|

Citroën DS: acquista la tua classica d'epoca

La Citroën DS ha ridefinito il concetto di auto grazie a soluzioni ingegneristiche mai viste prima e a uno stile rivoluzionario. Dalla berlina al Break, passando per le rare versioni Cabriolet, la DS offre una gamma di modelli in grado di soddisfare sia appassionati di design che ingegneri della tecnica. Scopri tutti i modelli disponibili.

Leggi di più

Resultados de la búsqueda

L'asta inizia a17 giorni, 14:46:40
Immagine 1/165 di Citroën DS 19 Usine (1965)
1 / 166
Asta ClassicPerizia

1965 | Citroën DS 19 Usine

DS factory cabriolet

115.000 € - 125.000 €

Anteprima
🇩🇪
Asta
0 commenti
0 offerte
27 osservatori
Mostra il veicolo
Immagine 1/12 di Citroën DS 20 (1973)
1 / 12

1973 | Citroën DS 20

Citroën DS 20 semiautomatic / LPG

17.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Citroën DS 21 (1969)
1 / 15

1969 | Citroën DS 21

Citroen DS  21 Cabrio

89.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/36 di Citroën DS 21 Chapron (1970)
1 / 37
85.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/4 di Citroën DS 23 Pallas IE (1974)
1 / 4
44.226 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/5 di Citroën DS 21 Pallas (1969)
1 / 5
Perizia

1969 | Citroën DS 21 Pallas

Excellent condition

41.388 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Citroën DS 20 Pallas (1972)
1 / 19

1972 | Citroën DS 20 Pallas

Citroen DS  Super 1972

24.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/82 di Citroën DS 20 (1974)
1 / 82

1974 | Citroën DS 20

D Super 5Gang aus Südfrankreich rostfrei

25.900 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/20 di Citroën DS 23 Pallas (1974)
1 / 20

1974 | Citroën DS 23 Pallas

Citroen DS  23 Pallas, Halbautomatik, Traumzustand !

44.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/14 di Citroën DS 23 Pallas (1973)
1 / 14
45.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di Citroën DS 21 Pallas (1969)
1 / 13
84.000 €
🇨🇭
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di Citroën DS 20 Commerciale (1973)
1 / 33
31.700 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/18 di Citroën DS 19 Chapron Le Dandy (1965)
1 / 18
220.000 €
🇫🇷
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Citroën DS 20 (1973)
1 / 19

1973 | Citroën DS 20

Citroen DS  DS20 Sedan | 1973

39.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Citroën DS 23 IE (1973)
1 / 19

1973 | Citroën DS 23 IE

Citroen DS  Sedan

34.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Storia della Citroën DS

Quando Citroën presentò la DS al Salone di Parigi nel 1955, il pubblico rimase senza parole: in sole 45 minuti vennero registrate 12.000 ordinazioni, uno dei debutti di maggior successo nella storia dell’automobile. Frutto della collaborazione tra l’ingegnere André Lefèbvre e il designer Flaminio Bertoni, la Citroën DS fu concepita per sostituire la Traction Avant, portando innovazioni senza precedenti: le sospensioni idropneumatiche di Paul Magès rivoluzionarono il comfort, rendendo la DS la regina delle strade francesi e internazionali. In vendita fino al 1975, la DS fu costruita in oltre 1,4 milioni di esemplari tra berlina, station wagon, Familiale, Cabriolet e versioni speciali per usi professionali e di servizio pubblico.

Evoluzione dei modelli DS

La DS debutta inizialmente come berlina quattro porte, evolvendosi in varianti ID (versione semplificata), Break, Familiale, Ambulance e Cabriolet, queste ultime realizzate in collaborazione con Henri Chapron. Il percorso tecnico parte con la DS 19 da 1.9 litri e 75 CV (1955), si espande con ID 19 (1956), DS 21 (1965, fino a 109 CV) e culmina con DS 23 (dal 1972/73, 2.3 litri, fino a 126 CV). Nel 1969 la DS introduce l’iniezione elettronica; nel 1971 arriva il cambio a 5 marce. La serie DS viene sostituita dalla Citroën CX a partire dal 1975.

Caratteristiche salienti della Citroën DS

La DS è stata la prima auto di serie europea con freni a disco anteriori e sospensione idropneumatica autolivellante, offrendo un comfort di marcia unico, paragonato da molti a un 'tappeto volante'. L’idraulica centralizzata comandava sospensioni, sterzo, cambio e frenata. L’aerodinamica e la carrozzeria in parte in alluminio e fibra di vetro erano all’avanguardia. Dal 1968, l’illuminazione anteriore prevedeva doppi fari di cui i centrali direzionali, soluzione tecnologica innovativa per l’epoca. Versioni di lusso come la Pallas offrivano sedili in pelle, dettagli cromati e rivestimenti speciali. La DS dominò i rally negli anni ‘60 e ‘70, con vittorie come Monte Carlo (1959, 1966) e la 1000 Laghi (1962), dimostrando che la sua avanguardia non era solo teorica, ma pratica.

