|

Buick Park Avenue: auto d'epoca in vendita

La Buick Park Avenue rappresenta il vertice delle berline di lusso a stelle e strisce degli anni Novanta e Duemila. Basata su tradizione, comfort superiore e tecnologia americana, questo modello si distingue per dimensioni generose, interni raffinati e motorizzazioni robuste. Perfetta per chi cerca l’autentica esperienza della classica full-size statunitense.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Buick Park Avenue che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "Buick Park Avenue" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Buick Park Avenue" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/4 di Buick Park Avenue (1991)

1991 | Buick Park Avenue

Buick - Park Avenue - NO RESERVE - 1991

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Buick Park Avenue 4 C W 69 BJ 1992

1992 | Buick Park Avenue

Buick Park Avenue 4 C W 69 BJ 1992 Km 265.000 Teilrestauriert

2.800 €7 anni fa
🇦🇹
Privato

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Buick Park Avenue che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia della Buick Park Avenue

La storia della Buick Park Avenue inizia nel 1975 come pacchetto estetico della Electra 225 Limited, diventando progressivamente una variante sempre più importante fino a quando, nel 1991, assume un’identità autonoma dopo il pensionamento della Electra. Quella che inizialmente era un’esclusiva americana, conquista importanza anche nel mercato europeo tra il 1991 e il 1996: la Park Avenue resta l’ultima Buick ufficialmente venduta nel Vecchio Continente. Il nome richiama il celebre quartiere newyorkese, sinonimo di eleganza e ricchezza, un omaggio alle aspirazioni della clientela a cui si rivolgeva. Prodotta in America fino al 2005, la produzione in Cina prosegue fino al 2012, testimonianza del suo successo internazionale.

Evoluzione e generazioni della Park Avenue

Originariamente legata alla Electra come versione di lusso, la Park Avenue si emancipa e dal 1991 diventa indipendente con la prima generazione basata sulla piattaforma GM 'C'. Dotata di un V6 da 3.8 litri e trazione anteriore, la Park Avenue si aggiorna continuamente sia nel design che nei contenuti tecnologici, includendo elementi come sei airbag laterali, controllo di trazione automatico e sterzo a controllo variabile. Nel 1997 arriva la seconda generazione, con restyling visivi, nuovi materiali e dettagli come la calandra modificata e le ormai celebri ‘ventiports’. L’ultima serie viene prodotta nel 2005, seguita dalla Buick Lucerne. La produzione per il mercato cinese prosegue fino al 2012, riconfermandone la reputazione anche in Asia.

Particolarità e numeri della Buick Park Avenue

La Buick Park Avenue nasce per competere nel segmento delle berline di lusso contro nomi come BMW e Mercedes-Benz. Un richiamo evidente allo stile britannico della Jaguar, soprattutto nella silhouette, denota questa berlina americana dal comfort straordinario. Innovazioni come il Magnetic Variable Steering o i sistemi di controllo dell’assetto ridefiniscono il concetto di comfort di marcia anni ‘90 e primi Duemila. Dettaglio importante: tra le Park Avenue presenti sul nostro portale, tutte le Buick (share 100%) appartengono a questa serie, a confermare la percezione di modello rappresentativo per il marchio Buick tra gli appassionati e collezionisti.

Dati tecnici della Buick Park Avenue

Versioni speciali e modelli da collezione

Tra i modelli più esclusivi si annovera la Buick Park Avenue Essence, concept car che anticipava soluzioni stilistiche e tecnologie d’avanguardia per casa Buick. Importante ricordare anche le ultime 3000 vetture commercializzate con la firma della skyline di New York sulla carrozzeria e, di queste, 300 caratterizzate dall’esclusiva livrea bicolore nero e platino: gli esemplari più ambiti per i collezionisti di auto d’oltreoceano.

Punti deboli e aspetti manutentivi

Non sono segnalati difetti cronici specifici tramite le fonti disponibili, ma come per tutte le berline americane di grande cilindrata, è fondamentale verificare lo stato della trasmissione automatica, delle sospensioni e dei sistemi elettrici, soprattutto sulle versioni più accessoriate. La reperibilità dei ricambi è oggi discreta grazie alla produzione prolungata per il mercato cinese, ma può risultare più limitata per dettagli specifici delle versioni europee.

Motore, guida e comportamento dinamico

Il possente motore V6 3.8 garantisce una spinta rotonda, con una messa a punto focalizzata sulla regolarità di marcia e sulla silenziosità. Il cambio automatico a quattro rapporti è apprezzato per dolcezza e longevità, contribuendo alla proverbiale qualità stradale delle full-size Buick. Sulle versioni più recenti, il sistema di controllo dell’assetto e lo sterzo magnetico offrono una guida più sicura e stabile, rendendo la Park Avenue meno 'americana' e più europea nelle reazioni. Tra le versioni più interessanti spiccano la serie finale 2005 con dettagli unici (skyline di New York e livrea personalizzata), ma anche le prime generazioni per chi cerca l’autenticità dei primi anni Novanta.

Design, comfort e dotazioni

La Park Avenue abbina linee morbide e imponenti a interni lussuosi, con sedili ampi rivestiti in velluto o pelle e finiture cromate o in radica di alto livello. Abitabilità regale sia davanti che dietro, con climatizzazione automatica, sedili regolabili elettricamente e un impianto stereo di qualità superiore per l’epoca. Gli accessori includono autoradio, antifurto e cruise control, mentre il design esterno è reso iconico dalla calandra ampia e dalla presenza dei ventiports sul cofano. Possibilità di esclusivi colori bicolore sulle ultime serie.

Altri dettagli rilevanti

La Buick Park Avenue è stata una delle pochissime ammiraglie statunitensi a essere esportata ufficialmente in Europa negli anni Novanta. Questo la rende particolarmente interessante per chi cerca una vettura d’epoca americana originale ma con omologazioni europee, una rarità nel panorama del collezionismo italiano.

Sintesi

La Buick Park Avenue rappresenta l’essenza della tradizione automobilistica americana: dimensioni generose, motore d’alta cilindrata, comfort di livello superiore e un design che sappia farsi notare. Modello di riferimento sia per appassionati che per collezionisti, le versioni speciali e gli esemplari europei hanno un fascino particolare. Grazie alla produzione prolungata e all’ottima disponibilità di ricambi, è una scelta mirata per chi desidera vivere l’esperienza di una vera berlina full-size made in USA.