- Automobile
- Ferrari
- Ferrari 360 (9 offerte)
Ferrari 360 auto d'epoca in vendita
La Ferrari 360, prodotta dal 1999 al 2005, segna una svolta tecnica per la Casa di Maranello grazie al telaio spaceframe in alluminio e a un V8 da 3,6 litri capace di 400 cavalli. Disponibile in versione Modena coupé, Spider scoperta e nella sportivissima Challenge Stradale, la 360 propone innovazioni meccaniche e prestazioni degne della sua tradizione sportiva.
Risultati della ricerca

2006 | Ferrari 360 Spider
Ferrari 360 Modena Spider - dt. -2.Hd - 39tkm ! Zulassung 2006

2000 | Ferrari 360 Modena
FERRARI 360 MODENA CAMBIO MANUALE - ISCRITTA ASI CON C.R.S. – ECCELSA YOUNGTIMER DI SICURA RIVALUTAZIONE – SUPERCONDIZIONI (2000)

2001 | Ferrari 360 Modena
Ferrari 360 Modena Coupé | 2001

2003 | Ferrari 360 Spider
Ferrari 360 Spider

2001 | Ferrari 360 Modena
Erstbesitz, deutscher Wagen, außergewöhnlicher Sammlerzustand


1999 | Ferrari 360 Modena
1999 Ferrari 360 Modena '99


2003 | Ferrari 360 Spider
Ferrari 360 Spider F1 Stunning Ferrari 360 Spider with only 14.000 miles, Iconic Rosso Corsa with black leather and red accents, 3.6L V8 engine 400 hp, Excellent condition - meticulously maintained and complete documentation, Automatic F1 transmission, perfect for sporty driving
Riferimenti all'annuncio "Ferrari 360" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Ferrari 360" e fare una scelta d'acquisto più informata.
2002 | Ferrari 360 Spider
2002 Ferrari 360 Spider - Manual
2006 | Ferrari 360 Spider
Ferrari 360 Modena Spider - dt. -2.Hd - 39tkm !
2001 | Ferrari 360 Spider
2001 Ferrari 360 Spider
2001 | Ferrari 360 Spider
2001 Ferrari 360 Spider
1999 | Ferrari 360 Modena
2003 | Ferrari 360 Challenge
Storia e introduzione della Ferrari 360
Lanciata nel 1999, la Ferrari 360 rappresenta un punto di svolta per il marchio. È la prima berlinetta di Maranello con telaio in alluminio, più leggero e rigido del 40% rispetto al modello precedente, la F355. Il design della carrozzeria, sviluppato per migliorare aerodinamica e deportanza (fino a quattro volte rispetto alla F355), propone linee fluide e moderne, opera di Pininfarina. Prodotta fino al 2005, viene sostituita dalla F430 e rimane una delle sportive stradali V8 più apprezzate per il suo equilibrio tra prestazioni ed usabilità.
Evoluzione e varianti del modello
La 360 raccoglie l’eredità della F355 adottando una filosofia costruttiva completamente nuova: oltre al telaio in alluminio, introduce anche una gamma di versioni pensate per diversi tipi di appassionati. La gamma parte dalla Modena coupé, affiancata nel 2001 dalla Spider con capote in tela, e si espande fino alle versioni orientate alla pista come la Challenge Stradale (edizione limitata), Challenge (per Trofeo Monomarca) e N-GT (per competizioni FIA). La 360 viene poi sostituita dalla Ferrari F430 nel 2004, proseguendo l’evoluzione dei V8 centrali della Casa.
Punti di forza e peculiarità della Ferrari 360
La Ferrari 360 introduce il telaio spaceframe in alluminio, soluzione che la rende più leggera (fino al 28%) e rigida rispetto alla F355. È dotata di un V8 aspirato da 3,6 litri che spinge la Modena da 0 a 100 km/h in circa 4,5 secondi, mentre la Challenge Stradale, alleggerita e potenziata a 425 CV, abbassa ulteriormente questo tempo. Particolare menzione meritano il cambio manuale a 6 marce oppure il robotizzato F1 a palette, le sospensioni sportive, la possibilità di scegliere tra modalità di guida come SPORT e RACE, e la dotazione di serie che prevede airbag, ABS e controllo di trazione.
Sul mercato, la Ferrari 360 conta per il 100% delle inserzioni Ferrari nella nostra banca dati, e ugualmente rappresenta il 100% delle visualizzazioni di tutte le Ferrari offerte nella categoria, segno di una domanda alta e concentrata su questo modello.
Dati tecnici della Ferrari 360
Versioni speciali e modelli da collezione
