|

Citroën SM: acquista un'auto d'epoca

La Citroën SM, prodotta tra il 1970 e il 1975, è la sintesi perfetta tra eleganza francese e ingegneria italiana: un coupé Gran Turismo che ancora oggi sorprende per soluzioni tecniche all'avanguardia e design fuori dal tempo. Dotata di motore Maserati V6, sospensioni idropneumatiche e un abitacolo ricco di comfort, rappresenta un punto di riferimento assoluto tra le auto storiche.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/13 di Citroën SM (1973)
1 / 13

1973 | Citroën SM

Citroën-SM 0184

9.750 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/39 di Citroën SM (1971)
1 / 39

1971 | Citroën SM

Lederausstattung * 5 Gang geschaltet * Vergasermodell

57.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/37 di Citroën SM (1971)
1 / 37

1971 | Citroën SM

Citroën SM (LHD)

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/29 di Citroën SM (1973)
1 / 29

1973 | Citroën SM

Citroen SM - Maserati-Power trifft französische Ingenieurskunst

32.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/38 di Citroën SM Waßmann (1973)
1 / 38

1973 | Citroën SM Waßmann

Waßmann Cabriolet, Note 2+

149.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Citroën SM" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Citroën SM" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/5 di Citroën SM injection (1973)

1973 | Citroën SM injection

Veicolo da collezione - perfette condizioni - senza incidenti

75.000 €6 mesi fa
🇮🇹
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/12 di Citroën SM (1971)

1971 | Citroën SM

Citroën SM 2.7 V6 – Klassiker mit Stil und Substanz – Baujahr 1971

46.500 €6 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/59 di Citroën SM (1974)

1974 | Citroën SM

+ continental edison Radio

Prezzo su richiesta6 mesi fa
🇧🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Citroën SM (1971)

1971 | Citroën SM

1971 Citroën SM 2.7-Litre

Prezzo su richiesta7 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Citroën SM (1972)

1972 | Citroën SM

Citroën - Maserati SM - 1972

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Citroën SM (1971)

1971 | Citroën SM

Rare / Early Car - Well Known Example

30.699 €anno scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Citroën SM (1972)

1972 | Citroën SM

Citroën - SM V6 Maserati - 1972

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Citroën SM (1972)

1972 | Citroën SM

Citroën - SM - 1972

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore

Storia della Citroën SM

La Citroën SM nasce dall’ambiziosa collaborazione tra Citroën e Maserati, dopo l’acquisizione degli italiani da parte del marchio francese nel 1968. L’intento era fondere l’avanzata ingegneria delle sospensioni idropneumatiche Citroën con la potenza e il carattere del nuovo motore V6 Maserati Tipo C114. La SM venne presentata ufficialmente al Salone di Ginevra del 1970, lasciando il pubblico interdetto per linee aerodinamiche rivoluzionarie (opera di Robert Opron) e soluzioni tecniche inedite. Durante la sua breve produzione fu, per prestazioni e tecnologia, tra le auto a trazione anteriore più veloci e più complesse di sempre, raggiungendo 220 km/h di velocità massima. Nel 1972 venne nominata “Car of the Year” da Motor Trend USA, ulteriore conferma del suo ruolo di avanguardia nel settore.

Evoluzione del modello Citroën SM

Il progetto SM nacque come 'Project S' nei primi anni '60, pensato per creare una GT sportiva con il DNA DS. I primi esemplari montarono il V6 2.7 litri (170–178 CV a seconda di versione e mercato); nel corso degli anni fu poi proposta anche una motorizzazione da 3.0 litri (fino a 187 CV), esclusiva per alcune serie finali e confinate soprattutto a pochi mercati. Nel 1972 l’introduzione dell’iniezione elettronica migliorò consumi e prestazioni. Nonostante la richiesta iniziale, la crisi petrolifera e la complessità della meccanica resero difficoltosa la manutenzione, e la SM uscì dal listino europeo già nel 1975. Alcuni esemplari speciali furono costruiti per usi istituzionali e sportivi, tra cui le rare Chapron Cabriolet e le celebri presidenziali francesi.

