|

Audi 100: compra auto d'epoca

L'Audi 100 ha rappresentato per decenni il punto di svolta della casa di Ingolstadt verso il segmento di fascia alta. Prodotta in quattro serie tra il 1968 e il 1994, la 100 si è distinta per innovazioni come la trazione anteriore, motorizzazioni dalla forte personalità e un comfort interno ai massimi livelli dell'epoca. Dalle versioni berlina ed Avant alle rarissime Coupé S, ogni generazione incarna una fase della crescita tecnica di Audi.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/11 di Audi 100 (1982)
1 / 11
Perizia

1982 | Audi 100

Ein schöner Oldtimer für Liebhaber

4.000 €

L'IVA è recuperabile

🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Audi 100 Avant 2.0 Diesel (1982)
1 / 8

1982 | Audi 100 Avant 2.0 Diesel

White Avant Diesel with diesel parking heater

4.000 €

L'IVA è recuperabile

🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/26 di Audi 100 Coupe S (1973)
1 / 27

1973 | Audi 100 Coupe S

- 1 Owner - Turquoise Metallic - Low Mileage -

37.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/20 di Audi 100 (1980)
1 / 20

1980 | Audi 100

Automatik mit H-Zulassung seit über 40 Jahren im Erstbesitz

9.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Audi 100" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Audi 100" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/54 di Audi 100 Coupe S (1971)

1971 | Audi 100 Coupe S

Absolute Rarität: erste Baureihe!

36.500 €3 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/12 di Audi 100 5S (1979)

1979 | Audi 100 5S

Komplett restaurierter seltener Audi 100 5 Zylinder Automatik

14.900 €6 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Audi 100 S4 Quattro (1992)

1992 | Audi 100 S4 Quattro

AUDI 100 2.2 turbo 20V cat quattro S4 Elaborata

14.500 €10 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Audi 100 2.8 E (1991)

1991 | Audi 100 2.8 E

Audi - 100 2.8E V6 - 1991

Prezzo su richiesta11 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Audi 100 S4 Quattro (1992)

1992 | Audi 100 S4 Quattro

Oldtimer Audi Quattro

17.500 €11 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di Audi 100 Avant - 2.3 (1987)

1987 | Audi 100 Avant - 2.3

Gepflegter Einsteiger-Oldtimer

5.100 €11 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Audi 100 - 2.3E (1990)

1990 | Audi 100 - 2.3E

Typ 44 - 5 Zylinder

5.500 €11 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Audi 100 S4 Quattro (1992)

1992 | Audi 100 S4 Quattro

AUDI 100 2.2 turbo 20V cat quattro S4

17.900 €anno scorso
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/45 di Audi 100 Avant 2.2 quattro (1986)

1986 | Audi 100 Avant 2.2 quattro

CS-trim - original state - Audi fan vehicle - climate control

12.750 €anno scorso
🇳🇱
Privato
L'inserzione è scaduta

1978 | Audi 100 5E

Audi 100 GL 5E Typ 43

15.900 €anno scorso
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta

1972 | Audi 100 Coupe S

TÜV, H-Zulassung & Gutachten NEU

29.740 €anno scorso
🇩🇪
Privato

Storia e sviluppo dell'Audi 100

L'Audi 100 nasce nel 1968 come risposta di Audi alla necessità di affermarsi nella classe superiore europea. Le linee morbide della berlina C1 e la trazione anteriore furono un'eccezione in un mercato dominato dalla trazione posteriore. Fino al 1994 la 100 attraversa quattro generazioni: la C1 getta le basi stilistiche, la C2 amplia l'offerta con più carrozzerie e l’introduzione dei cinque cilindri, la C3 fissa nuovi standard aerodinamici (Cx 0,30), fino alla lussuosa C4, che chiude la storia del modello cedendo il testimone alla A6. La 100 segna anche il debutto del nome Audi nelle grandi flotte e convince per l’affidabilità e la qualità, diventando uno dei modelli più venduti del marchio.

Evoluzione delle serie Audi 100

La prima serie (C1, 1968–1976) sorprende per la silenziosità e la dotazione di bordo. Segue la C2 (1976–1982), più grande e moderna; introduce motori 5 cilindri benzina e diesel. La C3 (1982–1991) rivoluziona la carrozzeria con l’acciaio completamente zincato e le linee filanti; alcune versioni istituiranno il record mondiale di aerodinamica. Dal 1991 la C4 si distingue per materiali migliorati, motori sei cilindri (V6 2.6 e 2.8), sistemi ABS e, sulle versioni top, trazione quattro e dotazioni mai viste prima nel segmento. Il passaggio definitivo arriva nel 1994 con l’Audi A6.

