|

Aston Martin DB 2/4: auto d'epoca in vendita

La Aston Martin DB 2/4 rappresenta un raffinato esempio di sportiva britannica degli anni ’50, apprezzata per la combinazione di tecnica, comfort e design distintivo. Prodotta in numeri ridotti e in diverse varianti, offre prestazioni interessanti e finiture di pregio che la rendono unica nel panorama delle auto storiche di lusso.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/15 di Aston Martin DB 2/4 Mk III (1958)
1 / 15

1958 | Aston Martin DB 2/4 Mk III

1958 Aston Martin DB 2 MKIII '58

159.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/6 di Aston Martin DB 2/4 Mk III (1957)
1 / 6
Perizia

1957 | Aston Martin DB 2/4 Mk III

Aston Martin DB 2/4 Mk III DBA952

209.900 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Aston Martin DB 2/4 Mk I (1955)
1 / 19

1955 | Aston Martin DB 2/4 Mk I

Aston Martin DB  DB2/4 | One-off | Tickford Coachwork | 1955

289.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/35 di Aston Martin DB 2/4 Mk I (1954)
1 / 35
Mille Miglia

1954 | Aston Martin DB 2/4 Mk I

UK market RHD, matching numbers and superbly restored in original colours

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di Aston Martin DB 2/4 Mk III (1959)
1 / 33

1959 | Aston Martin DB 2/4 Mk III

Matching Numbers / Twin Exhaust / Originaler Linkslenker

Prezzo su richiesta
🇨🇭
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/18 di Aston Martin DB 2/4 Mk III (1958)
1 / 18

1958 | Aston Martin DB 2/4 Mk III

Matching numbers and colors

150.000 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di Aston Martin DB 2/4 Mk I (1953)
1 / 32
Mille Miglia

1953 | Aston Martin DB 2/4 Mk I

Factory left hand drive example, subscribed for the 1954 Mille Miglia

795.000 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/71 di Aston Martin DB 2/4 Mk III (1958)
1 / 72

1958 | Aston Martin DB 2/4 Mk III

Made by Tickford | MATCHING NUMBERS | Alperform Competition ZK | Gut dokumentierte Historie!

215.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Aston Martin DB 2/4 Mk I DHC (1954)
1 / 50
Mille Miglia

1954 | Aston Martin DB 2/4 Mk I DHC

This Charming and very original Aston Martin DB2/4 Drop Head Coupe is one of 102 examples of this model

300.795 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Aston Martin DB 2/4 Mk I DHC (1955)
1 / 51

1955 | Aston Martin DB 2/4 Mk I DHC

Aston Martin DB2/4 Mk1 Drophead Coupé PRICE REDUCTION! Extensive "Nut & Bolt" restoration - No expenses spared, Matching Numbers and colors - Aston Martin factory build sheet used as reference guide, Finished in "Imperial Crimson" with beige leather, One of approximately 102 DB2/4 drophead coupes produced, Concours condition,

324.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/11 di Aston Martin DB 2/4 Mk II (1956)
1 / 11
Mille Miglia

1956 | Aston Martin DB 2/4 Mk II

Aston Martin DB2/4 MkII

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/78 di Aston Martin DB 2/4 Mk I (1954)
1 / 78
Mille Miglia

1954 | Aston Martin DB 2/4 Mk I

1954 Aston Martin DB2/4 MK1

164.580 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di Aston Martin DB 2/4 Mk I DHC (1954)
1 / 13
Mille Miglia

1954 | Aston Martin DB 2/4 Mk I DHC

Aston Martin DB2/4 Convertible

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Aston Martin DB 2/4 Mk II (1955)
1 / 50
317.821 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Aston Martin DB 2/4 Mk III (1959)
1 / 15

1959 | Aston Martin DB 2/4 Mk III

1959 Aston Martin DB 2 MKIII '59

195.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini della Aston Martin DB 2/4

