|

Buick Super: Acquistare un'auto d'epoca

Il Buick Super rappresenta una delle berline americane full-size più riconoscibili degli anni '40 e '50, disponibile in numerose varianti di carrozzeria e dotato di motorizzazioni potenti a otto cilindri. Finiture di pregio e comfort avanzati per l'epoca distinguono questa serie, amata dagli appassionati di auto storiche.

Leggi di più

Suchergebnisse

L'asta inizia a13 giorni, 22:52:50
Immagine 1/89 di Buick 50 Super Convertible (1947)
1 / 89
Asta ClassicConversione/Speciale

50.000 € - 60.000 €

Anteprima
🇧🇪
Asta
0 commenti
0 offerte
4 osservatori
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Buick 50 Super Convertible (1947)
1 / 8

1947 | Buick 50 Super Convertible

Buick Super Eight cabriolet | 1947 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 38500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/29 di Buick 50 Super Riviera Hardtop (1958)
1 / 29
85.000 €
🇦🇹
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Buick Super 57 (1932)
1 / 15

1932 | Buick Super 57

1932 Buick 57 S 8 Cylinder '32

45.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Buick Super" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Buick Super" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/37 di Buick 50 Super (1949)

1949 | Buick 50 Super

54.271 €5 mesi fa
🇸🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta

1953 | Buick Super Estate Wagon

www.1953woodywagon.com

109.000 €2 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Buick 50 Super (1940)

1940 | Buick 50 Super

Buick Bussines Coupe 8 cyl

36.500 €2 anni fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Buick Super (1952)

1952 | Buick Super

41.000 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Buick Super Convertible (1955)

1955 | Buick Super Convertible

75.950 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Buick Super (1952)
Conversione/Speciale

1952 | Buick Super

Eight Suprt

23.500 €3 anni fa
🇪🇸
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Buick Super (1950)

1950 | Buick Super

18.750 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Buick 50 Super (1955)

1955 | Buick 50 Super

Prezzo su richiesta3 anni fa
🇳🇱
Venditore

Storia e origini del Buick Super

Il Buick Super nasce nel 1930 come successore del Buick Master Six e, dopo un'interruzione dovuta alla Seconda Guerra Mondiale, resta in produzione fino al 1958. Le prime serie furono diffusissime negli Stati Uniti e offrirono motori a sei e poi otto cilindri in linea. A partire dal 1940, il marchio introduce la denominazione 'Super', abbandonando la vecchia nomenclatura Serie 50. Il Super fu pensato come un'alternativa prestigiosa ma accessibile rispetto al Roadmaster, puntando su comfort e spazio più che pura potenza. Durante la sua lunga carriera il Super subisce molte evoluzioni estetiche e meccaniche, diventando uno dei pilastri della gamma Buick fino all'arrivo del Wildcat nel 1962.

Evoluzione delle generazioni e varianti

Il Buick Super prende origine dalla Serie 50 nel 1930, evolvendosi attraverso cinque generazioni fino al 1958. Le prime due generazioni mantenevano struttura e design simili, ma a partire dal 1940 iniziano i profondi aggiornamenti meccanici ed estetici. I modelli degli anni '40 spiccano per i loro motori straight-eight, con potenze che crescono negli anni. Nel 1953 debutta la generazione con motore V8 'Nailhead', vera innovazione in casa Buick. Ad ogni nuova serie la varietà di carrozzerie si amplia: coupé, berlina quattro porte, cabriolet, station wagon (anche in variante 'Woodie'). La gamma si assottiglia nei tardi anni '50, fino alla cessazione della produzione nel 1958.

