|

Citroën GS auto d’epoca in vendita

La Citroën GS rappresenta una pietra miliare tra le berline e familiari compatte degli anni Settanta, famosa per la sua innovativa sospensione idropneumatica, il motore boxer a benzina e una carrozzeria estremamente aerodinamica per l’epoca. Nota per la straordinaria comodità di guida e una tenuta di strada superiore, la GS copre la produzione dal 1970 al 1986 e viene apprezzata ancora oggi per la sua originalità tecnica e stilistica.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/82 di Citroën GS (1977)
1 / 82
5.999 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Citroën GS" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Citroën GS" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta

1981 | Citroën GSA Break

Citroen GSA-Spezial-Break, 1300ccm in Sammlerzustand, Mfk-Veteran Juli 2021!

10.520 €2 anni fa
🇨🇭
Privato
L'inserzione è scaduta

1981 | Citroën GSA

Citroen GSA Pallas

13.000 €3 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Citroën GS (1978)

1978 | Citroën GS

Prezzo su richiesta4 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
After
RicreazionePerizia

1979 | Citroën GS

Selling

34.000 €4 anni fa
🇿🇦
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Citroën GS Birotor (1974)

1974 | Citroën GS Birotor

43.504 €4 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/1 di Citroën GS Birotor (1974)

1974 | Citroën GS Birotor

Citroën GS Birotor Wankel Schuifdak

38.500 €4 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Citroën GSA (1982)

1982 | Citroën GSA

2.200 €4 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Citroën GS (1978)

1978 | Citroën GS

4.400 €5 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/4 di Citroën GS (1973)

1973 | Citroën GS

Citroën GS special 1973

Prezzo su richiesta5 anni fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/19 di Citroën GS (1973)

1973 | Citroën GS

CITROEN GS CLUB - BENZINA - 1222 CC - CV 60 -

7.900 €5 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
GSA X3 "MAGNIFIQUE"

1983 | Citroën GSA

GSA X3 1 MAIN "COMME NEUF"

5.490 €7 anni fa
🇫🇷
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di Citroën GS Pallas (1978)

1978 | Citroën GS Pallas

Suite succession

2.000 €7 anni fa
🇫🇷
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/17 di Citroën GS (1978)

1978 | Citroën GS

4.000 €8 anni fa
🇬🇷
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di Citroën GS Pallas (1979)

1979 | Citroën GS Pallas

1.000 €8 anni fa
🇫🇷
Venditore

Storia e sviluppo della Citroën GS

La Citroën GS nasce nel 1970 per colmare il divario tra le economiche 2CV e AMI e le più raffinate DS, offrendo un prodotto nuovo in una fascia di mercato rimasta scoperta per oltre un decennio. Dopo un lungo sviluppo partito nel 1956, la GS vede la luce come berlina quattro porte e familiare Break cinque porte. Nel 1971 viene eletta "Auto dell’Anno" in Europa grazie alle sue soluzioni avveniristiche, come l'aerodinamica curata e la sospensione idropneumatica. Dal 1980 arriva la versione evoluta GSA, riconoscibile per le modifiche estetiche e tecniche. La produzione termina nel 1986 dopo circa 2,5 milioni di esemplari, consacrando la GS come uno dei modelli più tecnologicamente avanzati del marchio nei decenni '70 e '80.

Evoluzione dei modelli GS e GSA

La GS viene proposta inizialmente come berlina e Break, entrambe a trazione anteriore, con motore boxer 4 cilindri raffreddato ad aria. Le cilindrate vanno da 1015 cm³ con 54 CV a 1299 cm³ e 66 CV, disponibili con cambio manuale a 4 marce o opzionalmente con la trasmissione semi-automatica C-Matic a 3 rapporti. Nel 1979 debutta la GSA con restyling, portellone posteriore più ampio in alcune versioni e miglioramenti negli interni. Versioni speciali come la GS Birotor, dotata di motore Wankel, arricchiscono la gamma. Successore diretto della GS diventa, solo negli anni Ottanta, la Citroën BX.

