- Automobile
- Audi
- Audi 200 (1 offerta)
Audi 200: acquista una youngtimer di prestigio
L'Audi 200 rappresenta la gamma top della casa di Ingolstadt tra fine anni '70 e inizio anni '90: linee sobrie, tecnologie avanzate, motori potenti e una dotazione di serie che la differenzia in modo netto dalla berlina Audi 100. Il modello è oggi ricercatissimo per la sua rarità, la meccanica robusta e le soluzioni di comfort che ancora stupiscono.
Risultati della ricerca

1985 | Audi 200 Avant quattro - 2.1 Turbo
AUDI QUATTRO 147 kw 200 CV anno 1985 iscritta ASI
Riferimenti all'annuncio "Audi 200" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Audi 200" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1982 | Audi 200 5T
Aus erster Hand lückenlos Scheckheft gepflegt bei Audi
1986 | Audi 200 - 2.1 Turbo
Audi 200 Turbo Quattro, 2.1 Exklusiv
1990 | Audi 200 - 2.2 20V Turbo quattro
1990 Audi Ur-Quattro 20V (RR)
1989 | Audi 200 - 2.2 Turbo quattro
Audi Quattro Turbo
1990 | Audi 200 Avant - 2.2 Turbo quattro
1990 Audi UR Quattro 2.2 Turbo RR 20v
1989 | Audi 200 - 2.2 20V Turbo quattro
Audi 200 Quattro Turbo 20 V, Leder, Klima, 121 tkm
1980 | Audi 200 5E
1985 | Audi 200 - 2.1 Turbo
AUDI 200 2.1 turbo quattro
1984 | Audi 200 - 2.1
Sammlerfahrzeug im Bestzustand
1987 | Audi 200 - 2.2 Turbo quattro
Audi Quattro VIP-ABT , 280 HP
1989 | Audi 200 Avant - 2.2 Turbo quattro
AUDI 200 Avant 2.2 20V Turbo quattro
1991 | Audi 200 - 2.2 20V Turbo quattro
1991 Audi UR Quattro 2.2 Turbo RR 20V
Storia e nascita dell’Audi 200
Lanciata nel 1979 come versione premium dell’Audi 100, l’Audi 200 si distingue per soluzioni tecniche e stilistiche esclusive. La prima serie, Typ 43 (C2), inaugura la filosofia della berlina potente a trazione anteriore, con il celebre 5 cilindri da 2.1 litri e versione turbo da ben 170 CV, una delle trazioni anteriori più potenti all’epoca. Agli inizi degli anni ‘80, la serie si arricchisce di allestimenti sempre più raffinati e motori evoluti, culminando nel Typ 44 (C3), dal 1982. In questa nuova versione sono introdotte la trazione integrale Quattro, la motorizzazione turbo verso i 200 CV e numerose innovazioni di comfort. Il modello sarà prodotto fino al 1991, distinguendosi nel panorama delle berline executive per eleganza, prestazioni e soluzioni da vera ammiraglia.
Evoluzione delle serie: Audi 200 C2 e C3
La prima generazione C2 viene costruita dal 1979 al 1982 e si distingue immediatamente dalla 100 con l’adozione di un frontale caratteristico, doppi fari anteriori e dettagli cromati. Interni curati, sospensioni irrigidite, motori più prestazionali. Dal 1982 subentra la C3 (Typ 44), che ridefinisce il concetto di berlina hi-tech con carrozzeria più aerodinamica, interni in evoluzione continua (legno, tappezzerie di pregio, strumentazione digitale), offerte anche in versione station wagon Avant. In produzione fino al 1991, chiude una delle stagioni più innovative della casa degli anelli prima dell’arrivo della nuova Audi 100.
Caratteristiche distintive e dati di mercato
Ciò che rende unica la 200 è il connubio tra prestazioni e confort tipico dei grandi viaggi: dotazione ampia (dai sedili in velluto o pelle fino ai primi climi automatici), robustezza costruttiva, tecnologie in anticipo sui tempi (ABS, Quattro, elettronica dettagliata) e soluzioni stilistiche dedicate come fanaleria specifica, spoiler integrati e dettagli esclusivi. Versioni turbo e Quattro portavano la berlina Audi a gareggiare con le migliori rivali tedesche e inglesi sia su strada che in pista.