La Aston Martin DB 2/4 viene presentata al Salone di Londra nel 1953 come evoluzione della DB2. Il modello nasce sotto la direzione di Sir David Brown, con l’obiettivo di offrire una sportiva 2+2 che unisse prestazioni elevate e maggiore praticità rispetto alla DB2 a due posti. Il passo più lungo di 18 cm permette l’introduzione di due piccoli sedili posteriori e di un vano bagagli più accessibile, dettaglio raro all’epoca grazie al portellone posteriore, vero tratto distintivo della carrozzeria hatchback. Le prime versioni vengono assemblate a Feltham, poi dal 1954 la produzione si sposta nello storico impianto di Newport Pagnell, acquisito da Brown tramite l’acquisto della Tickford Coachbuilding Works. La DB 2/4 ottiene notorietà anche nel cinema e nelle competizioni, partecipando al Rally di Montecarlo, alla Mille Miglia e comparendo sul grande schermo in film come "Gli Uccelli" di Hitchcock. Il modello riassume la transizione di Aston Martin verso un’automobile di alto profilo, precorrendo la strada che porterà ai futuri miti del marchio.

Evoluzione delle versioni della DB 2/4

La gamma Aston Martin DB 2/4 si suddivide principalmente in tre serie: Mark I (1953–1955, 565 esemplari circa), Mark II (1955–1957, 199 esemplari), e Mark III (1957–1959, 551 esemplari). La Mark I aveva motorizzazioni sei cilindri in linea da 2,6 e 2,9 litri, mentre la Mark II presentava ulteriori affinamenti tecnici: motore potenziato fino a 165 CV, modifiche estetiche sui paraurti, fanali e dettagli cromati. Sotto la gestione Tickford si amplia la gamma delle varianti di carrozzeria: coupé, drophead coupé (cabriolet), e rare shooting brake e roadster costruite da Bertone. La Mark III segna il passaggio verso la fisionomia più moderna di Aston Martin, con frontale ispirato ai modelli futuri e innovazioni come la possibilità dei freni a disco anteriori e l'uso, su richiesta, del cambio automatico Laycock-de-Normanville. La DB 2/4 rappresenta il collegamento diretto tra la DB2 e le successive DB4, DB5 e DB6.

Particolarità e numeri della Aston Martin DB 2/4

Ogni DB 2/4 esibisce linee eleganti in pieno stile anni ’50, con carrozzerie spesso realizzate a mano in alluminio. Il portellone posteriore hatchback consente un’accessibilità senza precedenti per una sportiva dell’epoca, mentre la qualità degli interni – con lussuose sellerie in pelle Connolly e inserti in legno lavorato a mano – resta un riferimento per l’artigianalità inglese. Il modello si distingue per le sue numerose varianti: coupé, cabriolet (Drophead Coupé), Fixed Head Coupé, e la rarissima Shooting Brake. Gli esemplari con "matching numbers" e certificati storici (Heritage Trust, FIVA, ASI) sono particolarmente ricercati tra gli appassionati. Alcune versioni sono state preparate espressamente per la Mille Miglia e il Rallye Monte Carlo, a conferma del DNA sportivo del modello.

Dati tecnici della Aston Martin DB 2/4

Versioni speciali e modelli collezionabili

Oltre alle varianti di carrozzeria di serie (coupé, drophead coupé, shooting brake), spiccano alcune realizzazioni da parte di carrozzieri come Bertone, Ghia e Allemano, che hanno conferito un ulteriore tocco di esclusività alle DB 2/4. I tre esemplari Spider Bertone del 1954, commissionati per il mercato americano, sono particolarmente rari. Anche le DB 2/4 "da corsa", preparate per partecipare a Mille Miglia e Monte Carlo, rappresentano versioni di massimo interesse, così come gli esemplari con storie particolari, come quello guidato da Tippi Hedren nel film di Hitchcock "Gli Uccelli", o la vettura del Re Baldovino I del Belgio venduta all’asta.

