fattore sempre più raro nelle vetture classiche. Resistenza meccanica, buona reperibilità di pezzi di ricambio e possibilità di iscrizione a club storici rendono il Special apprezzato dagli estimatori.

Dati tecnici principali del Buick Special

Edizioni speciali e modelli da collezione

Tra le versioni speciali meritano menzione il Buick Special Sport Phaeton a quattro porte del 1941, prodotto in soli 552 esemplari. Nei primi anni ’50 il modello DeLuxe offriva maggiori equipaggiamenti e finiture. Le prime station wagon a cinque porte e i rari cabriolet testimoniano l’ampia varietà della gamma. I modelli della seconda metà degli anni ’50, grazie ai V8 più potenti e al design avveniristico, sono tra i più ambiti nei raduni di classiche americane.

Manutenzione, ricambi e restauri

La meccanica del Buick Special è conosciuta per la sua robustezza. È frequente trovare vetture con chilometraggi elevati, segno di durevolezza dei motori originali. In Europa sono disponibili ricambi sia nuovi che rigenerati, e la comunità di appassionati facilita il reperimento di accessori specifici d’epoca. Buona anche la disponibilità di artigiani specializzati in restauri, il che rende il mantenimento del valore e l’utilizzo regolare una scelta realistica per molti proprietari.

Motorizzazioni, trasmissioni e comportamento su strada

Il Buick Special si è evoluto da motori a 6 cilindri in linea ad affidabili V8 e V6, offrendo soluzioni adatte sia alla guida rilassata che al turismo d’epoca. Il cambio automatico Dynaflow garantiva comfort di marcia, mentre le versioni con trasmissione manuale permettevano una maggiore interazione meccanica. Il passo lungo dei modelli full-size assicurava stabilità, mentre le versioni mid-size degli anni ’60 offrivano maggiore agilità e leggerezza. Tra i modelli più ricercati: la Serie 40 degli anni ’30 e ’40 per l’autenticità storica; il modello 1956 con V8 da 220 CV per prestazioni vivaci e design caratteristico; la Serie Special DeLuxe per le finiture ricercate.

Design, interni e finiture del Buick Special

Il design del Buick Special riflette le tendenze di ogni decennio in cui veniva prodotto: dal ponton massiccio degli anni ’50, alle cromature abbondanti, alle livree a contrasto, sino ai fari rocket e alle mascherine a V. Gli interni offrivano sedili con materiali di qualità superiore, strumenti circolari riccamente decorati e accessori come radio a valvole originali e servosterzo meccanico. Tra le dotazioni opzionali si segnalano i tessuti bicolore, i cerchioni con coprimozzo cromato e le vernici selezionate factory.

Altri dettagli rilevanti

Molti Buick Special sono importati dagli USA ma sono presenti anche veicoli originariamente venduti in Europa, spesso con documentazione storica completa. Sono idonei per manifestazioni e raduni, e data la vasta produzione in diversi anni tali modelli si prestano a restauri personalizzati mantenendo un valore storico apprezzato.

Sintesi e consigli finali

Il Buick Special, nelle sue molteplici serie e varianti, rappresenta un pezzo di storia automobilistica americana accessibile anche agli appassionati italiani grazie a una solida disponibilità di esemplari e ricambi. Chi cerca un’auto d’epoca dal design riconoscibile, con motorizzazioni affidabili e fascino autentico, trova nella gamma Special una scelta interessante per collezionisti e guidatori.