- Automobil
- Aston Martin
- Aston Martin DB 5 (11 Angebote)
Aston Martin DB 5: Auto d’epoca in vendita
L’Aston Martin DB5, automobile prodotta dal 1963 al 1965 a Newport Pagnell, incarna il lusso britannico e la sportività degli anni ’60, divenuta celebre come vettura di James Bond. Con meno di 900 esemplari prodotti, ogni DB5 colpisce per la sua combinazione di eleganza, motore sei cilindri da 4,0 litri e dettagli artigianali, caratteristiche ricercate sia dai collezionisti che dagli appassionati.
Suchergebnisse

1964 | Aston Martin DB 5 Vantage
James Bond sends his regards.

1965 | Aston Martin DB 5
Restoration completed in 2018

1964 | Aston Martin DB 5
The Ultimate Aston Martin DB5


1963 | Aston Martin DB 5
Left Hand Drive - 4 Speed Manual - Matching Numbers



1965 | Aston Martin DB 5
DB 5 Short-Chassis Volante Roadster LHD - 1 von

1963 | Aston Martin DB 5
Aston Martin DB 5


Riferimenti all'annuncio "Aston Martin DB 5" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Aston Martin DB 5" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1964 | Aston Martin DB 5
Restoration Project
1964 | Aston Martin DB 5
1964 Aston Martin DB5 Convertible
1963 | Aston Martin DB 5
Highly Original DB5
1963 | Aston Martin DB 5
DB5 Coupé LHD
Storia e origini della Aston Martin DB 5
Lanciata nel 1963 come evoluzione diretta della DB4, la Aston Martin DB5 fu costruita nello stabilimento di Newport Pagnell in meno di 900 esemplari complessivi, segnando un’epoca nella storia automobilistica inglese. Il nome rende omaggio a Sir David Brown, amministratore di Aston Martin dal 1947 al 1972. L’evoluzione rispetto alla DB4 fu sostanziale: un nuovo motore sei cilindri di 4,0 litri, trasmissione ZF a cinque rapporti e una serie di dotazioni di lusso non comuni all’epoca. La carrozzeria in alluminio, realizzata dalla Carrozzeria Touring Superleggera con la tecnica Superleggera, donava leggerezza e raffinatezza. L’esemplare colpì persino il cinema internazionale, diventando la celebre "auto di James Bond" già a partire da "Goldfinger".
Evoluzione della serie DB5
La DB5 rappresenta la naturale prosecuzione della DB4 Serie V; il modello successivo sarà la DB6, a partire dal 1965. Le differenze principali con la DB4 includono il motore completamente in alluminio da 4,0 litri, l’introduzione del cambio manuale a cinque marce, oltre a migliorie nella meccanica e nella qualità costruttiva. Sono state prodotte versioni con guida a destra per il Regno Unito e rare varianti con guida a sinistra. Il telaio tubolare in acciaio abbinato alla carrozzeria in alluminio segna la maturità tecnica della serie. Oggi la DB5 è considerata il vertice della raffinatezza Aston Martin degli anni Sessanta.
Caratteristiche e numeri della DB5
La DB5 si distingue per soluzioni avanzate per l’epoca, come i sedili reclinabili, i tappeti Wilton, gli alzacristalli elettrici, due serbatoi separati, cerchi a raggi cromati, doppi serbatoi del carburante, interni in pelle di alta qualità e cruscotto completo. Colori originali come Dubonnet Rosso e Goodwood Green accentuano l’esclusività. Il modello era dotato di trasmissione ZF manuale a 5 rapporti o, per pochi esemplari, di cambio automatico Borg-Warner. Accessori come climatizzatore o radio Becker Mexico sono apprezzate aggiunte, spesso installate successivamente. Un elemento ricercato è la presenza di Matching Numbers e documentazione storica completa, che accrescono il valore di ogni vettura.
Dati tecnici Aston Martin DB5
Versioni speciali della DB5
La DB5 Vantage, prodotta in soli 65 esemplari, si distingue per i tre carburatori Weber e una potenza aumentata a 234 kW (318 CV). La DB5 Convertible, costruita tra il 1963 e il 1965, conta appena 123 esemplari, dei quali solo 19 con guida a sinistra. Un’ulteriore rarità è la shooting brake, realizzata in soli 12 esemplari dalla Harold Radford Coachbuilders, offrendo una configurazione familiare senza cambiare il passo dell’assale posteriore.
Motore, guida e comportamento su strada
Il sei cilindri in linea della DB5, interamente in alluminio, offre un’esperienza di guida tipica delle granturismo britanniche, con potenza regolare, coppia generosa e uno scarico dal suono inconfondibile. La trasmissione manuale ZF a cinque marce assicura innesti precisi e sfruttamento ottimale della potenza. La tenuta di strada è favorita dalle sospensioni aggiornate rispetto alle DB precedenti, ma la Shooting Brake, a pieno carico, può risentirne per via della retrotreno invariata. L’impianto frenante a disco sulle quattro ruote garantisce spazi d’arresto all’avanguardia per l’epoca. - DB5 Vantage: motore ulteriormente potenziato, prodotti solo 65 esemplari.
- DB5 Convertible: la versione scoperta, con 123 esemplari totali.
- DB5 Shooting Brake: la versione più rara, solo 12 costruite, pensata per il trasporto cani di Sir David Brown.
Design, interni, colori e accessori
Linee fluenti di Touring Superleggera, assetto basso e proporzioni da coupé, la DB5 esibisce una carrozzeria in alluminio su telaio in acciaio, dettagli cromati su griglia anteriore, paraurti, cornici vetrate e maniglie. Gli interni sono impreziositi da pelle naturale, tappeti Wilton e dotazioni come headliner nuovo, cruscotto ricco di strumenti Smiths, e materiali selezionati per comfort e qualità. Tra gli optional di fabbrica e retrofitting: aria condizionata, radio Becker Mexico, e climatizzazione. Colori d’epoca come Dubonnet Rosso e Goodwood Green sottolineano l’unicità di ogni esemplare. La Shooting Brake conserva le stesse linee con una maggiore versatilità.
Altri dettagli da conoscere
La presenza di matching numbers, manuali originali e una storia manutentiva documentata aumentano significativamente il valore e l’interesse dei collezionisti per ciascun esemplare. I modelli restaurati vengono spesso sottoposti a revisioni complete di telaio, motore, trasmissione e impianto elettrico, assicurando affidabilità nel tempo anche per usi intensi in rally storici e concours d’eleganza.
In sintesi
La Aston Martin DB5 è un’auto che ha definito lo stile e le performance delle granturismo britanniche degli anni Sessanta. La sua rarità, unita alla qualità costruttiva e a dettagli tecnici ricercati, rende ogni esemplare una vera pietra miliare dell’automobilismo. Che sia destinata a eventi, collezionismo o guida, la DB5 resta un riferimento assoluto per appassionati e intenditori.










