|

Bugatti Type 30: compra auto d’epoca

La Bugatti Type 30 rappresenta un punto di svolta nella storia automobilistica degli anni Venti, essendo la prima Bugatti prodotta in serie dotata del rivoluzionario motore 8 cilindri in linea e innovazioni tecniche che definirono il concetto stesso di vettura sportiva e touring di lusso dell’epoca.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/36 di Bugatti Type 30 (1923)
1 / 36

1923 | Bugatti Type 30

Bugatti Type 30 Grand Prix w. Type 35A engine. Genuine Bugatti Molsheim parts throughout.

Prezzo su richiesta
🇩🇰
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Bugatti Type 30" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Bugatti Type 30" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/36 di Bugatti Type 30 (1926)

1926 | Bugatti Type 30

1926 Bugatti Type 30 Tourer

Prezzo su richiesta3 anni fa
🇬🇧
Venditore

Storia e origini della Bugatti Type 30

La Bugatti Type 30, introdotta nel 1922, segna l’inizio della celebre linea di motori 8 cilindri della casa di Molsheim. Questo modello nasce in un periodo di fervente sperimentazione tecnico-meccanica tra le due guerre mondiali, posizionandosi come auto lussuosa ma con ambizioni da corsa. La Type 30 è stata la base di partenza per molte evoluzioni successive del marchio e viene ricordata come la progenitrice dei successivi modelli di punta Bugatti, tra cui la famigerata Type 35. Il motore ad 8 cilindri con 4 valvole per cilindro era una novità assoluta per l’epoca, e diede l’avvio a una dinastia di veicoli che avrebbero lasciato il segno nella storia dell’automobilismo internazionale.

Evoluzione del modello: dalla Type 30 alle sue eredi

La Type 30 fu prodotta dal 1922 al 1926, anticipando una serie di modelli che sfruttarono lo stesso concetto di base: la Type 38, Type 40, Type 43, Type 44 e Type 49 ne condividono molti elementi progettuali. Il ruolo della Type 30 come predecessore della rivoluzionaria Type 35 è particolarmente significativo: quest’ultima, divenuta celeberrima per i suoi successi sportivi, mutua dal Type 30 le principali soluzioni meccaniche e di telaio. Alla Type 30 si attribuisce anche l’introduzione dei freni a tamburo su tutte e quattro le ruote, altra peculiarità significativa per il settore in quegli anni.

Caratteristiche distintive e dati di mercato

Fra le peculiarità più note spiccano il motore 8 cilindri in linea da 1.991 cm³ a 4 valvole per cilindro, la distribuzione tramite alberi a camme e i freni su tutte le ruote, innovazione assoluta nei primi anni Venti. Il telaio allungato, la raffinata sospensione e la versatilità delle versioni, dalla touring alla sportiva, fanno della Type 30 un'auto adatta sia alla guida rilassata che a quella sportiva.

Dati tecnici della Bugatti Type 30

Versioni speciali e rarità

Il Type 30 fu prodotta in diverse configurazioni, incluse versioni da turismo e una gamma limitata di esemplari destinati alle competizioni. Le versioni maggiormente votate alla pista vengono spesso confuse con i modelli da strada, anche se dotate di dettagli tecnici leggermente diversi. A causa della produzione limitata e della sopravvivenza di pochissimi esemplari—stimati in meno di 10 in condizioni eccellenti—ogni vettura superstite è ritenuta una rarità assoluta tra le prewar Bugatti.

Motore, trasmissione e comportamento dinamico

Il motore a otto cilindri e le soluzioni tecniche adottate rendono la Type 30 brillante e fluida nella risposta ai comandi, conferendo al tempo stesso un ottimo comfort in marcia rispetto alle concorrenti dell’epoca. La trasmissione manuale e il sistema frenante, innovativi per gli anni Venti, garantiscono una tenuta di strada superiore alla media delle vetture coeve, sia in assetto touring sia nelle versioni con indole più sportiva. Tra i modelli Bugatti a motore otto cilindri, la Type 30 spicca per l’essere capostipite di una stirpe che include anche la gloriosa Type 35, la Type 38 e la Type 43, tutte evoluzioni nate proprio dalle innovative scelte tecniche del Type 30.

Interni ed esterni: design e dettagli esclusivi

La Type 30 propone un design essenziale ma raffinato, con tipiche linee Bugatti ‘a ferro di cavallo’ sul frontale e carrozzerie spesso realizzate su misura dai migliori carrozzieri dell’epoca. Materiali come il legno pregiato per la plancia e pelle per i sedili conferiscono eleganza, mentre la strumentazione analogica offre funzionalità e charme d’altri tempi. Gli accessori variavano ampiamente in base alla committenza, includendo spesso ruote a raggi, parabrezza sdoppiati e dettagli cromati unici.

Altre informazioni rilevanti

La produzione della Type 30 si colloca in un contesto storico speciale per Bugatti, contribuendo all’affermazione del marchio nel panorama mondiale. Oggi sono assenti esemplari visibili al pubblico, e la maggioranza dei veicoli sopravvissuti è custodita in collezioni private, rendendo le occasioni di ammirarla dal vivo estremamente rare.

In sintesi

La Bugatti Type 30 offre a chi la cerca la quintessenza della meccanica Bugatti degli anni Venti, caratterizzata da innovazione tecnica, stile inconfondibile e un’aura di esclusività derivante dalla sua rarità. La sua importanza storica, l’unicità della sua architettura e la produzione limitata ne fanno una delle massime espressioni dell’automobilismo classico di inizio Novecento.