- Automobile
- Bentley
- Bentley T1 (3 offerte)
Bentley T1: Acquista un'auto d'epoca
Il Bentley T1 è una delle espressioni più raffinate della produzione automobilistica britannica tra gli anni '60 e '70. Creato come risposta Bentley al Rolls-Royce Silver Shadow, il T1 introdusse innovazioni tecniche cruciali come la carrozzeria autoportante e la raffinata sospensione. Disponibile principalmente come saloon quattro porte e anche in varianti coupé e cabriolet, il T1 è oggi tra i modelli più ricercati dagli estimatori della tradizione automobilistica inglese.
Risultati della ricerca

1969 | Bentley T 1
European specification Bentley T1, delivered new in France.


1968 | Bentley T 1
A rare Bentley Coupé (Two Door Saloon)
Riferimenti all'annuncio "Bentley T1" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Bentley T1" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1974 | Bentley T 1
Rare Car - Rare Spec. – Well Maintained
1974 | Bentley T 1
Bentley T1
1971 | Bentley T 1
Bentley - T Series Saloon - 1971
1974 | Bentley T 1
Bentley T1 Deutsche Erstauslieferung im Jahreswagenzustand
1969 | Bentley T 1
Bentley T1
1975 | Bentley T 1
1975 Bentley T1 - Rare
1968 | Bentley T 1
Sensational Example in Timeless Colours
1976 | Bentley T 1
1976 Bentley T1
1969 | Bentley T 1
Rally Spec- Full leather interior- Sparediff
1971 | Bentley T 1
1975 | Bentley T 1
1975 Bentley T Series
Storia e introduzione del Bentley T1
Il Bentley T1 venne presentato al Salone di Parigi nel 1965 aprendo una nuova era per la casa di Crewe, sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Fu il primo modello Bentley a utilizzare una scocca portante, segnando un deciso distacco dalla precedente struttura separata telaio-carrozzeria. Prodotto fino al 1977, il T1 fu la risposta di Bentley al mercato delle berline di lusso postbellico, proponendosi come variante a marchio Bentley del Rolls-Royce Silver Shadow, ma con caratteri stilistici propri: calandra più compatta e bassa, dettagli più sportivi e una personalità distinta, nonostante le origini comuni.
Storia della gamma Bentley T1
La produzione T1 prese il testimone della serie S3, proponendo una vettura completamente nuova, sia per meccanica che per design. La gamma si arricchì con svariate versioni: oltre alla classica berlina (saloon), furono create con la collaborazione di carrozzieri illustri come James Young e Mulliner Park Ward varianti coupé due porte e cabriolet (Drophead Coupé). Pininfarina realizzò un pezzo unico di coupé a semiprofilo discendente nel 1968. La produzione totale fino all’arrivo del T2 nel 1977 si attestò sulle 1.868 unità, comprendendo anche le versioni derivate e modelli con passo allungato.
Caratteristiche distintive e dati di mercato
Il Bentley T1 si distinse per alcune soluzioni tecniche all’avanguardia: la scocca autoportante ridusse notevolmente il peso rispetto ai modelli precedenti, mentre la nuova sospensione posteriore autonivellante, derivata da Citroën, garantì una qualità di guida superiore. L’impianto frenante con freni a disco su tutte le ruote e servosterzo di serie elevavano ulteriormente il comfort e la sicurezza. Gli interni sono rinomati per i materiali esclusivi: pelle, moquette Wilton, inserti in radica di noce e una dotazione di serie completa per l’epoca.
Dati tecnici
Sondermodelle e edizioni speciali
Numerosi esemplari speciali costudiscono la storia del T1: la Mulliner Park Ward produsse 99 coupé e pochi cabriolet Drophead Coupé basati sul T1, mentre James Young ne realizzò 15 versioni 2 Door Saloon. Degno di menzione anche l’unico esemplare firmato Pininfarina, raro esempio di collaborazione anglo-italiana. La lunga lista di edizioni a tiratura limitata rende il T1 particolarmente interessante anche agli occhi dei collezionisti.
Motore, prestazioni e comportamento dinamico
Il T1 offre l’esperienza tipica della grande berlina inglese degli anni ’70: motore 8 cilindri fluido e pieno ai bassi regimi, cambio automatico fluido e silenzioso, sospensioni autolivellanti che privilegiano il comfort, ma mantenendo un assetto più dinamico rispetto al Rolls-Royce Silver Shadow. Lo sterzo servoassistito permette manovrabilità sorprendente per le dimensioni, mentre la struttura leggera migliora accelerazione e risposta rispetto alla precedente S3. La tenuta di strada, pur privilegiando la morbidezza, rimane sempre sicura anche su fondi sconnessi. - Bentley T1 Saloon: classica berlina quattro porte, la più diffusa
- Bentley T1 Coupé Mulliner Park Ward: solo 99 costruiti, design esclusivo e dettagli su misura
- Bentley T1 Drophead Coupé: cabriolet rare, ambite per fascino e unicità Tutti i modelli sono motorizzati con il V8 Bentley/Rolls-Royce da 6,2 litri ed equipaggiamento di alto livello.
Design, interni, comfort e dotazioni
La linea del T1 è facilmente riconoscibile: calandra ribassata e profilo più dinamico rispetto al Silver Shadow, ampia superficie vetrata, paraurti cromati tipici delle prime serie. L’arredo interno utilizza materiali di pregio: sedili in pelle Connolly, pannelli in radica di noce, tappeti Wilton. Tra gli optional, si segnalano aria condizionata, sedili elettrici, autoradio, antenna elettrica e accessori esclusivi su richiesta. Molte vetture sono caratterizzate da combinazioni bicolore originali e verniciature personalizzate d’epoca. L’attenzione al dettaglio non è solo percepibile ma tangibile in ogni componente, dal volante classicamente sottile fino agli inserti e rifiniture in vero legno.
Altre informazioni rilevanti
Molte unità originariamente destinate al mercato britannico (spesso con guida a destra) sono arrivate in Europa continentale attraverso importazioni negli anni successivi. Importante verificare la presenza di documentazione di manutenzione (service book, manuale d’uso, fascicoli di bordo) e di pneumatici originali (Avon 205/15). La presenza di cromature originali, strumenti e accessori d’epoca contribuisce al valore storico del veicolo.
In sintesi
Il Bentley T1 è il modello Bentley della seconda metà del Novecento per antonomasia: raffinato, tecnicamente avanzato, raro e sempre all’altezza del suo stemma. Dalla meccanica robusta e dalla presenza scenica non comune, rappresenta un perfetto connubio tra lusso britannico, innovazione tecnica e piacere esclusivo di guida d’epoca.


