|

Citroën Tipo H – Acquista un veicolo d’epoca

Il Citroën Tipo H è il furgone francese più riconoscibile della seconda metà del Novecento: oltre 470.000 esemplari costruiti tra il 1947 e il 1981, una scocca in lamiera ondulata ispirata all’aviazione, una meccanica semplice ma indistruttibile e un’ampia versatilità. Oggi rimane un mezzo amatissimo per restauri, food truck e progetti stravaganti: una vera icona su ruote, riconoscibile a colpo d’occhio.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Asta2 giorni, 14:10:55
Immagine 1/110 di Citroën HY (1957)
1 / 111
Asta Classic

1957 | Citroën HY

1957 Citroen HY

🇩🇪
Asta
1 commenti
21 offerte
48 osservatori
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Citroën HY (1969)
1 / 15

1969 | Citroën HY

1969 Citroen HY '69

29.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/41 di Citroën HY (1977)
1 / 41

1977 | Citroën HY

Citroën HY 1600 Pick Up truck.1977. M0445

29.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Citroën Tipo H" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Citroën Tipo H" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/2 di Citroën HY (1959)

1959 | Citroën HY

1959 Citroen HY '59

6950 €2 mesi fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Citroën HY (1959)

1959 | Citroën HY

1959 Citroen HY '59

12.950 €4 mesi fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta

1958 | Citroën HY

Baujahr 1958 und dennoch fast wie neu!

49.000 €5 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/2 di Citroën HY (1982)

1982 | Citroën HY

1982 Citroen HY '82

19.950 €9 mesi fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/76 di Citroën HY (1963)

1963 | Citroën HY

HY Benziner Foodtruck lang & hoch mit Servolenkung

Prezzo su richiesta9 mesi fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di Citroën HY (1967)

1967 | Citroën HY

French fire tender first registered in France 14. 11. 1967 for French fire service.

25.068 €anno scorso
🇬🇧
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Citroën HY (1979)

1979 | Citroën HY

Citroën - HY - 1979

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/35 di Citroën HY (1969)

1969 | Citroën HY

Citroën-HY Camper

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di Citroën HY (1957)

1957 | Citroën HY

Pick-up

14.000 €anno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Holzauflagen bei Präsentationsflächen
Conversione/SpecialePerizia

1977 | Citroën HY

Fachmännisch restauriert sowie sehr selten gefahren-neuer TÜV -MwSt ausweisbar

44.500 €2 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/2 di Citroën HY (1975)

1975 | Citroën HY

1975 Citroen HY '75

35.000 €2 anni fa
🇧🇪
Venditore

Introduzione e storia del Citroën Tipo H

Il Citroën Tipo H nasce nel dopoguerra come risposta innovativa al bisogno di trasporto commerciale in Europa. Il modello viene presentato al Salone di Parigi del 1947 e segna una svolta rispetto al predecessore Citroën TUB. Prodotto nei principali stabilimenti francesi e belgi fino al 1981, il Tipo H diviene un punto fermo nelle flotte di artigiani, commercianti e pubbliche amministrazioni francesi. Grazie alla carrozzeria autoportante realizzata in lamiera grecata (ispirata agli aerei Junkers Ju 52) e all’incredibile adattabilità di pianali e spazi interni, il veicolo ha conosciuto varianti da ambulanza, furgone postale, veicolo per la polizia e persino ‘camper’ ante litteram. In poco più di trent’anni di carriera, ne sono stati assemblati circa 473.000: la sua sagoma, battezzata "Nez de Cochon" o "panier à salade" dai francesi, rappresenta oggi un simbolo della funzionalità e dello stile industriale d’Oltralpe.

Storia della serie e delle varianti

Il successo del Tipo H origina da una progettazione modulare e adattabile. Dopo i primi modelli denominati semplicemente H, la gamma viene rapidamente articolata secondo la portata utile: compaiono HW e HZ per versioni più robuste, HX per carichi leggeri e infine il celebre HY, la variante più diffusa (introdotta nel 1958) con portata tra 1.500 e 1.600 kg. Dalla base derivano versioni allungate o rialzate (fino a +40 cm di tetto), veicoli speciali come ambulanze, food truck, veicoli pubblicitari e persino allestimenti con tetto apribile e numerosi sportelli laterali per usi promozionali. Trae componenti meccaniche dalla Traction Avant e, più tardi, elementi della Citroën DS e persino fari e cruscotto dalla 2CV. La produzione termina nel 1981 dopo aver lasciato un segno indelebile nella cultura automobilistica francese.

