FIAT 124 auto d'epoca in vendita
La Fiat 124 rappresenta uno dei capitoli tecnicamente più avanzati della produzione Fiat degli anni Sessanta e Settanta: una berlina dalle forme essenziali, cui si aggiungono versioni come Sport Coupé e Spider, pensate sia per la famiglia sia per chi ama la guida sportiva. La grande disponibilità di esemplari e l’ampia varietà di versioni offrono soluzioni per tutti gli appassionati.
Suchergebnisse

1977 | FIAT 124 Spider CS1
1977 Fiat 124 Spider '77


1975 | FIAT 124 Spider CS1
Fiat 124 Spider | 1975 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 8500 EUR

1979 | FIAT Spider 2000 Pininfarina 50th Anniversary Edition
Fiat 124 Spider | 1979 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 7500 EUR

1975 | FIAT 124 Sport Coupe
CONSERVATA * 54.000 KM * ASI

1973 | FIAT 124 Sport Coupe
Remise en route en 2022 /2023!

1983 | FIAT 124 Pininfarina Spidereuropa
PININFARINA - FIAT 124 SPIDER

1971 | FIAT 124 Spider BS
Chrom Modell

1967 | FIAT 124 Sport Spider
Fiat 124 Sport Spider 1967

1972 | FIAT 124 Spider BS
Originele Nederlandse auto

1984 | FIAT 124 Spider DS
Fiat 124 Spider Pininfarina DS – 1984 Esterno nero · Interni beige · Cabrio · Auto d'epoca

