|

Lancia Ardea Oldtimer kaufen

La Lancia Ardea è una berlina compatta d’epoca, prodotta dal 1939 al 1953, riconoscibile per il suo motore V4 di dimensioni ridotte, le portiere controvento senza montante centrale e la produzione in varietà di versioni, tra cui furgoncino, promiscua e camioncino. Una combinazione raffinata di tecnica innovativa, design funzionale e dettagli italiani storicamente autentici.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/15 di Lancia Ardea (1974)
1 / 15

1974 | Lancia Ardea

Ardea 2. Serie - RHD - 250 Berlina - mehrfach

17.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Lancia Ardea (1941)
1 / 15

1941 | Lancia Ardea

Ardea 2. Serie - RHD - 250 Berlina - mehrfach

16.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/40 di Lancia Ardea (1951)
1 / 40
Mille Miglia

1951 | Lancia Ardea

Lancia Ardea Berlina IV Serie – 1951

10.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/30 di Lancia Ardea (1951)
1 / 30
Mille Miglia

1951 | Lancia Ardea

Lancia Ardea 800 Promiscuetta – 1951

22.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Lancia Ardea (1952)
1 / 15

1952 | Lancia Ardea

Ardea 4. Serie - RHD

19.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Lancia Ardea" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Lancia Ardea" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Lancia Ardea (1949)

1949 | Lancia Ardea

LANCIA ARDEA III^SERIE MOD. 250 (1949) ISCRITTA ASI CON C.R.S. – OMOLOGATA ASI TARGA ORO – OMOLOGATA REGISTRO STORICO LANCIA – SUPERCONDIZIONI – SUPERPREZZO

15.500 €2 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/35 di Lancia Ardea (1944)

1944 | Lancia Ardea

1944 Lancia Ardea

Prezzo su richiesta3 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Lancia Ardea (1948)

1948 | Lancia Ardea

LANCIA Ardea 3a serie PREZZO TRATTABILE

15.000 €5 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Lancia Ardea (1951)

1951 | Lancia Ardea

LANCIA Ardea Quarta serie Berlina 100B

12.300 €9 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Lancia Ardea (1974)

1974 | Lancia Ardea

Ardea 2. Serie - RHD - 250 Berlina

17.000 €10 mesi fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Lancia Ardea (1941)

1941 | Lancia Ardea

Ardea 2. Serie - RHD - 250 Berlina

16.000 €10 mesi fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Lancia Ardea (1941)

1941 | Lancia Ardea

Lancia - ARDEA I°SERIE - 1941

Prezzo su richiesta12 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Lancia Ardea (1949)

1949 | Lancia Ardea

Lancia - Ardea Electric - 1949

Prezzo su richiesta12 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Lancia Ardea (1947)

1947 | Lancia Ardea

37.000 €anno scorso
🇮🇹
Venditore

Storia e introduzione della Lancia Ardea

Prodotta dalla Lancia tra il 1939 e il 1953, l’Ardea rappresenta un esempio di razionalità e genialità ingegneristica italiana nel dopoguerra. Era destinata alle famiglie e ai professionisti che desideravano una vettura compatta, senza rinunciare alla raffinatezza tecnica tipica di Lancia. L’Ardea fu la risposta della casa torinese alle esigenze della mobilità su scala urbana e regionale, con un telaio ispirato alla più grande Aprilia ma reso più snello, pratico e leggero. Il suo motore V4 da 903 cm³ è passato alla storia per essere il più piccolo V4 mai montato su una vettura di serie. Questo motore, avanzato per l’epoca grazie alle bielle in duralluminio e alla distribuzione a camme in testa, garantiva robustezza e consumi contenuti. L’Ardea ha saputo distinguersi anche per alcune soluzioni funzionali come il cofano motore monopezzo ad apertura moderna, il vano bagagli accessibile solo dall’interno e l'assoluta assenza di montante centrale, che facilita l’accessibilità e il comfort di bordo.

Evoluzione e serie della Lancia Ardea

La storia della Lancia Ardea si sviluppa su quattro serie, ognuna con affinamenti tecnici e stilistici. La Serie I, lanciata nel 1939, impostò la filosofia della gamma. La Serie II e III introdussero piccoli aggiornamenti meccanici e nell’allestimento. La Serie IV, prodotta in maggior numero e con la più alta quota sia nella domanda che nell’offerta attuale, sancisce la maturità progettuale del modello. Distribuita in diverse configurazioni di carrozzeria, tra cui la berlina a quattro porte, il furgoncino (furgonata), la promiscua (con sedili posteriori abbattibili e pianale in legno) e il camioncino (pick-up), l’Ardea trovò clienti tra commercianti, artigiani e famiglie. La produzione di varianti commerciali, spesso affidata a carrozzieri specializzati come Albanesi, la rese particolarmente preziosa nelle versioni meno comuni come la Promiscuetta e il Camioncino. Ogni variante si distingue per dimensioni, dettagli cromatici e soluzioni di carico, rispondendo a specifiche esigenze di utilizzo nel contesto urbano e rurale italiano.