Caratteristiche distintive e dati di mercato

Il Buick Super si contraddistingue per l'imponenza delle sue forme, il generoso uso di cromature e la tipica calandra Buick degli anni '40-'50. Elementi come i VentiPorts sulle fiancate frontali aumentarono l'impronta visiva del modello. Gli interni spaziosi ed eleganti, con materiali come velluto, pelle o inserti in legno, trasmettono un'autentica atmosfera luxury americana. L'introduzione di soluzioni come i vetri elettrici, il cambio automatico Dynaflow e la servosterzo optional lo rendono particolarmente ricercato. Secondo i dati Classic Trader, il codice produttore 56C rappresenta da solo il 46,8% delle visualizzazioni degli annunci relativi a Buick, mentre la Serie 50 costituisce il 24,6%; anche lato offerta, le versioni Super coprono oltre il 35% delle inserzioni Buick. Questo sottolinea la persistente attenzione del pubblico verso questa gamma.

Dati tecnici

Edizioni speciali e versioni rare

Alcune versioni, come lo Station Wagon 'Estate' con carrozzeria in legno ('Woodie'), sono oggi particolarmente apprezzate e difficili da reperire. Fra le varianti più ricercate figurano i cabriolet Super e i Riviera Hardtop prodotti dal 1950, noti per rarità e ricchezza di dotazioni. Anche alcune tinte bicolore e finiture interne esclusive rappresentano un ulteriore plus per collezionisti.

Punti deboli e manutenzione

Nonostante la solidità delle carrozzerie, è fondamentale controllare la presenza di corrosioni nei punti nascosti dei telai, la tenuta dei dispositivi idraulici/elettrici (soprattutto su cabriolet), il funzionamento della trasmissione Dynaflow e l'integrità del motore straight-eight o V8, i quali richiedono manutenzione regolare con oli specifici. Attenzione anche all'impianto elettrico, se ancora a 6V. La reperibilità dei ricambi rimane comunque buona grazie all'elevato numero di esemplari prodotti ed elementi comuni con altri modelli Buick coevi.

Motore, prestazioni e guidabilità

Il Buick Super offre una guida fluida grazie al telaio a X e alle sospensioni a molle elicoidali, unite alla trazione posteriore. Le versioni con propulsore Eight sono apprezzate per l’erogazione dolce e silenziosa; le V8 si distinguono per una spinta più corposa, adatta alle nuove esigenze degli anni '50. Il cambio automatico Dynaflow permette innesti impercettibili, contribuendo a una marcia rilassata, mentre la servosterzo e il servofreno (spesso optional) migliorano notevolmente la maneggevolezza nei modelli più ricchi. - Super Convertible (Cabriolet) anni ‘40-‘50: noto per lo stile e il comfort d’alto livello.

  • Super Estate Wagon ('Woodie'): raro e molto ricercato.
  • Super Riviera Hardtop: comfort di lusso e carrozzeria filante.

Interni, comfort e design

Il design del Buick Super richiama subito l’epoca d’oro dell’automobile americana, con carrozzerie generose e cromature diffuse. Le tipiche colorazioni pastello o bicolori, insieme a finiture interne in tessuto pregiato, pelle e dettagli in legno (specialmente su Estate Wagon e nell’abitacolo delle versioni deluxe), creano un ambiente esclusivo. Accessori come il Sonomatic Radio, la visiera parasole esterna e i whitewall tires sottolineano l’attenzione ai dettagli che caratterizzava Buick. Alcuni esemplari offrono anche optional come sedili regolabili elettricamente, finestrini elettrici e orologio integrato nel cruscotto.

Altre caratteristiche interessanti

Molti Buick Super sono oggi apprezzati ai concorsi d’eleganza per l’originalità e la fedeltà delle componenti. La possibilità di trovare esemplari 'matching numbers' rappresenta un valore aggiunto per gli appassionati. Il significativo impiego di tecniche artigianali, come la costruzione dei 'Woodie', testimonia il connubio tra tradizione e industrializzazione tipico dell’America post-bellica.

In sintesi

Il Buick Super si è imposto come uno dei principali modelli di lusso accessibile e tecnicamente raffinato della produzione americana degli anni '40 e '50. Grazie all’ampia scelta di carrozzerie, la robustezza tecnica, la buona disponibilità di parti di ricambio e la notevole attenzione alle finiture, il Buick Super è oggi una scelta di riferimento per chi cerca un’auto d’epoca americana di grande presenza e valore storico.