Citroën Traction Avant: acquista una vettura d’epoca
La Citroën Traction Avant rappresenta una pietra miliare dell’automobilismo mondiale, introdotta nel 1934 con soluzioni tecniche rivoluzionarie come il telaio monoscocca e la trazione anteriore. Disponibile in diverse varianti, ha segnato la storia con più di 750.000 esemplari prodotti fino al 1957.
Suchergebnisse


1935 | Citroën Traction Avant 7 C
Citroen Traction Avant Sedan

1937 | Citroën Traction Avant 7 C
Citroen Traction Avant Cabriolet


1952 | Citroën Traction Avant 11 BL
Citroen 11 CV Cabriolet aus 1952

1952 | Citroën Traction Avant 15/6 Familiale
1952 Citroen Traction Avant '52

1955 | Citroën Traction Avant 11 BL
SPLENDIDA TRACTION AVANT BERLINA TARGA ORO

1935 | Citroën Traction Avant 7 C
Rare Citroën 7C Cabriolet entièrement restauré

1955 | Citroën Traction Avant 11 B
Citroën Traction Avant 11CV (11B) - Un pezzo di storia dell'automobile francese

1955 | Citroën Traction Avant 11 BL
Citroen Traction Avant 11 BL – 1955

1949 | Citroën Traction Avant 11 B
Gangsterlimousine


1935 | Citroën Traction Avant 7 C
Der Poller

1938 | Citroën Traction Avant 11 BL Légère
Französisch-deutsch-deutsche-Geschichte