Caratteristiche salienti della Citroën GS

Il principale elemento distintivo della GS è la sofisticata sospensione idropneumatica, unica nel segmento all’epoca, che garantisce un comfort ai massimi livelli e una tenuta di strada impareggiabile. La carrozzeria dal profilo estremamente aerodinamico, con un coefficiente di penetrazione al di sotto dello standard dei concorrenti coevi, contribuisce sia al contenimento dei consumi sia alla silenziosità in marcia. Notevole anche la posizione dei comandi: la leva del freno a mano è collocata dove solitamente si trova la radio, trasferita tra i sedili. Nonostante la popolarità inferiore rispetto a 2CV e DS, la GS gode di attenzione costante sul mercato per la sua unicità tecnologica.

Dati tecnici principali

Serie speciali e modelli da collezione

Tra le serie speciali spicca la GS Birotor, equipaggiata con motore rotativo Wankel sviluppato insieme a NSU-Citroën/Comotor, considerata tra le più rare e tecnicamente avanzate dell’epoca. La produzione limitata, complici i costi di manutenzione elevati e la crisi petrolifera, la rende oggi molto ambita da chi cerca esemplari non convenzionali della GS.

Debolezze e manutenzione della Citroën GS

La Citroën GS può soffrire di corrosione su scocca e fondi, un difetto noto anche tra gli appassionati italiani. La manutenzione delle sospensioni idropneumatiche richiede esperienza e attenzione particolare, sia nella scelta dei fluidi che nella tenuta della pressione del circuito. La semplicità del motore boxer agevola però molti interventi ordinari, ma le versioni Birotor e C-Matic necessitano di personale competente. È fondamentale esaminare il documento di revisione periodica (Targeta de Inspeccion Tecnica nei modelli d’importazione spagnola).

Motore, cambio e comportamento su strada

Il motore boxer a benzina, con un’erogazione fluida e progressiva, assicura prestazioni adeguate al segmento, soprattutto nelle cilindrate maggiori e nella versione Birotor. La trazione anteriore e la raffinata sospensione idropneumatica garantiscono stabilità e maneggevolezza eccellenti, un riferimento ancora oggi per chi apprezza il comfort di guida. Il cambio a quattro marce manuale è preciso, mentre la trasmissione semi-automatica C-Matic rappresenta un unicum tra le compatte dell’epoca. - GS Birotor: Motore rotativo, 109 CV, trazione anteriore, sospensione idropneumatica.

  • GS Break: Spaziosa versione famigliare, tutte le motorizzazioni boxer disponibili.
  • GS Pallas: Allestimento di punta con dotazioni interne migliorate.

Interni, comfort, esterni e design

Il design della GS, curato sia negli esterni che negli interni, si distingue per la silhouette filante e lo sbalzo posteriore pronunciato, retaggio della ricerca aerodinamica. L’ampia vetratura assicura visibilità eccellente. Internamente emergono elementi anticonvenzionali: radio tra i sedili anteriori, strumentazione “satellite” davanti al volante, plastiche e tessuti colorati, regolazione della sospensione dal vano guida. Alcune varianti propongono allestimenti Pallas con materiali di pregio, tappezzerie specifiche e accessori come fendinebbia, verniciature metallizzate e cerchi in lega emblematici del periodo 1970-1980.

Ulteriori caratteristiche e dettagli notevoli

Tra i dettagli apprezzati dagli appassionati italiani figurano la documentazione completa di origine estera, come la 'Permiso de Circulacion' spagnola e la 'Targeta de Inspeccion Tecnica de Vehiculos', spesso allegata ai veicoli importati, e che costituisce un elemento importante in fase di acquisto.

Sintesi sulla Citroën GS

La Citroën GS ha saputo imporsi grazie a una combinazione rara tra innovazione tecnica, comfort superiore e soluzioni di design pionieristiche, distinguendosi anche rispetto ai modelli più celebri delle gamma Citroën dello stesso periodo. La presenza di versioni speciali, una disponibilità limitata sul mercato nazionale e le caratteristiche tecniche uniche la rendono una vera outsider per collezionisti e appassionati di auto d’epoca che cercano una classica dalle soluzioni fuori dal comune.