La Ferrari 360 Challenge Stradale rappresenta la versione più rara e ricercata, prodotta in circa 1.288 esemplari. Rispetto alla Modena, monta numerosi componenti in fibra di carbonio, freni in carboceramica derivati dalla Formula 1, sospensioni alleggerite, componentistica interna ridotta all’essenziale e differenziale F1 Race. L’alleggerimento complessivo di 110 kg rispetto alla Modena le consente il migliore rapporto peso-potenza tra le Ferrari V8 stradali del periodo. Le versioni Challenge e N-GT sono dedicate esclusivamente alle competizioni e dispongono di allestimenti da corsa come roll-bar, cinture a sei punti e specifiche omologazioni FIA.
Manutenzione e accorgimenti tecnici
Per mantenere la 360 in perfetta efficienza, è fondamentale verificare la completa cronologia dei tagliandi presso centri Ferrari e il rispetto dei richiami tecnici. Un aspetto noto riguarda alcune plastiche interne che tendono a diventare appiccicose con il tempo, particolarmente nei climatizzatori e comandi elettrici. La sostituzione della cinghia di distribuzione, la revisione del cambio (soprattutto nelle versioni F1) e il controllo dei freni in carboceramica (per le versioni Challenge Stradale) sono interventi raccomandati secondo le scadenze di manutenzione Ferrari.
Motore, trasmissione e dinamica della Ferrari 360
Con il suo V8 aspirato da 400 CV e trasmissione sei marce a innesti rapidi, la 360 è costruita per offrire reattività pura sia su strada sia in pista. La versione Challenge Stradale, ulteriormente alleggerita e dotata di freni ceramici, offre una dinamica esasperata dalla precisione del telaio e del differenziale, mentre il sistema di guida a palette consente cambi marcia rapidissimi. Il piacere di guida si combina con una taratura sospensioni adatta sia al confort stradale sia all'utilizzo racing, con modalità selezionabili per adattare la risposta dell’auto a diverse condizioni. - Ferrari 360 Modena: coupé, V8 3,6 litri, 400 CV, 0-100 km/h in 4,5 s, velocità max 296 km/h.
- Ferrari 360 Spider: come Modena ma tela apribile.
- Ferrari 360 Challenge Stradale: 425 CV, peso ridotto a 1.180 kg, 0-100 km/h in circa 4,1 s, freni carboceramici, allestimento racing omologato strada.
Stile, interni e dettagli di design
Firmata Pininfarina, la 360 si distingue per le proporzioni alte e fluide, con gruppi ottici ellissoidali, grandi prese d’aria laterali e posteriore aerodinamico con diffusore (sulle versioni pista). Gli interni offrono rivestimenti in pelle Connolly, Alcantara nelle versioni più spartane (Challenge Stradale), inserti in carbonio, sedili sportivi regolabili (a guscio nelle racing). Colori carrozzeria tipici Rosso Corsa, Giallo Modena, Nero, Blu e Argento, cerchi in lega BBS da 18” o 19”, volante a tre razze con indicatori specifici, possibilità di strumentazione con fondo giallo (opzione Challenge Stradale). Tra le dotazioni, climatizzatore, autoradio, sensori di parcheggio sugli ultimi esemplari, chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici e antifurto.
Altre caratteristiche rilevanti
Opzioni di accessori di grande interesse comprendono il kit attrezzi originale Ferrari, doppie chiavi, book service, impianto stereo CD/MP3, fari xenon, e sedili elettrici. I modelli racing dispongono di roll bar, cinture racing e sistemi di sicurezza supplementari. Il bagagliaio anteriore, grazie al motore posteriore centrale, offre una capacità superiore rispetto ai precedenti modelli Ferrari V8. La storia completa delle manutenzioni Ferrari è spesso ricercata dagli acquirenti.
Sintesi sulla Ferrari 360
La Ferrari 360 rimane un riferimento tra le sportive V8 centrali con soluzioni tecniche e stilistiche distintive: telaio in alluminio, cambio F1 a palette, aerodinamica avanzata e versioni pista estremamente raffinate. Domanda e offerta molto alte nel mercato italiano testimoniano il valore e il continuo interesse verso questo modello. Il mantenimento richiede attenzione specialmente agli aspetti tecnici specifici del modello, ma la soddisfazione alla guida e le possibilità di personalizzazione la rendono ancora oggi tra le Ferrari più apprezzate dagli intenditori.








