|

Audi quattro – Auto d'epoca in vendita

L’Audi quattro, prodotta dal 1980 al 1991, ha segnato una svolta nel settore automobilistico introducendo la trazione integrale permanente sulle auto sportive. Caratterizzata dal celebre cinque cilindri turbo, la coupé di Ingolstadt ha influenzato il mondo dei rally e continua oggi a essere un riferimento per gli appassionati di sportività ed evoluzione tecnica.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/15 di Audi quattro (1983)
1 / 15

1983 | Audi quattro

1983 Audi Quattro '83

82.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Audi quattro" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Audi quattro" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Audi quattro (1985)
Ricreazione

1985 | Audi quattro

1985 Audi Quattro SWB Replica 'Shorty'

Prezzo su richiestamese scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/17 di Audi quattro (1983)

1983 | Audi quattro

69.500 €2 mesi fa
🇪🇸
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Audi quattro 20V (1990)

1990 | Audi quattro 20V

1990 Audi Quattro 20v - ex-Jay Kay

Prezzo su richiesta4 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/27 di Audi quattro (1984)

1984 | Audi quattro

Treser

154.322 €5 mesi fa
🇸🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Audi quattro (1985)

1985 | Audi quattro

AUDI QUATTRO 2.2 turbo

69.000 €7 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/37 di Audi quattro (1985)

1985 | Audi quattro

1985 Audi Quattro WR 10v

Prezzo su richiesta7 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Audi quattro (1985)

1985 | Audi quattro

AUDI QUATTRO 2.2 turbo

69.000 €7 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Audi quattro (1983)

1983 | Audi quattro

1983 Audi Quattro '83

89.950 €9 mesi fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/4 di Audi quattro (1989)

1989 | Audi quattro

Audi Coupe UR Quattro 10v MB Engine

56.517 €9 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/36 di Audi quattro Sport S1 Evo II (Gruppe B) (1985)
Ricreazione

1985 | Audi quattro Sport S1 Evo II (Gruppe B)

1985 Audi S1 E2 Sport Quattro Replica - Pikes Peak Special

Prezzo su richiesta10 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Audi quattro 20V (1991)

1991 | Audi quattro 20V

AUDI Coupe Coupe 2.2 turbo 20V cat quattro S2

30.000 €10 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Audi quattro (1989)

1989 | Audi quattro

Rare 10v Oettinger Example – Excellent History from New

56.523 €anno scorso
🇬🇧
Venditore

Storia e nascita dell’Audi quattro

La storia dell’Audi quattro comincia nel 1977, quando l’ingegnere Jörg Bensinger intuisce l’enorme potenziale della trazione integrale nei test invernali in Scandinavia. Da questa intuizione nasce un progetto sostenuto da Ferdinand Piëch, che porta allo sviluppo di una coupé innovativa basata sull’Audi 80: nel 1980 viene presentata al Salone di Ginevra la prima Audi quattro. Il nome stesso sottolinea il punto di forza: la trazione integrale permanente, caratteristica fino a quel momento riservata ai fuoristrada. La quattro conquista rapidamente gli appassionati grazie a prestazioni e sicurezza su ogni fondo stradale, distinguendosi per la combinazione di motore turbo cinque cilindri e trasmissione manuale a 5 marce, in abbinamento a un design sportivo a due porte.

Evoluzione della serie quattro

La quattro viene prodotta dal 1980 al 1991 in circa 11.452 esemplari, principalmente nell’officina di Ingolstadt, con una media di soli tre veicoli assemblati al giorno, sottolineando una lavorazione fortemente artigianale. Nei primi anni la coupé monta un 5 cilindri in linea da 2,1 litri da 200 CV; nel 1987 arriva la versione a 2,2 litri da 200 CV e, dal 1989, la versione 20V con 220 CV. Oltre ai modelli di serie, Audi sviluppa varianti speciali per i rally (come la Sport quattro), dotate di motori potenziati e telai rivisti. La produzione termina nel 1991, lasciando il testimone alla Coupé S2, ma l’identità quattro diventa un vero e proprio marchio distintivo per la gamma Audi.