Punti salienti e unicità della Citroën SM

La Citroën SM si distingue per la sua avanzatissima idropneumatica, già vista sulla DS ma qui portata a nuovi livelli: regolazione automatica dell’altezza, comfort di guida senza pari e assetto adattabile. Il V6 Maserati, montato in posizione anteriore-centrale, offre un sound unico e accelerazioni da 0 a 100 km/h in circa 8,2 secondi. L’impianto frenante idraulico, con i caratteristici quattro dischi e il 'pedale a fungo', consente spazi d’arresto insolitamente ridotti; mentre la guida è dominata dalla leggendaria servosterzo DIRAVI, autolivellante e incredibilmente diretta. L’impianto di illuminazione a sei fari, con fari orientabili e coperture in plexiglas, garantiva visibilità superiore per l’epoca. L’abitacolo, da vero salotto hi-tech, prevedeva sedili lounge, climatizzatore e finiture di alto profilo.

Dati tecnici della Citroën SM

Versioni speciali ed edizioni limitate

Oltre alla produzione standard, la Citroën SM è stata protagonista di una serie di edizioni speciali: cinque esemplari costruiti per la polizia francese e dotati di allestimenti specifici per l'uso autostradale; due celebri SM presidenziali Chapron Cabriolet, realizzate nel 1972 per la visita ufficiale della Regina Elisabetta II in Francia. Questi modelli, unici per carrozzeria aperta e dettagli personalizzati, sono oggi icone di rarità e prestigio. Esistono inoltre rarissimi esemplari da rally e versioni particolari con accessori originali dell'epoca come tetto apribile elettrico o cerchi speciali.

Debolezze e consigli sulla manutenzione della Citroën SM

La Citroën SM richiede cure specialistiche, specie per quanto riguarda la complessa idraulica di sospensioni, sterzo e freni, così come per il raffinato motore Maserati, sensibile a lubrificazione e regolazioni. Un utilizzo regolare evita danni dovuti a lunghi periodi di inattività. È fondamentale rivolgersi a garage specializzati e, possibilmente, far parte dei club di appassionati SM per reperire ricambi e supporto tecnico altamente qualificato.

Motore, prestazioni e comportamento su strada

Il sei cilindri Maserati abbinato alla trazione anteriore permette prestazioni sorprendenti per un’auto dei primi anni ‘70: velocità di punta fino a 230 km/h, un’accelerazione brillante e una stabilità autostradale che la rendeva una regina dei lunghi viaggi. La combinazione con il sistema idropneumatico consente di 'planare' sull’asfalto, mentre la servoassistenza DIRAVI garantisce una sterzata immediata e reazioni pronte, anche ad alta velocità. Le versioni con motore V6 2.7 litri (C 114/1) sono le più diffuse e ricercate, sia come valore storico sia per robustezza meccanica.

Interni, comfort, accessori e stile

Il design della Citroën SM porta la firma di Robert Opron: forme filanti, profilo a goccia e fanaleria integrata sotto plexiglas. L’interno è un salotto 'space age' con plancia avvolgente, strumenti ovali, volante monobraccio e sedili lounge avvolgenti. Sono frequenti dettagli pregiati come la pelle, moquette spessa, tappetini in lana e inserti cromati. Tra le dotazioni extra più ambite: tetto apribile elettrico, aria condizionata, cerchi speciali e radio AM/FM originale.

Altri aspetti rilevanti

La Citroën SM è stata protagonista di numerosi film negli anni '70 e '80 e appartenuta a celebrità come Bill Wyman, Haile Selassie e lo Scià di Persia. Il bagagliaio è tra i più ampi della sua categoria e la rete internazionale di club e specialisti resta attivissima per l’assistenza e la valorizzazione del modello.

Sintesi sulla Citroën SM

Capolavoro della tecnica anni '70, la Citroën SM rimane oggi una delle GT più avanzate della sua epoca, esempio straordinario della fusione tra innovazione Citroën e sportività Maserati. Ideale per chi cerca unicità, comfort e tecnologia in un'auto storica francese senza compromessi.