1935 | Citroën Traction Avant 11 BL Légère
1935 Citroen Traction Avant 7C '35
Storia e sviluppo della Citroën Traction Avant
Presentata il 18 aprile 1934 sotto la guida di André Lefèbvre e del designer Flaminio Bertoni, la Citroën Traction Avant è stata la prima automobile europea prodotta in serie con trazione anteriore e carrozzeria monoscocca. Il progetto aveva l’obiettivo di rivoluzionare la produzione automobilistica offrendo maggiore sicurezza, agilità e una dinamica di guida superiore rispetto ai veicoli a trazione posteriore dell’epoca. Il nome stesso, 'Traction Avant', sottolinea questa innovazione tecnica. Il modello è stato proposto in numerose versioni (berlina, cabriolet, coupé, familiare e commerciale) e assemblato in vari paesi europei, tra cui Francia, Inghilterra, Belgio e anche dalla filiale tedesca di Colonia. La produzione si è protratta fino al 1957, con la DS come erede designata.
Evoluzione dei modelli e varianti
La gamma Traction Avant comprende le versioni 7CV, 11CV e 15CV. Il primo modello, la 7A/7B/7C, montava motori 4 cilindri di cilindrata crescente (da 1.3 a 1.6 litri) e dimensioni compatte. Dal 1934 si aggiunge la 11CV, disponibile sia in versione Légère (passo corto) che Normale (passo lungo), accolta con entusiasmo per la nuova meccanica e la carrozzeria più capiente. Nel 1938 fa il suo debutto la 15CV “Six”, equipaggiata con un sei cilindri da quasi 2.9 litri. Sono state realizzate numerose varianti: berlina 4 porte, coupé, cabriolet, la lunga Familiale (7-8 posti), Commerciale (station wagon a passo allungato). Con oltre 760.000 unità costruite, la Traction Avant è una delle Citroën più diffuse della sua epoca.
Caratteristiche salienti e popolarità
La Citroën Traction Avant si distingue per: carrozzeria monoscocca estremamente rigida e leggera, sospensioni anteriori a ruote indipendenti con barre di torsione, trazione anteriore che migliora la tenuta di strada e la sicurezza, freni idraulici, interni eleganti e attenzione ai dettagli, porte anteriori ad apertura controvento (suicide doors), silhouette bassa e aerodinamica firmata Bertoni.
Dati tecnici principali della Citroën Traction Avant
Sondermodelle e versioni speciali
Tra le versioni più ricercate vi sono la Familiale (7 o 8 posti, passo lungo e finestra supplementare laterale), la Commerciale (station wagon senza la terza fila di sedili), e i rari cabriolet/roadster prodotti fino al 1945. La Traction Avant 22CV V8 esiste solo come prototipo. Particolare interesse riveste la 11BL Perfo (motore migliorato) e la rara 15 Six H, dotata di sospensioni posteriori idropneumatiche (1954).
Debolezze e punti da monitorare
Le principali criticità riguardano il telaio monoscocca: occorre verificare accuratamente la presenza di ruggine su pianale, longheroni e punti di giunzione, soprattutto sulle auto restaurate o provenienti da climi umidi. I cromatismi, le guarnizioni dei vetri e i ricambi d’epoca sono abbastanza facilmente reperibili, grazie anche a un’ampia rete di club e fornitori. L’impianto elettrico a 6V può risultare sottodimensionato nell’uso quotidiano, specialmente su esemplari poco curati. Da controllare anche le sospensioni anteriori a barra di torsione per eventuali usure o giochi. Le versioni inglesi convertite a guida a sinistra meritano un supplemento di attenzione sulle lavorazioni.
Motorizzazioni, trasmissione e comportamento su strada
L’esperienza di guida della Traction Avant è definita da un’avantreno preciso, baricentro basso e sospensioni raffinate: qualità rare negli anni ’30 e ’40. La tenuta di strada era superiore rispetto alla concorrenza grazie alla trazione anteriore e alla ridotta altezza da terra. Il cambio a tre marce (con prima senza sincronizzatore) richiede precisione negli innesti e una certa dimestichezza. La versione 15 Six, con motore sei cilindri da 2.867 cc e 77 CV, rappresenta la punta della gamma sia in termini di prestazioni sia di rarità, seguita dall’apprezzatissima 11 CV da 1.9 litri (46 CV circa), particolarmente equilibrata per utilizzo quotidiano e raduni. Modelli di rilievo:
- 11 CV: motore 1.911 cc, circa 46 CV, 0-100 km/h in circa 25 secondi, molto diffusa (oltre 80% del mercato attuale).
- 15 Six: sei cilindri, quasi 77 CV, prestazioni superiori, modello più raro.
- 7 CV: versioni più antiche e compatte, oggi molto rare.
Design, interni ed esterni
Il design della Citroën Traction Avant porta la firma di Flaminio Bertoni, futuro creatore della DS. L’estetica passa da linee squadrate a volumi tondeggianti e fluidi. Dettagli tipici sono i parafanghi pronunciati, la calandra verticale, i grandi fari separati, il profilo basso e il tetto spesso in materiale vinilico. I colori originali più frequenti erano il nero e le sfumature di grigio. Gli interni hanno subito aggiornamenti nel corso degli anni, passando da soluzioni spartane ad equipaggiamenti più completi (sedili in velluto, cruscotto strumenti Jaeger, volante a due razze, dettagli cromati, optional come cielo apribile o specchietti retrovisori esterni d'epoca). Le versioni commerciali e familiari si riconoscono per i vetri supplementari e la configurazione modulare degli interni. La dotazione include spesso alzacristalli manuali, avviamento a pulsante, strumentazione tipica dell'epoca e, nei prodotti britannici, impianti a 12 volt.
Altri dettagli e curiosità
Celebre per la sua presenza nel cinema francese e nelle cronache degli anni ’30-50, la Traction Avant viene spesso associata all’ambiente della malavita dell’epoca come la 'Gangster-Limousine'. Oltre che ai raduni, le Traction Avant sono ancora oggi protagoniste di matrimoni, eventi storici, rally di regolarità e set cinematografici in Francia, Italia e Benelux. Il motore offre buone prestazioni di consumo (circa 10 l/100 km sui 1.9), mentre la manutenzione è facilitata da una solida comunità di appassionati, ampia letteratura di settore e buona disponibilità ricambi.
Sintesi: perché scegliere una Citroën Traction Avant
La Traction Avant racchiude uno dei momenti più innovativi dell’ingegneria automobilistica, offrendo una combinazione di solidità strutturale, eleganza negli interni, piacere di guida e versatilità tra berlina, familiare, commerciale e cabriolet. L’enorme diffusione della versione 11 CV (oltre l’80% del mercato odierno) assicura facilità nella ricerca di esemplari restaurati e componenti. Un’auto che rimane un vero capitale culturale europeo, simbolo della creatività e del coraggio industriale del ‘900.