Particolarità e dati salienti dell'Audi 100

Le versioni più rilevanti per i collezionisti sono la C1, con le sue Coupé S prodotte in poco più di 31.000 esemplari, la C3 con carrozzeria completamente zincata e motori cinque cilindri. Spiccano soluzioni avanzate come airbag, ABS, climatizzatore automatico o la raffinata trazione integrale quattro. La C1 copre il 49% dell’offerta su Classic Trader, mentre la domanda per questa serie arriva al 64,9% tra gli interessati ad Audi d’epoca. La C3 e la C2 completano il quadro della disponibilità, dimostrando come l’intera gamma sia ancora molto richiesta negli ambienti degli appassionati.

Dati tecnici delle Audi 100

Serie speciali ed edizioni da collezione

Audi 100 Coupé S: versione sportiva con cerchi dedicati, paraurti specifici, motore 1.9 112 CV a doppio carburatore. Audi 100 Avant Duo (1990): prototipo ibrido plug-in. Audi S4 (C4): modello di punta con 230 CV, motore turbo 5 cilindri e sei marce, spesso con trazione quattro. Edizioni con personalizzazioni interne in pelle/legno, colori e accessori esclusivi sono particolarmente apprezzate.

Motori, guida e trasmissioni

L’Audi 100 si è sempre distinta per motori robusti e longevi, in particolare i cinque cilindri. Le C3/C4 sono note per la stabilità su strada anche ad alta velocità grazie alla trazione integrale nelle versioni quattro. Assetto equilibrato, sospensioni confortevoli ma sicure, cambio manuale fluido e disponibili opzioni automatiche. I modelli top C4 (S4, V6) superano i 200 km/h e garantiscono un’esperienza di guida superiore rispetto alla concorrenza coeva, pur mantenendo consumi moderati (a partire da 6,5 l/100 km a seconda della versione e utilizzo). - Audi 100 C1 1.9 Coupé S 112 CV: raro, molto apprezzato in manifestazioni storiche.

  • Audi 100 C3 Typ 44: noto per l’affidabilità e le soluzioni anticorrosione.
  • Audi S4 C4: uno dei pochi esemplari anni ’90 con turbo e trazione integrale nel segmento.

Interni, comfort ed estetica

L’Audi 100 si distingue per interni spaziosi, qualità delle finiture e attenzione al comfort. Sedili in velluto o pelle, possibilità di riscaldamento, inserti in legno sulle versioni più accessoriati. Avanzati sistemi di climatizzazione, finestrini elettrici, tetto apribile opzionale, strumenti completi e finiture precise. Gli esterni spiccano per gruppi ottici doppi, linee tese (C2 e C3), dettagli cromati e selezione di colori tipici dell’epoca. Le versioni Avant regalano modularità e capacità di carico, mentre le Coupé S vantano dettagli sportivi come finestrini filanti, cerchi sportivi e paraurti dedicati. Numerose personalizzazioni d’epoca, come radio Becker o Blaupunkt, volante sportivo e particolari per appassionati.

Ulteriori caratteristiche

Audi 100 ha avuto grande successo anche fuori dall’Europa (tra cui USA con specifiche di sicurezza come paraurti in alluminio, airbag, luci di posizione colorate). L’esportazione col nome Audi 5000 negli Stati Uniti mostra quanto il modello abbia influito sulla percezione di Audi come marchio di fascia alta. Alcune versioni sono molto amate nei raduni Youngtimer grazie anche alla facilità di reperimento ricambi e club di appassionati.

Sintesi

L’Audi 100 rappresenta un pilastro della storia dell’automobile tedesca con innovazioni tecniche, versatilità di allestimenti e ottime qualità dinamiche. La sua varietà di versioni – dalle rare Coupé S alle spaziose Avant, dai primi quattro cilindri ai potenti V6 – ne ha definito il ruolo di protagonista nella fascia alta europea. Sul mercato italiano dell’auto d’epoca rimane una delle scelte più solide e interessanti sia per appassionati che per collezionisti attenti all’originalità e alle peculiarità tecniche.