Citroën ID: acquista auto d'epoca
La Citroën ID rappresenta una delle interpretazioni più interessanti dell'auto storica francese: pensata per essere più accessibile della sorella DS, offre soluzioni tecniche innovative unite a una semplificazione intelligente, il tutto racchiuso in una carrozzeria dal design inconfondibile firmato Flaminio Bertoni. Il fascino della ID si esprime nella sua originalità tecnica quanto nella sua praticità, declinata in molteplici varianti di carrozzeria e motorizzazione.
Search results

1965 | Citroën ID 19
CITROEN ID 19 P MONOFARO – 6 POSTI – CAMBIO AL VOLANTE – RESTAURO MANIACALE – RARISSIMA – SUPERPREZZO (1965)

1966 | Citroën ID 19
ID 19 Confort 39 000 km original


1967 | Citroën ID 19 Break
ID 19 Break, toller Zustand

1957 | Citroën ID 19
Citroen ID 19 M0669

1964 | Citroën ID 19
Semi-Cabriolet von AEAT "Charles De Gaulle"
L'IVA è recuperabile
Riferimenti all'annuncio "Citroën ID" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Citroën ID" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1967 | Citroën ID 19 Usine
1967 Citroën ID19 Convertible
1965 | Citroën ID 19 Break
1965 Citroen ID 19 '65
1967 | Citroën ID 19 Break
1967 Citroën ID 19
1969 | Citroën ID 19
Citroën ID 19 | 1969 - For sale by auction. Estimate 13450 EUR
1973 | Citroën D Spécial
citroen d special , rally prepared
1971 | Citroën ID 20 Break
CITROEN DS ID 20 F Break 1971 ASI - RESTAURO COMPLETO
Storia della Citroën ID
Nel 1957 Citroën introduce la gamma ID, una variante più economica e meno attrezzata della rivoluzionaria Citroën DS, presentata per la prima volta al Salone di Parigi nel 1955. La DS stupì per innovazioni come il sistema idropneumatico e il design d’avanguardia, ma anche per il prezzo elevato, non accessibile a molti automobilisti dell’epoca. La ID nacque per rispondere a questa esigenza di accessibilità, adottando soluzioni meccaniche semplificate e finiture meno lussuose, pur mantenendo il tipico comfort Citroën e la linea aerodinamica ideata da Flaminio Bertoni. Il modello sarà prodotto ininterrottamente fino al 1975, coinvolgendo più generazioni di automobilisti e appassionati, e ottenendo addirittura importanti successi sportivi, come la vittoria al Rally di Montecarlo nel 1959 con la ID19.
Evoluzione della serie e versioni
La denominazione ID accompagna diverse motorizzazioni nel corso degli anni: ID19 (1.9 litri), ID20 (2.0 litri) e ID21 (2.2 litri). Dal 1969 le denominazioni cambiano in DSpecial (ex ID19) e DSuper (ex ID20), con l’introduzione nel 1973 della DSuper5 dotata di cambio a 5 marce. Oltre alla classica berlina, la gamma si amplia con la Break (station wagon/famigliare fino a 8 posti), Familiale, Commerciale e Ambulance. La struttura modulare permette numerose configurazioni di posti e allestimenti (luxe, confort), adattandosi sia all'uso familiare che professionale.
Caratteristiche distintive della Citroën ID
La Citroën ID si distingue per la famosa sospensione idropneumatica che offre livelli di comfort impareggiabili, abbinata a un telaio robusto e a una linea estremamente aerodinamica. La semplificazione tecnica rispetto alla DS evidenzia la scelta di un impianto frenante classico con pedale tradizionale invece del pedale 'a fungo', assenza di servosterzo sulle prime versioni e allestimenti interni più sobri ma sempre di grande qualità costruttiva. Straordinaria la varietà cromatica originale: dalla tonalità Blanc Carrare al Vert Mélèze e al Rouge Carmin. Il modello Break introduce una coda lunga particolarmente versatile, con portellone sdoppiato e sedili ripiegabili per ospitare fino a otto passeggeri.
Dati tecnici
Serie speciali e allestimenti da collezione
Tra le varianti più ricercate dagli appassionati figurano la Citroën ID Ambulance, sviluppata specificamente per i servizi di soccorso grazie all'abitacolo modulabile e ampio spazio interno. Rarità sono le Break Familaire a 8 posti e le versioni Commerciale per trasporto merci. Di rilievo gli esemplari con allestimento Pallas o Super, che si distinguono per finiture pregiate e dotazioni extra. La DSuper5, con cambio manuale a cinque marce, segna l'apice dell'evoluzione tecnica dell’ID.
Motore, comportamento su strada e guida
Il comportamento dinamico della Citroën ID è strettamente legato alla celebre sospensione idropneumatica a regolazione automatica, che assicura una tenuta di strada eccezionale su ogni tipo di fondo. L'assetto morbido assorbe efficacemente le sconnessioni, rendendo ogni viaggio piacevole. I motori, pur meno potenti rispetto alla DS, garantiscono ottima affidabilità e consumi contenuti grazie a carburatori semplici ed efficienti. Le versioni con trazione anteriore e cambio manuale restituiscono una notevole intuitività alla guida, anche nelle varianti Break a passo lungo. Modelli interessanti:
- ID19: primissima versione, 1.9 litri, base di gamma tra 1957 e 1969;
- ID20: 2.0 litri dal 1969, poi ribattezzata DSuper, apprezzata per il compromesso tra prestazioni e semplicità;
- DSuper5: introdotta nel 1973 con cambio a 5 marce e motore potenziato a 104 CV, riferimento finale dell'evoluzione ID.
Design degli esterni, confort e varianti d’equipaggiamento
Lo stile della Citroën ID deriva dal progetto di Flaminio Bertoni, con la sua inconfondibile linea a cuneo, i passaruota posteriori carenati e il parabrezza panoramico. L’abitacolo, pur essenziale nelle versioni base, mantiene una forte cura per l’ergonomia e la luminosità, grazie ai montanti sottili e alle generose superfici vetrate. Gli interni possono variare da semplici rivestimenti in tessuto o velluto fino alla pelle delle Pallas, e sono caratterizzati dal classico tachimetro analogico e pulsanti al volante su colonna fissa. Equipaggiamenti opzionali: servosterzo, radio Blaupunkt o Continental Edison, climatizzatore, orologi Jäger, tetto apribile e portapacchi. La Break spicca per il doppio portellone e la modularità interna.
Altre informazioni
Nel corso degli anni, molti esemplari di Citroën ID sono stati adottati da enti pubblici, forze dell’ordine e come vetture di servizio, soprattutto nella versione Break. Sono diffusi restauri su base storica e numerose ID sono ancora oggi iscritte ai registri ASI per la circolazione come auto d’epoca. Anche la disponibilità di ricambi risulta ancora buona, mentre specifici accessori d’epoca e interni originali sono reperibili principalmente tramite specialisti.
Sintesi sulla Citroën ID
La Citroën ID combina meccanica avanzata, comfort di alto livello e una praticità sorprendente nelle sue molteplici configurazioni. Pur riducendo alcune delle complessità e dei costi della sorella DS, mantiene il suo spirito sperimentale e la proverbiale affidabilità Citroën, distinguendosi tutt’oggi come uno dei modelli francesi più apprezzati dagli amatori delle auto storiche.