Caratteristiche peculiari e dati statistici della Lancia Ardea

La Lancia Ardea viene ricordata per la sua compattezza unita a raffinatezze tecniche: il piccolo ma sofisticato motore V4, la trasmissione a quattro marce tutte sincronizzate e il telaio leggero. L’assenza di piantone centrale, le portiere controvento ampie e il cofano motore "a coccodrillo" conferiscono all’Ardea uno stile e una praticità difficilmente replicati nelle concorrenti dell’epoca. Specifiche notevoli sono anche il bagagliaio interno e le versioni commerciali con varianti di colore come grigio chiaro/oscuro e verde, o la presenza di sedili posteriori abbattibili e pavimenti in legno per le esigenze di trasporto. Diverse Ardea sono ancora oggi registrate con i documenti originali italiani e molte vantano la targa oro ASI, sinonimo di autenticità storica.

Dati tecnici

Versioni speciali e modelli da collezione

Oltre alle note berline, sono particolarmente ricercate le versioni commerciali, specialmente i rari Promiscuetta e Camioncino, prodotti rispettivamente in circa 7120 e 1600 esemplari. La Promiscuetta, con il suo allestimento misto per persone e merci e la finitura interna a pavimento in legno, è oggi una delle più apprezzate per unicità d’uso e valore storico. Alcuni esemplari vantano indicatori di direzione a bacchetta (“frecce a bacchetta”) e dettagli specifici senza paraurti posteriore o specchietti esterni, segno della destinazione lavorativa originaria.

Punti critici e manutenzione

Come ogni vettura storica, la Lancia Ardea richiede attenzioni specifiche: frequente revisione dell’impianto frenante (in particolare cilindri e ganasce), cura dell’impianto elettrico ormai datato e sostituzione dei rivestimenti sedili. Nelle versioni commerciali occorre verificare lo stato del fondo in legno e delle parti meccaniche soggette a carichi gravosi. La reperibilità dei ricambi è buona grazie alla presenza di manuali d’uso, elenchi parti e documentazione d’epoca.

Motore, trasmissione e comportamento su strada

Il piccolo motore V4 da 903 cm³, con bielle in duralluminio e testata avanzata, regala una guida vivace rispetto alla cilindrata. L’Ardea si distingue per accelerazioni brillanti nei tratti urbani, fluidità nei cambi di marcia grazie alla sincronizzazione totale e una sorprendente stabilità, con consumi che restano sotto gli 8 litri per 100 km. La disposizione del motore vicino alla ruota anteriore assicura grande spazio e peso ben ripartito. - Serie IV: la più diffusa e cercata, con miglioramenti tecnici rispetto alle precedenti;

  • Versioni Commerciali (Furgoncino e Camioncino): soluzioni pratiche e cura nei dettagli interni, molto apprezzate per la versatilità e per la rarità.

Interni, comfort e stile, carrozzeria e design

Il design della Lancia Ardea riprende le linee filanti dell’Aprilia, in forma più compatta, con portiere controvento senza montante centrale che donano luce e facilità di accesso. Gli interni, soprattutto nei modelli commerciali come il Camioncino, propongono rivestimenti in pelle nera con cielino abbinato al colore esterno. Carrozzerie in tinte classiche italiane (grigio chiaro/oscuro, verde) e ruote nere accentuano l’aria sobria ed elegante. Il baule accessibile solo dall’interno, il pianale in legno negli allestimenti promiscui e alcuni esemplari con indicatori direzionali a bacchetta sono caratteri unici. Gli accessori originali includono manuali di bordo, elenchi parti di ricambio e spesso documenti storici conservati.

Altre informazioni rilevanti

Molte Lancia Ardea sono dotate di documenti originali italiani e targhe storiche, spesso iscritte ASI con riconoscimento Targa Oro. Numerosi esemplari sono eleggibili per partecipare alla Mille Miglia storica e sono richiesti per esposizioni museali o eventi speciali, grazie anche alla loro versatilità d’uso restaurata (come mezzo pubblicitario o per manifestazioni vintage). Le Ardea rimaste sono frequentemente ammirate in raduni di club Lancia o associazioni di veicoli storici italiane.

Sintesi

La Lancia Ardea si conferma una delle utilitarie d’epoca più raffinate e versatili, grazie alla gamma di versioni, al motore V4 efficiente e alle sue soluzioni ingegneristiche fuori dal comune. Oggi è molto apprezzata sia nella variante berlina che tra i rari allestimenti commerciali, con una presenza predominante della Serie IV sul mercato storico. Con la sua storia, le sue specificità tecniche e il suo stile, resta un modello fondamentale per comprendere la tradizione automobilistica italiana del Dopoguerra.