- Automobile
- Ferrari
- Ferrari F430 (9 offerte)
Ferrari F430 Auto d'epoca in vendita
La Ferrari F430 rappresenta l'ultima espressione della tradizione V8 centrale della casa di Maranello prodotta tra il 2004 e il 2009. Nata come evoluzione della 360 Modena e disegnata da Pininfarina insieme a Frank Stephenson, offre soluzioni tecniche e stilistiche uniche per chi cerca emozione pura abbinata a tecnologie moderne. Disponibile come Coupé (Berlinetta) e Spider, la F430 è rinomata per la sua guida precisa e il sound coinvolgente del V8 aspirato.
Risultati della ricerca

2007 | Ferrari F430 Spider
Ferrari F430 Spider F1 "Grigio Silverstone" First paint finish in Grigio Silverstone with Rosso interior, Optional; Carbon fibre trim for driver’s area - carbon ceramic disc - Scuderia Ferrari shields - etc, Considered by purists to be one of the last ‘real’ Ferraris, Maintenance by renowned Ferrari specialist and official dealer, In excellent condition - Last owner is a perfectionist,


2008 | Ferrari F430 GTC
Ferrari 430 GTC F131 Evo


2010 | Ferrari F430
Ferrari F 430 4.3 V8 F1 - Low Mileage, Ceramic brakes, Carbon, Bose


2007 | Ferrari F430 Spider
Ferrari F430 Spider "6.718 kilometers" Recent full service at Pozzi Paris, Exceptionally low mileage and corresponding (new) condition, Offered in "Nero Daytona" with the nero-leather "Carbon racing seats", Correctly completed Fer Ordered by first long time owner with carbon fiber trim for driver's area and silver dedication plate, The complete history is available including board map, Delivered by Dutch Ferrari Import