Affidabilità, punti deboli e cure richieste

La DB 2/4 vanta una costruzione robusta, ma la manutenzione va affidata a specialisti del marchio, specialmente per quanto riguarda motore Lagonda e componentistica del telaio. L’alluminio della carrozzeria richiede esperienza per eventuali restauri, così come la conservazione degli interni originali. La disponibilità di ricambi è generalmente buona grazie a circuiti specializzati (Aston Service Dorset, Heritage Trust), ma il costo degli interventi può essere significativo. È importante verificare la presenza di numeri di telaio e motore originali (matching numbers) e la documentazione storica delle manutenzioni.

Motorizzazioni, comportamento dinamico e utilizzo

La gamma DB 2/4 spazia da prestazioni turistiche a sportive grazie ai propulsori fino a circa 200 CV e velocità massime prossime ai 200 km/h per le versioni più spinte. Il comportamento su strada è quello di una granturismo pura: stabile anche su lunghe distanze, con tenuta di strada di alto livello rispetto all’epoca, freni adeguati (soprattutto le versioni con dischi anteriori) e cambio manuale che privilegia l’esperienza di guida meccanica e coinvolgente. Le sospensioni sono più orientate al comfort rispetto alle moderne sportive, ma si rivelano godibili anche per parteciapzioni a rally storici e viaggi di lunga durata. - DB 2/4 Mark I: Motore 2,6 o 2,9 l, da 125 a 140 CV, rare le versioni Cabriolet e i modelli sportivi da competizione.

  • DB 2/4 Mark II: Motore 2,9 l 165 CV, modifiche estetiche e telaistiche, produzione limitata a 199 unità.
  • DB 2/4 Mark III: Motore 2,9 l e 3,0 l, potenze maggiorate (fino a 197 CV), possibilità di freni a disco anteriori, e marcata evoluzione stilistica verso le Aston Martin degli anni ’60.

Design esterni, interni e dettagli esclusivi

La DB 2/4 è sinonimo di eleganza britannica. Le carrozzerie in alluminio, spesso verniciate in tinte su richiesta (dal classico British Racing Green alle varianti argento e rosso), mostrano linee morbide e proporzioni equilibrate. Il frontale della Mark III introduce la classica calandra Aston Martin. Gli interni si distinguono per la cura dei dettagli: sedili in pelle aromatica Connolly, cruscotto in vero legno, strumentazione Smiths, cromature e pannelli artigianali, tappeti su misura e dettagli in alluminio. La configurazione 2+2 e il portellone posteriore sono soluzioni funzionali avanguardistiche per l’epoca. Non mancano accessori a richiesta (fendinebbia, cerchi speciali, sterzo in legno, orologio Jaeger, optional da rally).

Altri dettagli storici e curiosità sulla DB 2/4

La DB 2/4 è stata spesso certificata con documenti storici da enti quali FIVA, ASI e il British Motor Heritage. Gli esemplari sono richiesti per Concours d'Elegance, rally di regolarità storica e sono eleggibili per manifestazioni di alto profilo come la Mille Miglia. Non è raro trovare all’asta esemplari appartenuti a celebrità o reali europei, che arricchiscono il blasone di ogni singola vettura.

Sintesi della Aston Martin DB 2/4

La Aston Martin DB 2/4 è una vettura profondamente legata allo sviluppo della casa inglese, testimonianza di una manifattura artigianale di altissimo livello e di un approccio sportivo elegante. Prodotta in numeri contenuti e in molteplici varianti, fa dell’attenzione ai dettagli tecnici, alla qualità dei materiali e alla storia dei suoi esemplari i capisaldi che ne fanno un modello di riferimento tra i classici d’alta gamma. Ogni esemplare possiede una personalità ben definita, e la ricercatezza delle versioni o degli allestimenti speciali aggiunge ulteriore attrattiva per i puristi e gli intenditori.