Audi 80 – Acquisto di auto d’epoca
L’Audi 80 è considerata una base fondamentale nella storia delle berline tedesche, apprezzata per la sua versatilità, la varietà di motorizzazioni e la robustezza costruttiva. Offerta sia come berlina che come Avant, ha segnato due decenni di innovazioni tecnologiche e stile, diventando una vera icona tra gli appassionati di auto storiche.
Suchergebnisse


1993 | Audi 80
VB 2.900,-€ scheckheft 3. Hd. 117.600 km, 2.0 Ltr/90PS

1982 | Audi Coupe GT 5S
AUDI coupè GT 5S (FIRST PAINT 100%)

1997 | Audi Cabriolet 2.6
Garagenwagen

2000 | Audi Cabriolet 2.6
Leder, Klima, Automatik, Topp Zustand

1995 | Audi Cabriolet 2.6
Audi Cabriolet 110 KW E2

1992 | Audi 80 - 2.0E 16V quattro
80 Quattro 16V 4x4

2000 | Audi Cabriolet 1.8
Audi 80 Cabriolet 1.8 5V

1997 | Audi Cabriolet 2.6
Audi Cabriolet 110 KW E2

1992 | Audi Cabriolet 2.3 E
Audi 80 2.3 Cabriolet 2.3
Riferimenti all'annuncio "Audi 80" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Audi 80" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1990 | Audi 80 - 1.8S
1985 | Audi 80 Diesel
Typ 81 mit H Kennzeichen
1994 | Audi 80 - 2.0 E
Oldtimer Kultiger Daily Cruiser
1997 | Audi Cabriolet 2.0 E
Storia dell’Audi 80
Lanciata nel 1972, l’Audi 80 ha raccolto l’eredità della serie F103, segnando una svolta per la casa di Ingolstadt. Prodotta fino al 1995, questa berlina di classe media è passata attraverso quattro generazioni (B1, B2, B3, B4), adottando soluzioni tecniche innovative come il motore longitudinale e la trazione anteriore. L'iniziale design di Giorgetto Giugiaro ha contribuito a definirne l'identità. La gamma si è ampliata negli anni includendo versioni berlina, Avant (station wagon), Coupé e Cabriolet, offrendo sempre soluzioni adatte sia all’uso quotidiano sia a chi cercava sportività e comfort.
Evoluzione dei modelli Audi 80
La prima generazione B1 (1972-1978) raccolse immediato successo, disponibile in vari allestimenti e motorizzazioni fino a 110 CV. La B2 (1978-1986) mantenne la base tecnica ma cresciuta in dimensioni e varietà, introducendo motori a cinque cilindri e le versioni sportive GTE, Quattro e GT Coupé. La B3 (1986-1991) portò l’innovazione della carrozzeria completamente zincata, miglioramenti in sicurezza come il sistema Procon-Ten e nuovi motori con catalizzatore. La B4 (1991-1996), ultima generazione prima della transizione ad A4, vide il debutto di versioni Avant, motori V6, turbodiesel e un ulteriore salto qualitativo negli interni e nella tecnologia, tra cui l’ABS e comfort superiore.
Caratteristiche salienti dell’Audi 80
L’Audi 80 è stata pioniera in soluzioni come la carrozzeria zincata (da B3), il sistema di sicurezza Procon-Ten e la trazione integrale permanente Quattro. Notevole la presenza di una gamma motori estremamente ampia (dal 1.3 quattro cilindri fino al cinque cilindri turbo e ai V6 da oltre 150 CV), nonché la versatilità di carrozzerie: berlina, Avant, Coupé e Cabriolet. Versioni sportive come S2 e RS2 hanno portato le prestazioni su livelli paragonabili a vetture più esclusive dell'epoca.
Dati tecnici dell’Audi 80
Edizioni speciali e modelli da collezione
L’Audi 80 ha visto numerose versioni speciali, come la 80 GTE e la Quattro nelle generazioni B2 e B3. Il modello S2 Coupé, spinto da un cinque cilindri turbo da 220/230 CV e trazione integrale, è molto apprezzato per le prestazioni e la tecnologia avanzata. L’RS2 Avant, sviluppata con Porsche su base B4, rappresenta la massima espressione sportiva, con solo poche migliaia di esemplari prodotti. Le versioni limitate S2 e RS2 spiccano per rarità e caratteristiche uniche, come il cambio a 6 marce e interni sportivi in pelle/Alcantara.