Punti chiave e caratteristiche uniche

L’Audi quattro non è solo una delle prime sportive europee con trazione integrale, ma ha anche portato diverse innovazioni nel design e nella tecnica. Tra i suoi tratti peculiari: carrozzeria coupé a due porte, parafanghi allargati, grandi spoiler posteriori, e il classico suono metallico del cinque cilindri turbo. Gli interni ospitavano tecnologie inedite per l’epoca, come la strumentazione digitale, computer di bordo e sistema di avvertimento vocale. Elementi come sedili Recaro, il volante sportivo a quattro razze e dettagli come il doppio terminale di scarico rafforzano l’identità sportiva del modello.

Dati tecnici principali dell’Audi quattro

Serie speciali e modelli da collezione

La gamma si distingue soprattutto per la Sport quattro (1984–1985), realizzata per l’omologazione nei rally: passo accorciato, carrozzeria alleggerita e motore da 306 CV. Di questo modello vennero prodotti solo 224 esemplari, che si distinguono per la rarità e le performance. Versioni particolari sono state sviluppate anche da preparatori esterni come Treser e Artz, che hanno realizzato pochi esemplari di cabriolet e giardinetta. Modelli specifici da gara, come gli A1 di soli 62 esemplari, enfatizzano ulteriormente l’esclusività della quattro nelle sue declinazioni racing.

Manutenzione e attenzione ai dettagli

L’Audi quattro richiede una manutenzione accurata, in particolare per quanto riguarda la sostituzione del cinghie di distribuzione, la pompa dell’acqua e i sistemi d’iniezione/frenata specifici. Le sospensioni e l’impianto frenante meritano attenzione su esemplari utilizzati in modo intensivo o impiegati in eventi storico-sportivi. La reperibilità dei ricambi è oggi garantita tramite Audi Tradition e specialisti di settore, anche se molte parti sono specifiche per la quattro.

Motore, comportamento dinamico e trasmissione

Protagonista è il cinque cilindri turbo—un’unità che coniuga elasticità, potenza e un sound caratteristico. La trazione integrale permanente garantisce prestazioni stabili su qualsiasi fondo, mentre le versioni più recenti (20V) registrano uno 0-100 km/h in meno di 6 secondi e velocità di punta oltre i 230 km/h. Nei rally il sistema quattro ha rivoluzionato la disciplina, permettendo all’Audi di vincere più volte il mondiale costruttori e piloti. I cambi manuali a 5 e 6 rapporti sono robusti e diretti, mentre l’assetto sportivo e i differenziali bloccabili permettono un’ottima gestione anche in condizioni limite. Tra le versioni più ricercate: WR (motore 2.1 turbo 200 CV), RR 20V (220 CV), Sport quattro (306 CV) – ciascuna con un’identità meccanica e storica ben definita.

Design degli interni, comfort ed estetica

Il design dell’Audi quattro è segnato da linee tese e muscolose, parafanghi allargati e uno stile coupé senza compromessi. I dettagli racing includono sedili Recaro, volante sportivo a quattro razze e strumentazioni digitali nelle versioni più recenti. Tra gli optional: tetto apribile, impianto audio Blaupunkt originale, sistemi elettronici avanzati per l’epoca, e materiali di rivestimento di qualità elevata. Tra le vernici storiche più apprezzate: Marsrot e Montego Schwarz Metallic.

Altri dettagli rilevanti

Molti esemplari vantano una ricca documentazione, tra cui libretti di manutenzione originali, certificazioni di storicità e partecipazioni a raduni di auto d’epoca. Alcuni esemplari sono omologati ASI e sono stati reimportati dopo restauri di alta qualità. Frequente la presenza a manifestazioni storiche, raduni e gare di regolarità.

Riassunto

L’Audi quattro rappresenta il punto d’incontro tra innovazione tecnica, storia sportiva e design di forte personalità. La sua eredità si riflette ancora oggi nella famiglia Audi e nelle vetture a trazione integrale moderne. Ogni esemplare, specie nelle versioni WR e Sport quattro, racconta un capitolo del progresso tecnico automobilistico europeo.