- Automobile
- Citroën
- Citroën B2 (0 offerte)
Citroën B2: acquistare auto d'epoca
La Citroën B2 è un'auto d'epoca francese prodotta dal 1921 al 1926, nota per il suo ruolo pionieristico nella produzione di massa europea e per il suo motore affidabile da 1.452 cm³. Veicolo ricercato dagli appassionati di automobili storiche, si distingue per la semplicità tecnica e la facile manutenzione, risultando ideale anche per la reimmatricolazione tramite club come ASI.
Risultati della ricerca
Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "Citroën B2" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Citroën B2" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1923 | Citroën B2 Torpedo
Citroen B2 1923 Rijd en schakelt goed
1924 | Citroën B2 Torpedo
Citroën - B2 Caddy Sport - 1924
1922 | Citroën B2
Charming Pre-war - Lovely Condition
1922 | Citroën B2
Beautiful Pre-war Van - Needs Recommissioning
1923 | Citroën B2 Torpedo
1922 | Citroën B2 Torpedo
1922 Citroën 5 HP Torpédo Cabriolet 2 Seater '22
1925 | Citroën B2 Torpedo
1921 | Citroën B2 Torpedo
1924 | Citroën B2 Torpedo
1924 | Citroën B2 Torpedo
FUNZIONANTE
1922 | Citroën B2 Torpedo
1922 Citroën B2 Torpedo '22
1923 | Citroën B2 Torpedo
1923 Citroën 5HP Torpédo Cabriolet 2 Places C.2 '23
1919 | Citroën B2 Torpedo
Citroen Torpedo (1919)
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia della Citroën B2
Dopo il termine della produzione della Citroën Type A, la Casa francese presenta nel 1921 la B2, realizzata nello stabilimento del Quai de Javel a Parigi. Influenzata dalle tecniche produttive Ford adottate da André Citroën dopo una visita a Dearborn, la B2 si impone in Francia grazie all’elevata efficienza produttiva (fino a 200 esemplari al giorno nel 1925) e al suo motore 4 cilindri da 1.452 cm³ per 20 CV. L’auto raggiungeva i 72 km/h con cambio manuale a tre marce e offriva un consumo ridotto per l’epoca (8 litri/100 km). In origine disponibile come berlina chiusa, nel 1925 arriva anche la versione Torpedo a carrozzeria aperta. Nel 1926 la B2 viene sostituita dal modello B12.
Evoluzione e varianti della serie B2
La B2 debutta come sviluppo diretto della precedente Type A e rappresenta la base per i futuri modelli B10 e B12. Il B10, evoluzione della B2, adotta una carrozzeria interamente in acciaio, segnando un passo avanti rispetto alle strutture in legno iniziali. Nel 1926 Citroën introduce la B12 che sostituisce definitivamente B2 e B10, continuando l’approccio industriale innovativo lanciato con la B2.
Caratteristiche salienti della Citroën B2
La Citroën B2 si distingue per essere stata il primo modello europeo costruito con moderni criteri di produzione in serie. L’economico motore, la facilità di utilizzo e le diverse tipologie di carrozzeria ne hanno decretato il successo nei primi anni ‘20. Alcune versioni della B2 sono state persino trasformate in semicingolati utilizzati in celebri spedizioni attraverso il Sahara, sottolineando la robustezza e la versatilità del veicolo.
Dati tecnici della Citroën B2
Versioni speciali e modelli da collezione
Tra le versioni di maggior rilievo vanno ricordati gli esemplari semicingolati utilizzati nelle imprese esplorative Citroën attraverso il Sahara nel 1922: solo otto di questi veicoli furono realizzati, e sono oggi tra i pionieri delle prime spedizioni automobilistiche su lunghe distanze estreme.
Punti deboli e criticità
Per la Citroën B2 è fondamentale verificare lo stato di telaio e carrozzeria (ruggine soprattutto nei punti più esposti), oltre all’usura di guarnizioni, parti in gomma e rivestimenti in pelle, spesso da sostituire dopo decenni. Dopo lunghi periodi di fermo sono necessari controlli approfonditi alla meccanica (freni, trasmissione, motore) per garantire una rimessa in strada sicura. Il recupero di documenti doganali e di origine è importante per una facile reimmatricolazione.
Motore, prestazioni e comportamento dinamico
La B2 rappresenta un esempio di auto degli anni ‘20 in cui la semplicità progettuale si traduceva in affidabilità. Il motore 4 cilindri da 1.452 cm³, la trazione posteriore e la trasmissione a tre marce offrono una guida adatta a velocità moderate. L’assetto garantisce buona stabilità per l’epoca, mentre l’assorbimento delle sospensioni e la maneggevolezza si adattano bene a strade dell’epoca, risultando piacevolmente vintage. La B2 Torpedo è una delle versioni più ricercate per chi desidera vivere l’esperienza della guida scoperta anni ‘20.
Interni, comfort ed estetica
Progettata con attenzione, la carrozzeria B2 si presenta in configurazioni berlina e torpedo, con ampie scelte di materiali per rivestimenti interni e sedili spesso realizzati in pelle (da verificare nelle condizioni). In alcune versioni compaiono accessori come telai rinforzati, colorazioni d’epoca e dettagli artigianali. Il design del cruscotto conserva la purezza delle linee dell’epoca, con strumenti essenziali e finiture metalliche che restituiscono l’autenticità francese degli anni ‘20.
Altre informazioni utili
Per le Citroën B2 d’importazione possono essere disponibili documenti doganali e certificati di origine, semplificando le procedure di reimmatricolazione tramite club storici come ASI. La disponibilità di pezzi di ricambio è favorita dall’ampia produzione originale, ma la verifica delle parti usurabili (freni, guarnizioni, impianto elettrico) resta fondamentale.
Sintesi: la Citroën B2 in breve
La Citroën B2 è un simbolo della produzione automobilistica francese degli anni ‘20, nota per la sua innovazione nella produzione di massa, per la robustezza e per le imprese storiche compiute con versioni speciali come i semicingolati. Facile da mantenere e interessante per i collezionisti più esigenti, la B2 rappresenta un accesso affascinante all’universo delle auto d’epoca Citroën.