Punti deboli e manutenzione
L’Audi 80 è nota per la robustezza, ma prima della serie B3 risulta più soggetta a corrosione (specialmente parafanghi e passaruota). Attenzione alla componentistica elettrica più anziana (strumentazione, relè); nei motori, da verificare lo stato delle guarnizioni testa e delle pompe acqua, nonché i corretti intervalli di sostituzione della cinghia di distribuzione. Le plastiche interne delle prime serie possono presentare segni d’invecchiamento, mentre le B3/B4 mostrano materiali più duraturi. Revisione regolare dei freni e della sospensione fondamentale, specialmente su versioni sportive o Quattro.
Motori, trasmissione e comportamento su strada
La gamma motori spazia dai quattro cilindri poco assetati delle prime serie ai vigorosi cinque cilindri aspirati o turbo e ai V6 da oltre 150 CV, disponibili nelle ultime versioni B4. La trazione Quattro offre un controllo di marcia eccezionale anche su fondi difficili, mentre gli allestimenti GT, S2 e RS2 assicurano un comportamento più sportivo grazie a telaio irrigidito e assetti specifici. Il cambio manuale a 5 rapporti è diffusissimo, mentre il S2 montava un raffinato 6 marce con differenziale centrale. Le sospensioni anteriori MacPherson e il retrotreno a ruote interconnesse conciliano comfort e precisione di guida. - Audi 80 S2 Coupé: cinque cilindri 20V turbo, 220–230 CV, trazione Quattro, cambio a 6 marce.
- Audi 80 B4 V6: 2.8 litri, prestazioni elevate, finiture di qualità.
- Audi 80 Avant: versione wagon rétro, apprezzata per spaziosità e versatilità.
Interni, comfort e design dell’Audi 80
Firmata da designer come Giugiaro e Luthe, la carrozzeria dell’Audi 80 evolve da spigoli netti a linee morbide, mantenendo equilibrio tra funzionalità e personalità. Gli interni della B3/B4 sono noti per l’attenzione ai materiali e al comfort: sedili regolabili, finiture in velluto o pelle, cruscotto con indicatori supplementari nelle versioni sportive. Accessori d’epoca comprendono climatizzatore, sedili riscaldati, tetto apribile elettrico, cerchi speciali (Speedline, Ronal), fendinebbia e, sulle versioni di punta, sistemi audio di serie e inserti in legno. L’Avant brilla per capacità di carico e flessibilità d’uso, mentre il Coupé e il Cabriolet portano un notevole tocco di sportività grazie a dettagli specifici come spoiler, rivestimenti in pelle e soluzioni cabriolet automatiche.
Altre informazioni utili sull’Audi 80
L’Audi 80 ha fatto scuola nella media gamma tedesca grazie alla longevità della meccanica, l’eccellente reperibilità dei ricambi e la documentazione originale spesso ancora completa. Molti esemplari sono registrati come storici in Italia (ASI), con importanti vantaggi su assicurazione e tasse. Le versioni con motore cinque cilindri spiccano per l’inconfondibile sound e la fluidità di marcia. L’ottima reperibilità di pezzi di ricambio, manuali e strumenti specifici rende la manutenzione accessibile anche a chi restaura in proprio, specialmente nei modelli prodotti in numeri importanti.
Sintesi sull’Audi 80 d’epoca
L’Audi 80 offre ai collezionisti una interessante combinazione di affidabilità tedesca, ampia disponibilità di motorizzazioni, comfort e innovazione tecnologica. Le edizioni speciali come S2 e RS2, e l’Avant per chi cerca praticità, amplificano l’appeal verso l’appassionato. La robustezza meccanica, la buona reperibilità di ricambi e la possibilità di uso quotidiano fanno dell’Audi 80 una delle berline classiche più poliedriche e apprezzate del panorama europeo.