2007 | Ferrari F430 Spider
Ferrari F430 Spider F1 Novitec Rosso Kompressor

2007 | Ferrari F430 Challenge
F430 F1 Challenge - DMSB Wagenpass
Riferimenti all'annuncio "Ferrari F430" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Ferrari F430" e fare una scelta d'acquisto più informata.
2005 | Ferrari F430
FERRARI F430 F1 - ISCRITTA ASI CON C.R.S. – SOLAMENTE 64.216KM -SUPERCONDIZIONI – SUPERPREZZO (2004)
2008 | Ferrari F430
2,456 miles, one owner, manual gearbox, supplied and serviced only by Maranello Ferrari
2009 | Ferrari 430 Scuderia
Exceptional spec with full carbon pack | Freshly serviced – ready to drive | Documented from new – full (service) history
2006 | Ferrari F430
2005 | Ferrari F430
4.3 V8 F1
Storia e introduzione della Ferrari F430
Presentata al Salone di Parigi 2004, la Ferrari F430 segna un passo importante nello sviluppo delle sportive di Maranello. Succede alla 360 Modena, dalla quale eredita la piattaforma in alluminio ma rivoluziona tecnica e design. Il frontale prende ispirazione dalla monoposto 156 F1 del 1961, mentre la parte posteriore richiama la Enzo. Prodotta fino al 2009 in circa 14.000 esemplari (tra tutte le versioni), la F430 segna il passaggio tra le ultime Ferrari con cambio manuale e le generazioni dotate solo di trasmissione automatica. Questo modello introduce per la prima volta su una Ferrari di serie il differenziale elettronico E-Diff e il celebre manettino al volante per cambiare il carattere dell’auto al volo.
Evoluzione della gamma F430
La F430 nasce come erede della 360 Modena e viene a sua volta sostituita dalla 458 Italia nel 2009. Durante la produzione, la gamma si amplia con la variante Spider dotata di capote elettrica e la più orientata alle prestazioni F430 Scuderia, lanciata nel 2007, sviluppata anche nella limitata Scuderia Spider 16M. Esistono inoltre varianti destinate alla pista, come la F430 Challenge, realizzata per il trofeo monomarca Ferrari. Le versioni manuali sono oggi rarissime e molto ricercate dagli appassionati.
Particolarità e statistiche della Ferrari F430
La F430 segna l'esordio dell'E-Diff (differenziale posteriore elettronico) e del manettino al volante, che consente la selezione di diverse modalità di guida come Rain, Sport, Race e CST off, portando la tecnologia delle piste sulle strade. Il motore 4.3 litri V8 da 490 CV garantisce prestazioni senza compromessi, come l'accelerazione 0-100 km/h tra 3,6 e 4,1 secondi a seconda della versione e una velocità di punta tra 310 e 315 km/h. La Ferrari F430 rappresenta il 100% sia dell’offerta che della domanda relativa al codice produttore F131 nella nostra banca dati, a conferma della grande attenzione che suscita questo specifico modello sul mercato di riferimento.
Dati tecnici della Ferrari F430
Sondermodelle e versioni speciali della F430
Tra le versioni più rilevanti si annoverano la F430 Scuderia (con una potenza aumentata a 503 CV, peso ridotto di 100 kg, elettronica ottimizzata e dettagli esclusivi in fibra di carbonio, prodotta in circa 1.200 esemplari), la Scuderia Spider 16M (solamente 499 pezzi, ulteriormente alleggerita e rifinita per la pista) e la F430 Challenge, destinata alle competizioni e priva di omologazione stradale. Questi allestimenti sottolineano la duplice natura del modello, capace di unire uso stradale e vocazione racing.
Manutenzione e affidabilità della F430
Il V8 aspirato della F430 utilizza una distribuzione a catena, meno onerosa della classica cinghia e meno soggetta a interventi frequenti. Il tagliando è generalmente raccomandato ogni 5.000 km, con la presenza del servicebook ufficiale Ferrari che accompagna ogni esemplare ben mantenuto. L'impianto frenante (specialmente le versioni con dischi carbo-ceramici) richiede attenzione specifica in fase d'uso intenso o presso pista. La manutenzione ordinaria comprende controlli elettronici, liquidi e aggiornamenti alle centraline elettroniche. Pochissimi esemplari dispongono di cambio manuale, la maggior parte ha la trasmissione F1 che richiede un occhio di riguardo alla corretta manutenzione degli attuatori idraulici.
Motore, prestazioni, trasmissione e dinamica di guida
Il V8 4.3 litri è noto per la risposta immediata e la linea rossa a 8.500 giri, con un carattere deciso e un sound inconfondibile, enfatizzato dalle quattro uscite di scarico. La F430 offre una delle prime implementazioni del differenziale elettronico E-Diff e del manettino, permettendo settaggi personalizzati della trazione, assetto e risposta motore in base alle esigenze del pilota. La trasmissione manuale a griglia, prodotta solo in pochissimi esemplari, è oggi una rarità; la quasi totalità delle F430 installa il cambio F1 sequenziale, rapido e coinvolgente. La dinamica di guida beneficia del motore centrale e di un avantreno preciso, con assetto regolabile e una leggerezza inaspettata per la categoria. Modelli degni di nota: F430 Scuderia (503 CV, peso ridotto, freni carbo-ceramici), Spider (open top, stesso V8 della coupé), F430 Challenge (versione da pista, alleggerita e priva di confort stradali).
Design, interni, comfort ed equipaggiamenti
Disegnata da Pininfarina in collaborazione con Frank Stephenson, la F430 si distingue per i grandi estrattori aria anteriori, il cofano motore in vetro che lascia visibile il V8, i gruppi ottici posteriori sdoppiati e il doppio scarico, stilemi che richiamano la Formula 1 e la supercar Enzo. Gli interni presentano alternative sportive e raffinate: numerose combinazioni di pelle (colsore chiaro, scuro, cuciture a contrasto), pacchetti carbonio per volante, tunnel e quadro strumenti. Strumentazione con fondo giallo o rosso opzionale, sedili sportivi Daytona o Racing. Dotazioni supplementari comprendono scudi Scuderia sui parafanghi, impianto audio Bose, navigatori, sensori di parcheggio, sedili elettrici riscaldabili, Xenon e sensori pioggia/luminosità. Molti dettagli sono personalizzabili in fabbrica, dagli stemmi cuciti alle cinture di sicurezza colorate.
Altre particolarità della Ferrari F430
Il bagagliaio è anteriore (frunk); esistono versioni sia con guida a sinistra che a destra. Le dotazioni di corredo originali comprendono spesso la borsa attrezzi firmata, la doppia chiave e tutta la manualistica di bordo Ferrari. La registrazione come veicolo storico è possibile, ad esempio attraverso l'ASI in Italia.
Riepilogo sulla Ferrari F430
La Ferrari F430 rappresenta una pietra miliare tra le GT V8 di Maranello, unendo tecnologia derivata dal motorsport, design tuttora all’avanguardia e una meccanica raffinata che mette al centro il piacere di guida. L’attenzione al dettaglio, le molteplici versioni speciali e la praticità rispetto alle precedenti generazioni la rendono una delle auto d’epoca più ricercate per chi desidera vivere la passione Ferrari senza compromessi.