Dati tecnici Audi 200
Sondermodelle e serie a tiratura limitata
Fra le versioni top troviamo la Audi 200 Turbo 20V Quattro, rara e prestazionale (2,2 litri turbo, oltre 220 CV, trazione integrale). La versione Avant venne prodotta in poco più di 1600 esemplari tra il 1987 e il 1991, rendendola una delle station wagon Audi più rare sul mercato. La 200 Exklusiv, con sedili in pelle regolabili elettricamente e climatizzatore automatico, rappresenta il non plus ultra di comfort e dotazione.
Difetti e punti deboli da conoscere
Pur vantando una meccanica affidabile e una carrozzeria soggetta a meno fenomeni di ruggine rispetto alle coeve, le Audi 200 possono soffrire dell’usura di componenti dell’impianto turbo e delle sospensioni, oltre a problemi di elettronica nelle versioni più accessoriate. La manutenzione scrupolosa, la presenza di libretto tagliandi e documentazione originale aumentano sensibilmente il valore e la tranquillità d’acquisto. La reperibilità dei ricambi rimane buona, grazie anche alla compatibilità con altre Audi dell’epoca.
Motorizzazioni, guida e sensazioni su strada
La gamma Audi 200 spicca per la varietà di motori 5 cilindri, aspirati e turbo, con una guidabilità che la distingue grazie a telaio e sospensioni rimodulati per il comfort e la tenuta. Le versioni con trazione integrale Quattro sono balzate agli onori delle cronache rallystiche per la loro affidabilità e prestazioni su ogni fondo. L’adozione degli ultimi motori turbo 20V proietta la 200 al vertice del segmento executive sportivo di fine anni ‘80, con accelerazioni e velocità che superano molte rivali. - Audi 200 5T Turbo (C2): 170 CV, trazione anteriore, tra le più potenti della categoria a inizio anni ‘80
- Audi 200 Quattro 20V (C3): 220 CV, trazione integrale, velocità max oltre 230 km/h
- Audi 200 Avant: pratica e rara, station wagon top per tecnologia e prestazioni
Design, interni, accessori e dettagli unici
Firmata dal team Audi, la 200 abbina linee tese e sobrie a cromature e nervature eleganti, con dettagli tipici come i fari doppi e spoiler integrato. Gli interni danno spazio a materiali di pregio: dalla pelle agli inserti in legno fino ad accessori premium come climatizzatore automatico, sedili regolabili elettricamente e impianti audio specifici. Configurazioni speciali prevedono anche muso personalizzato, strumentazione digitale e optional come tetto apribile, sedili sportivi grigio pelle, kit Musikanlage e luci posteriori firmate Treser.
Ulteriori curiosità e vita culturale del modello
La 200 è spesso protagonista sul grande schermo: dal film '007 – Zona Pericolo' fino alle celebri serie TV, assume un ruolo di rappresentanza tipico delle ammiraglie tedesche di quegli anni. L’attività nei campionati rally, con piloti come Mikkola e Röhrl, e i record di velocità nei test italiani a Nardò testimoniano la versatilità di una vettura capace di conciliare lavoro, viaggio e passione racing. Numerosi esemplari sono sopravvissuti come garage queen e auto storiche con documentazione completa e condizioni superiori.
In sintesi: perché scegliere un’Audi 200 d’epoca?
Un’Audi 200 non è solo una youngtimer di pregio: combina prestazioni da riferimento con finiture di alto livello, affidabilità strutturale e una reperibilità di ricambi che rassicura chi vuole usarla regolarmente. L’eccezionale rapporto tra tecnologia, storia sportiva e comfort la rende una scelta perfetta per l’appassionato che cerca una berlina executive fuori dagli schemi, con un fascino che, ancora oggi, rimane unico nelle strade italiane.
