Buick Invicta auto d’epoca in vendita
La Buick Invicta rappresenta un raro esempio di berlina statunitense full-size degli anni ‘60, disponibile in varie versioni tra cui berlina, coupé, cabriolet ed estate wagon. Dotata dell’imponente V8 Fireball da 401 pollici cubici e cambio automatico Dynaflow, si distingue per prestazioni solide, comfort per sei passeggeri e un design grintoso tipico Buick.
Suchergebnisse

1963 | Buick Invicta Wildcat
1963 Buick Wildcat Convertible '63

1962 | Buick Invicta Wildcat
Buick Invicta cabriolet | 1962 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 11500 EUR
Riferimenti all'annuncio "Buick Invicta" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Buick Invicta" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1963 | Buick Invicta Wildcat
1963 Buick Wildcat Convertible '63
1962 | Buick Invicta Wildcat
1962 | Buick Invicta Wildcat
1962 Buick Invicta Convertible '62
1959 | Buick Invicta Hardtop Coupe
Buick Invicta Coupé Hard-Top 1959 Rare coupe Invicta 401ci et 325cv.
1962 | Buick Invicta Wildcat
Special Wildcat 445
1960 | Buick Invicta Hardtop Coupe
4-türige Limousine 6-sitzer
1962 | Buick Invicta Wildcat
1962 Buick Invicta Convertible '62
Storia e origini della Buick Invicta
La Buick Invicta fu presentata per la prima volta nel 1959 come interpretazione sportiva e performante del classico full-size americano. Nata come erede della Buick Century, la Invicta prendeva il telaio generoso della LeSabre e introduceva il potente motore V8 da 401 ci 'Fireball' sotto il cofano, pensato per clienti che cercavano il compromesso tra dimensioni generose e una buona dose di prestazioni. Durante il suo ciclo produttivo, la Invicta venne proposta in diverse varianti di carrozzeria: berlina quattro porte, hardtop coupé, cabriolet e station wagon (Invicta Estate), tutte progettate per offrire versatilità e comfort. Dal 1959 fino al 1963 vennero prodotti circa 184.000 esemplari, con il modello hard-top sedan del 1961 come quello più richiesto. Dopo il 1963, la Invicta fu sostituita dalla Buick Wildcat per quanto riguarda le versioni coupé e berlina, mentre la station wagon venne rimpiazzata dalla Sport Wagon due anni più tardi.
Evoluzione e modellistica della Invicta
La Invicta segnò il passaggio tecnologico ed estetico tra la Century e la successiva Wildcat, riaffermando la vocazione di Buick per auto familiari performanti. Nel primo anno di produzione erano disponibili cinque modelli: berlina quattro porte, coupé hard-top, hardtop sedan, estate wagon a sei posti e cabriolet. Nel 1960 si aggiunse la station wagon a nove posti, ampliando la gamma per famiglie numerose. Il restyling del 1963 modificò il frontale e aumentò la lunghezza della carrozzeria, con finiture meno elaborate sulle fiancate. La versione più rara resta la station wagon del 1963. La Wildcat, subentrata come modello successivo, ereditò parte dell’impostazione tecnica e stilistica.
Caratteristiche salienti della Buick Invicta
La Buick Invicta unisce l’impatto visivo di una vera full-size americana con la dinamica garantita dal poderoso motore V8 da 401 ci, affiancato dal cambio automatico Dynaflow. L’abitacolo offre posti a sedere per sei persone disposti su comode panche, con materiali e dettagli tipici dell’epoca. Allestimenti possibili come rivestimenti in pelle e accessori originali, come i pneumatici con bordo bianco, ne sottolineano l’autenticità. Il modello Invicta Estate wagon, in configurazione a nove posti, era particolarmente ricercato per la praticità e la capacità di carico.
Sul mercato attuale, i dati interni mostrano che la Invicta rappresenta il 100% sia dell’offerta che della domanda della serie Invicta su Classic Trader, a riprova della sua unicità tra le Buick disponibili.
Dati tecnici della Buick Invicta
Versioni speciali e modelli da collezione
Nel 1962 Buick introdusse una versione coupé dotata del badge Wildcat all’interno della gamma Invicta, prodotta in circa 2.000 unità. Questo modello spicca per la sua combinazione di dettagli sportivi ed esclusività, diventando uno degli esemplari più ricercati in ambito collezionistico Invicta. Nel 1963 furono inoltre apportate lievi modifiche stilistiche, tra cui una nuova calandra per il Wildcat, ulteriormente rafforzando la personalizzazione della gamma.
Manutenzione e ricambi per la Invicta
La Buick Invicta beneficia di una buona reperibilità di ricambi originali negli Stati Uniti, specialmente per componenti tecnici come sterzo, ammortizzatori, trasmissione, riscaldamento, bracci di sospensione, raffreddamento e impianto frenante. Alcuni dettagli per la carrozzeria e interni – guarnizioni porte e finestrini, rivestimenti baule e mensole in pelle – sono anch’essi disponibili presso fornitori specializzati. Data la cilindrata importante e la meccanica semplice ma robusta, una manutenzione regolare alle parti mobili e al sistema di raffreddamento è raccomandata per evitare problemi di surriscaldamento e assicurare affidabilità a lungo termine.
Motore, prestazioni e dinamica di guida
La Invicta è contraddistinta da un V8 inclinato a 90° con alimentazione a benzina, capace di raggiungere 100 km/h in circa 10 secondi e una velocità massima di 192 km/h (119 mph). L’accelerazione decisa, abbinata al cambio automatico, la rende adatta sia all’autostrada che a rilassate passeggiate cittadine. La tenuta di strada è affidata a sospensioni morbide tipiche degli anni ‘60, che assorbono bene le irregolarità ma penalizzano la precisione nella guida sportiva. La dotazione di serie prevedeva anche sedili ampi e imbottiti, migliorando il comfort nelle lunghe percorrenze. Tra i modelli più rilevanti si distingue la berlina hard-top del 1961 per le elevate vendite originali, e la rara Estate Wagon del 1963 per la sua esclusività numerica nella produzione.
Interni, comfort, esterni e design della Invicta
Il design della Buick Invicta unisce il gusto tipico delle full-size dei primi anni ‘60 con elementi cromati generosi sul frontale e sulle fiancate, profili bassi e tetto hard-top arrotondato. L’abitacolo offre panchine anteriori e posteriori, rivestimenti in tessuto o pelle opzionali e vani portaoggetti integrati. Molti esemplari montano accessori d’epoca come autoradio, condizionatore e pneumatici con fascia bianca. I materiali privilegiano robustezza ed eleganza americana, mentre dettagli cromati, colori pastello o metallici (come il "Carlsbad Black" o "Sunset Glow") e la possibilità di customizzazione hanno da sempre attratto appassionati desiderosi di distinguersi.
Altri aspetti rilevanti
Tra le personalizzazioni più apprezzate spiccano le finiture cromate su paraurti e maniglie, le guarnizioni specifiche per porte e finestre e le opzioni di tappezzeria su misura. È possibile trovare ancora oggi accessori originali aftermarket per arricchire la dotazione, come inserti in moquette per il baule e copritarga dedicati.
Riepilogo sulla Buick Invicta
La Buick Invicta, prodotto chiave della produzione statunitense tra 1959 e 1963, si afferma come scelta distintiva per chi apprezza cruiser V8 full-size autentiche: prestazioni di livello, comfort generoso e possibilità di configurazione per ogni esigenza. La presenza costante di ricambi e la robustezza della meccanica ne facilitano la conservazione e l’uso anche per i collezionisti europei.