Caratteristiche distintive e dati di mercato

Il Tipo H si distingue immediatamente per il design inconfondibile della carrozzeria in lamiera grecata, soluzione tecnica che permette un’elevata rigidità strutturale con il minimo peso. Le portiere ‘suicide’ (apertura controvento) resteranno una costante fino a fine produzione, così come il pianale piatto e il vano di carico personalizzabile. La versatilità è testimoniata dalla gamma di allestimenti e speciali: venditori ambulanti, panetterie su ruote, veicoli pubblicitari, camper e – oggi – soprattutto food truck e progetti di ristorazione mobile. Curiosa la presenza di versioni con maxi-tetto o sportelli laterali ribaltabili. Le statistiche di Classic Trader confermano: il Tipo H raccoglie il 100% dell’offerta e della domanda nella sua marca e serie, assoluto protagonista tra i classici commerciali Citroën.

Dati tecnici

Serie speciali e versioni da collezione

Nel panorama del Tipo H il modello HY rappresenta senza dubbio la versione più ricercata, grazie alla miglior portata e a una lunga produzione dal 1958. Rari e apprezzati anche gli allestimenti d’epoca trasformati in camper, chioschi o autonegozi originali, così come le versioni ambulanza con tetto maggiorato e le varianti promozionali con sportelli laterali per la vendita. Da ricordare anche esemplari decorati con tinte originali o livree personalizzate, spesso restaurati come veicoli per eventi o aziende.

Difetti e criticità comuni

Il Tipo H, come molti mezzi d’epoca, richiede attenzione soprattutto su tre fronti: sicurezza, impianto elettrico e corrosione. Nessun airbag o cintura di sicurezza, dato il periodo di progettazione; l’impianto elettrico può presentare frequenti anomalie, specie su veicoli poco restaurati, causa cablaggi e componenti invecchiati. La carrozzeria, data la natura del metallo e la predilezione per usi lavorativi, soffre spesso di ruggine, in particolare su passaruota, portiere e pianali. Fondamentale controllare questi punti e verificare lo stato delle guarnizioni. Una manutenzione scrupolosa riduce i problemi e permette di godere a lungo del veicolo.

Motore, comportamento su strada e varianti più note

Su strada il Citroën Tipo H si rivela molto più maneggevole rispetto ai coevi concorrenti. Il baricentro basso – reso possibile dalla trazione anteriore – e la sospensione anteriore indipendente gli conferiscono stabilità e comfort sorprendente anche a pieno carico. La gamma motori, tutti di derivazione Citroën, richiede ritmi rilassati: con i 36-68 CV disponibili (secondo modello/anno) e cambio manuale, la velocità in autostrada resta limitata, ma in città e sulle statali la trasformazione in accogliente veicolo da lavoro è totale. Note di merito per la versatilità: il Tipo HY, grazie ai 1600 kg di portata e alle infinite possibilità di allestimento, è oggi tra i più ricercati da chi cerca un veicolo d’epoca da trasformare secondo le proprie esigenze. Modelli particolarmente interessanti: HY (dal 1958, con migliore portata), le versioni allungate, e i veicoli modificati per catering e promozione itinerante.

Stile, interni, colori e accessori

La firma stilistica del Tipo H è la lamiera ondulata: una soluzione che abbina rigidità e risparmio di materiale a un impatto visivo unico. Numerosi esemplari presentano aperture laterali custom, sostituzione dei finestrini posteriori con sportelli a ribalta o lucernari. Gli interni sono modulabili: dalla semplice paratia in metallo, sedili anteriori separati o a panchetta, alla configurazione totalmente su misura per venditori e allestitori (banchi di lavoro, mensole, frigoriferi, lavelli). Le tinte vanno dai grigi chiari degli esemplari originali alle varianti blu, verde, turchese e a verniciature promozionali e restauri artigianali, spesso con loghi e grafiche pubblicitarie. La maggioranza degli accessori (banchi in acciaio, cucine autonome, sistemi di allaccio acqua/gas) è integrata su base progetto: il vano è una tela libera per soluzioni creative.

Altre caratteristiche distintive

Il Tipo H rientra nelle agevolazioni fiscali per veicoli storici in vari Paesi e spesso gode di esenzione da bollo e basse tariffe assicurative. Il telaio e la meccanica, pur anziani, si prestano a restauri integrali grazie alla buona reperibilità di ricambi tramite fornitori specializzati. La comunità di appassionati offre supporto su restauro, reperimento documentazione storica e consulenza tecnica per allestimenti personalizzati.

In sintesi

Il Citroën Tipo H è più di un semplice furgone d’epoca: è la base ideale per chi cerca un veicolo storico da trasformare, restaurare o utilizzare come vetrina ambulante. Grazie alla straordinaria disponibilità di ricambi, ai tanti modelli sopravvissuti e all’elevato interesse sul mercato europeo, resta un classico irrinunciabile per collezionisti, professionisti e creativi del settore food, promozionale e turistico.