- Automobile
- Audi
- Audi V8 (0 offerte)
Audi V8 – Acquisto auto d’epoca
L’Audi V8 rappresenta una pietra miliare nella storia della casa tedesca: la prima berlina di segmento alto a montare un motore V8, abbinato al celebre sistema di trazione integrale quattro e a una raffinata scocca alleggerita. Pensata per chi cerca prestazioni elevate, lusso discreto e una meccanica di robustezza proverbiale, la V8 è oggi una scelta riservata a intenditori del marchio e degli youngtimer.
Risultati della ricerca
Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "Audi V8" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Audi V8" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1993 | Audi V8 4.2
Auto für Liebhaber
1989 | Audi V8 3.6
Audi V8
1993 | Audi V8 3.6
Zyclam Perleffekt TÜV 11/26
1993 | Audi V8 4.2
Audi V8-Exclusiv-4,2
1992 | Audi V8 3.6
1993 | Audi V8 4.2
Recently recommissioned has been dry stored since 2012
1990 | Audi V8 3.6
V8 D11 3.6 5 - Gang
1989 | Audi V8 3.6
Audi 100 V8 3.6 cat automatica Da Collezione
1989 | Audi V8 3.6
Audi 100 V8 3.6 cat automatica Da Collezione
1994 | Audi V8 3.6
Rara AUDI V8 quattro tutta tagliandata e certificata Audi service.
1990 | Audi V8 3.6
V8
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia dell’Audi V8
L’Audi V8 debutta al Salone di Parigi del 1988 e segna la svolta di Audi nel segmento top di gamma. Nasce sul telaio della 100/200 Typ 44 ma innalza l’asticella grazie a motori otto cilindri completamente in alluminio e tecnologia quattro, all’epoca fiore all’occhiello della casa. La carrozzeria è interamente zincata e già attenta alla resistenza alla corrosione. Concepita come status symbol anticonvenzionale, la V8 rispondeva a Mercedes e BMW con una formula personale e una dotazione da ammiraglia: pelle, legno e comfort acustico superiore. La produzione si fermò nel 1994 lasciando il posto all’Audi A8, che erediterà e svilupperà il concetto avviato proprio da questo modello.
Evoluzione del modello
Il primo motore della V8 è il 3.6 litri da 250 CV, successivamente affiancato dal 4.2 litri da 280 CV nel 1992. La scelta era tra cambio manuale a 5 rapporti e automatico quattro marce sul 3.6, mentre il 4.2 offre un manuale a 6 rapporti e lo stesso automatico. La gamma si arricchisce con la V8 L, versione allungata di 31 cm prodotta in soli 245 esemplari e destinata a clienti che cercavano ancora più spazio senza rinunciare alle prestazioni. Dal 1991 si aggiunge la rara V8 Exclusiv con dotazioni particolari e personalizzazioni su richiesta. Nel motorsport la V8 conquista un ruolo nei campionati DTM, segnando una svolta per l’immagine sportiva Audi.
Caratteristiche salienti e dati statistici
La combinazione tra motore V8 in alluminio, trazione quattro e cambio automatico rese la V8 unica tra le berline di segmento alto a cavallo degli anni Novanta. La carrozzeria completamente zincata garantiva durabilità superiore, mentre la soglia delle 250.000 km era spesso superata senza difficoltà dalle unità ben mantenute. Comfort di marcia, livello di sicurezza e materiali interni la ponevano nella fascia alta del mercato. Il modello D11 / Typ 4C costituisce il 100% dei V8 in vendita e delle visualizzazioni nelle statistiche, confermando l’unicità della serie rispetto al resto della gamma Audi.
Dati tecnici
Edizioni speciali e modelli da collezione
Audi V8 Exclusiv, introdotta nel 1991: si distingue per motore 4.2 litri, cerchi specifici in lega e dotazioni personalizzate. Restano rarissime le V8 L, versione allungata prodotta in 245 esemplari. Le versioni DTM destinate alle gare costituiscono il punto di riferimento sulle strade tedesche degli anni ’90 per chi cerca una connessione con la storia sportiva del marchio.
Debolezze e criticità comuni
Nonostante la robustezza meccanica, i costi di manutenzione possono risultare elevati a causa della complessità di motore, trazione integrale e trasmissione automatica. La reperibilità di alcuni ricambi per versioni specifiche (V8 L, Exclusiv, allestimenti personalizzati) può essere difficile. Frequente l’usura di componenti elettronici dell’epoca e dei rivestimenti interni in base a utilizzo e manutenzione pregressi. La scocca zincata aiuta nella difesa dalla ruggine, ma attenzione alle guarnizioni e alle infiltrazioni d’acqua in esemplari lasciati a lungo fermi.
Motore e prestazioni, cambio e dinamica di guida
Le versioni 3.6 e 4.2 della V8 offrono una spinta impressionante per una berlina di fine anni ’80 e inizio ’90. Il V8 eroga coppia da bassi regimi e il quattro ruote motrici garantisce trazione in ogni condizione. La 4.2 si distingue in accelerazione (6,8 s per lo 0-100) e velocità massima (oltre 260 km/h reali). Lo sterzo è preciso per il segmento e la stabilità è favorita dalla massa contenuta grazie all’impiego di alluminio e acciaio leggero. Sono particolarmente ricercate le versioni Exclusive, le rare V8 L allungate e i modelli con manuale 6 marce accoppiati al 4.2. Gli allestimenti curati e la presenza dello storico cambio automatico quattro marce aggiungono valore.
Interni, comfort, esterni e design
La V8 è firmata da un’impostazione sobria e priva di eccessi: inserti in legno naturale, sellerie in pelle, colori classici come blu scuro, nero e grigio. Il design richiama linee tese tipiche Audi, mentre accessori come il tetto apribile, il climatizzatore automatico e i sistemi audio avanzati per l’epoca impreziosiscono gli esemplari più accessoriati. I cerchi in lega specifici su V8 Exclusiv e la presenza dell’H-Kennzeichen per esemplari d’epoca certificati testimoniano l’attenzione riservata a dettagli e originalità.
Altre caratteristiche e curiosità
Tutte le Audi V8 potevano essere ordinate con kit sportivi e accessori originali Audi. Alcune dispongono di assetto regolabile e il bagagliaio accoglie la ruota di scorta a scomparsa. Le versioni meglio conservate vengono spesso offerte con libretto dei tagliandi completo e sempre come auto da garage. Oggi alcune di queste unità dispongono già di assicurazione agevolata come veicoli storici.
Riepilogo
L’Audi V8 resta un’auto fuori dal comune nella produzione della casa di Ingolstadt: è stata il modello che ha aperto la strada alle grandi berline Audi di oggi, imponendo standard di lusso, tecnologia e prestazioni allora inediti per il marchio. Le versioni best-preserved e con manuale 6 marce sono particolarmente apprezzate dai collezionisti, mentre la manutenzione deve essere votata alla cura di motore, trazione e dettagli originali. Per il vero appassionato del marchio, la V8 è molto più di una semplice berlina d’epoca.