Dati tecnici

Serie speciali e modelli da collezione

Le versioni Cabriolet d’Usine realizzate da Chapron tra il 1960 e il 1971 rappresentano l'apice collezionistico della gamma, costruite manualmente in numeri limitati e riconoscibili dal tetto in tela e dai dettagli personalizzati. Anche la versione Pallas, con interni in pelle, inserti cromati e comfort potenziato, è ricercatissima. Non mancano le varianti Break 'Safari' e le Executive, come le Ambulanze, realizzate per utilizzi professionali.

Manutenzione, punti di attenzione e criticità

L’impianto idropneumatico necessita di manutenzione precisa e regolare: sostituzione del fluido idraulico (attenzione alle diverse tipologie: LHS/LHM), revisione periodica delle sfere e delle tubazioni. Anche il sistema frenante va tenuto sotto controllo, così come i componenti elettrici e il cablaggio, spesso soggetti a invecchiamento. Le versioni con cambio semiautomatico richiedono competenza nelle regolazioni. Le carrozzerie, seppur protette da trattamenti, possono soffrire la ruggine in zone critiche (passaruota, longheroni). L’assistenza richiede conoscenze specifiche del modello e non sempre tutti i meccanici sono aggiornati sulle complessità tecniche della serie DS.

Motorizzazioni, guida e comportamento dinamico

Le DS offrono un’esperienza di guida ancora oggi sorprendente: le sospensioni idropneumatiche filtrano le asperità in modo ineguagliabile, permettendo velocità di crociera elevate con grande stabilità. Il feeling di sterzo, la frenata idraulica e la trasmissione semiautomatica Citromatic danno alla DS una personalità unica. I modelli più performanti sono la DS 21 con i suoi 109 CV e la DS 23 a iniezione fino a 126 CV, capaci di superare i 180 km/h, prestazioni di rilievo per una berlina degli anni '60 e '70. - DS 19: prima serie, motore 1.9 da 75 CV, velocità massima 140 km/h; innovativa, ma più lenta.

  • DS 21: motore 2.1 da 109 CV (dal 1965), motore rivisto nel 1966 con nuove soluzioni di lubrificazione, famosa per il comfort e la robustezza.
  • DS 23: la massima espressione della DS, motore da 2.3 litri da 126 CV, iniezione elettronica (dal 1969), velocità massima 188 km/h.
  • ID/D Special-D Super: versione semplificata, meno costosa, alcune soluzioni meccaniche meno sofisticate.
  • Cabriolet d’Usine: quattro posti, prodotta da Chapron in quantità limitata, oggi rarissima.

Design, interni ed elementi stilistici

Flaminio Bertoni ha firmato uno degli interni più audaci del dopoguerra: plancia con strumenti circolari (Jaeger), volante monobraccio, sedili avvolgenti e materiali pregiati nelle versioni Pallas. Il tetto in vetroresina alleggerisce la struttura, mentre la carrozzeria rastremata e i fari carenati dettano ancora i canoni di eleganza. I colori erano spesso bicolore, con contrasti tra il tetto (spesso bianco o argento) e la carrozzeria, molteplici opzioni di tappezzeria e accessori d’epoca come la climatizzazione e la radio integrata. Le versioni allestite da Chapron vantano finiture su misura e combinazioni cromatiche esclusive. L’abitacolo offre spazio e luminosità superiori, con attenzione maniacale a comfort e dettagli.

Altre caratteristiche rilevanti

La DS è stata veicolo presidenziale (utilizzata da de Gaulle), star di numerosi film internazionali, protagonista di grandi rally e scelta da professionisti di ogni settore per affidabilità e versatilità. L’eredità Citroën DS è ancora oggi celebrata da designer e appassionati di tutto il mondo. Importante anche il contributo tecnologico, come la distribuzione del peso ottimale, il passo lungo e soluzioni di sicurezza innovative per l’epoca. Le pubblicità d’epoca e le testimonianze di personaggi famosi contribuiscono al fascino duraturo di questa vettura.

In sintesi

La Citroën DS rappresenta un vero punto di svolta nella storia dell’automobile: soluzioni tecniche d’avanguardia, comfort senza compromessi, design avveniristico. Dalla berlina alle versioni Cabriolet e Break, ogni modello DS è un concentrato di personalità e tecnologia. Sul mercato dei veicoli d’epoca rimane tra le serie Citroën più offerte e ricercate, con le versioni DX e FE particolarmente apprezzate sia in termini di disponibilità che di interesse. Una scelta perfetta per chi desidera una classica rivoluzionaria e ancora oggi sorprendente.