1975 | FIAT 124 Abarth Rally
Stradale

1969 | FIAT 124 Spider AS
1969 Fiat 124 Spider '69

1972 | FIAT 124 Spider CS
1972 Fiat 124 Spider '72

1984 | FIAT 124 Spider Volumex
Oldtimer
Storia e origini della Fiat 124
La Fiat 124 nasce nel 1966 e segna una svolta nel settore delle berline compatte per famiglie italiane. Progettata per incontrare le esigenze della piccola borghesia, venne presentata al Salone di Torino e poco dopo incoronata 'Auto dell’Anno 1967'. La nuova filosofia progettuale, orientata alla razionalità e all’innovazione, si riflette sia nel design lineare della carrozzeria sia nei contenuti tecnici, come il motore anteriore e la trazione posteriore. Nell’arco della produzione, la 124 si arricchisce di numerose varianti: dalla berlina, ai modelli Sport Coupé e Spider. L’impronta della Fiat 124 si estende ben oltre l’Italia, con produzioni su licenza in paesi come la Spagna, la Turchia, la Russia (VAZ/Lada) ed altri mercati emergenti del tempo.
Evoluzione e versioni della serie 124
Nel corso della sua carriera la Fiat 124 è stata protagonista di modifiche tecniche ed estetiche mirate ad aggiornarla ai gusti e alle esigenze dei mercati mondiali. Oltre alla berlina a due o quattro porte, andò ad affiancarsi la versione Familiare e, soprattutto, due declinazioni sportive: lo Sport Coupé (1966-1975) e la Spider (1966-1985), quest’ultima prodotta da Pininfarina e diventata popolarissima anche negli Stati Uniti. Il Coupé si distingue per il suo assetto e la meccanica elaborata da Mario Boano e Aurelio Lampredi; la Spider, opera di Tom Tjaarda per Pininfarina, viene equipaggiata con i motori bialbero e trasmissione a 5 rapporti, proponendosi come cabrio di riferimento nella fascia media degli anni Settanta/Ottanta. Lo schema tecnico e la robustezza fecero della piattaforma 124 la base anche per numerosi modelli costruiti su licenza all’estero.
Punti salienti e statistiche della Fiat 124
Fra le caratteristiche che fanno la differenza nella Fiat 124, spiccano il sistema frenante a quattro dischi, una dotazione assolutamente inedita per il segmento in cui operava, la praticità delle linee squadrate, e la vasta scelta di varianti meccaniche. Le versioni Spider e Coupé ereditarono molti organi meccanici dalla berlina, ma si distinsero per aggiunte sportive, come la trasmissione a cinque marce e i potenti motori DOHC Lampredi. L’internazionalità del modello risalta nella diffusione di repliche su licenza in Urss, India, Spagna e Turchia. La 124 fu prodotta in milioni di esemplari, simbolo della sua affermazione globale.
Scheda tecnica Fiat 124
Serie speciali e modelli da collezione
Tra le edizioni più particolari della 124 spiccano la Abarth Rally (dal 1972, solo 995 esemplari per omologazione Gruppo 4, motore 1756cc, 128 CV e dettagli racing), la Spidereuropa Volumex sovralimentata da 135 CV (circa 500 unità, prodotta 1984-85), e la "Azzurra" (serie celebrativa America’s Cup, blu o beige, numeri limitati). Alcune varianti destinate agli Stati Uniti, come la Spider America, si distinguono per dotazioni specifiche (es. clima, servosterzo, paraurti maggiorati). Rarissime le versioni firmate Vignale, come il Coupé speciale costruito in appena 200 unità.
Motore, prestazioni, trasmissione e comportamento su strada
La 124, sia berlina sia nelle versioni sportive, sorprende per l’elasticità dei suoi motori bialbero - specie quelli Lampredi a doppio albero a camme in testa, con potenze da 60 a oltre 130 CV. Gli assetti differiscono tra berlina (orientata a comfort e sicurezza) e sportiva (assetto ribassato, sospensioni irrigidite specie su Coupé e Spider). L’impianto frenante a quattro dischi garantisce spazi d’arresto contenuti e sicurezza anche nella guida dinamica. Le versioni Spider e Coupé, grazie alla leggerezza della monoscocca e ai passaggi di marcia ravvicinati, sono adatte tanto alla guida rilassata quanto alle escursioni sportive. - Fiat 124 Sport Spider 2000: motore 2.0L/105 CV, 5 marce, fino a 180 km/h.
- Fiat 124 Coupé AC/BC/CC: da 1.438 a 1.756 cc, assetto e freni potenziati, cambio 5 marce.
- Fiat 124 Abarth Rally: 1.8L/128 CV, differenziale autobloccante, pesi ridotti per rally.
- Fiat 124 Berlina: 1.197 cc/60 CV, 4 marce, soluzioni più semplici ma affidabili.
Interni, comfort e design della Fiat 124
Il tratto distintivo della 124 è la sua linea squadrata e razionale, che si riflette all’interno con plancia semplice ma completa. Nei modelli Spider e Coupé compaiono volante in legno (spesso Nardi), sedili anatomici in vinile o pelle, strumentazione a quadranti per ogni funzione. L’introduzione dalla carrozzeria monoscocca, materiali resistenti e dettagli cromati danno un tocco italiano, mentre le versioni export mostrano adattamenti come paraurti rinforzati, fanali maggiorati, interni più ricchi. Speciali allestimenti come la Spidereuropa aggiungono accessori come aria condizionata, finestrini elettrici e cerchi Cromodora. Il cabriolet offre una capote in tela agile da gestire e, per alcuni allestimenti, anche tonneau di copertura. L’estetica si arricchisce di stemmi Pininfarina, dettagli racing e vernici dedicate alle serie limitate.
Altri dettagli e curiosità sulla Fiat 124
L’influenza della 124 si estende anche alle competizioni sportive e alla produzione mondiale: oltre alle rally-derivate, la licenza Fiat ha permesso la nascita di varianti come la Lada (Russia), Murat/Serce (Turchia), Seat 124 (Spagna), e versioni locali prodotte in Corea e Bulgaria. Ricambi e supporto tecnico rimangono disponibili grazie alla grande comunità di appassionati e club dedicati. Numerosi esemplari sono riconosciuti nei registri storici (ASI, FIVA). L’economicità di gestione e la facile reperibilità dei ricambi rendono la 124 adatta sia ad appassionati esperti sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei classici italiani.
Sintesi sulla Fiat 124
La Fiat 124, attraverso le sue numerose versioni e allestimenti, rappresenta una pietra miliare della produzione automobilistica italiana. Dal comfort essenziale della berlina al piacere di guida di Spider e Coupé, unisce innovazione tecnica e funzionalità. La presenza diffusa nel mercato storico – più dell’80% di domanda e offerta tra i Fiat d’epoca – testimonia un successo che supera le mode, grazie anche ad economicità di gestione e semplicità strutturale. Una scelta adatta a chi cerca sia flessibilità d’uso che piacere meccanico, con la possibilità di optare fra versioni familiari o sportive, edizioni speciali e modelli licenziati a livello globale.














