|

FIAT 1200 auto d'epoca in vendita

La Fiat 1200 segna un capitolo importante nella storia dell'automobile italiana, introducendo dal 1957 diverse varianti tra berlina Granluce, cabriolet e spider con linee moderne, dettagli cromati e soluzioni tecniche che la distinguono dagli altri modelli dell'epoca. Prestazioni equilibrate, ampia panoramica e materiali curati rendono la 1200 un modello di culto per appassionati di meccanica classica e design italiano.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/33 di FIAT 1200 Cabriolet (1961)
1 / 33

1961 | FIAT 1200 Cabriolet

Fiat 1200 Cabriolet in Top-Zustand restauriert Tüv 11/25-H Zulsg.

34.990 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/4 di FIAT 1200 Cabriolet (1960)
1 / 4
Prezzo su richiesta
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/64 di FIAT 1200 S OSI (1965)
1 / 64

1965 | FIAT 1200 S OSI

FIAT 1200 OSI S Spider – 1965

29.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/23 di FIAT 1200 Cabriolet (1956)
1 / 23

1956 | FIAT 1200 Cabriolet

Fiat-1200 TV no. 3919

42.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di FIAT 1200 Granluce (1960)
1 / 10

1960 | FIAT 1200 Granluce

FIAT 1200 Gran Luce

8300 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di FIAT 1200 Trasformabile (1957)
1 / 50

1957 | FIAT 1200 Trasformabile

Fiat-1200 TV blue 3204

42.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/11 di FIAT 1200 Cabriolet (1960)
1 / 11

1960 | FIAT 1200 Cabriolet

Fiat-1200 Cabriolet body

2950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/39 di FIAT 1200 Trasformabile (1958)
1 / 39

1958 | FIAT 1200 Trasformabile

Fiat-1200 TV to restore red

11.750 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di FIAT 1200 Cabriolet (1963)
1 / 15

1963 | FIAT 1200 Cabriolet

1200 Spider Cabriolet

26.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "FIAT 1200" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "FIAT 1200" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di FIAT 1200 Granluce (1958)

1958 | FIAT 1200 Granluce

53.000 €2 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di FIAT 1200 Trasformabile (1958)

1958 | FIAT 1200 Trasformabile

53.000 €3 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta

1962 | FIAT 1200 Cabriolet

Cabrio von Pininfarina

29.400 €8 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/63 di FIAT 1200 Granluce (1958)

1958 | FIAT 1200 Granluce

FIAT 1200 Granluce Pininfarina

Vendita all'asta9 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di FIAT 1200 Granluce (1958)

1958 | FIAT 1200 Granluce

Fiat - 1200 Granluce Viotti Grand Turismo Speciale - 1958

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di FIAT 1200 Cabriolet (1962)

1962 | FIAT 1200 Cabriolet

FIAT 1200 1200 Cabriolet - Con Hard Top - Con CRS

30.900 €anno scorso
🇮🇹
Venditore

Storia e sviluppo della Fiat 1200

La Fiat 1200 arriva sul mercato nel 1957, presentata al Salone di Torino, come successore evoluto della 1100/103 sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Il nome "Granluce" si riferisce al parabrezza e ai finestrini laterali di ampia superficie, che donano all'abitacolo una luminosità superiore rispetto ai modelli precedenti. La gamma 1200 si declina in più varianti: dalla Granluce berlina lussuosa, alle versioni sportive Trasformabile e Cabriolet/Spider, queste ultime progettate da carrozzieri di alto livello come Pininfarina e Viotti. Dal 1959 vengono introdotti raffinamenti estetici, colorazioni bicolore e interni ancora più sofisticati, mentre la serie Cabriolet aggiornata sostituisce la Trasformabile sul mercato. Nel 1963 la produzione termina in favore della nuova Fiat 1300, ma la 1200 resta uno degli esempi più rappresentativi dello stile e dell'evoluzione tecnologica Fiat di fine anni '50.

Evoluzione delle versioni Fiat 1200

La famiglia Fiat 1200 comprende la Granluce (berlina di rappresentanza), la Trasformabile (derivata dalla 1100 TV e disegnata da Fabio Luigi Rapi), e la Cabriolet/Spider con carrozzeria firmata Pininfarina a partire dal 1959. Nel periodo di produzione vengono sviluppate varianti esclusive: OSI e Viotti realizzano coupé e spider in tiratura limitatissima, spesso in meno di 20 esemplari ciascuna. La Granluce si distingue per il suo look panoramico, mentre le versioni spider e cabrio si rivolgono a un pubblico sportivo e amante del lusso. Dal 1961 la Granluce viene sostituita dalla Fiat 1300, mentre la Cabriolet prosegue fino al 1966 ricevendo anche meccanica Fiat 1500. La maggioranza delle 1200 furono assemblate con motori da 1.221 cm³ e dettagli cromati che rappresentano l’epoca d’oro del marchio torinese.

Caratteristiche e dati di interesse: Fiat 1200

Uno dei tratti salienti della Fiat 1200 è la grande varietà di carrozzerie, dal comfort elegante della Granluce agli esclusivi cabriolet Pininfarina, arrivando ai rari allestimenti speciali Viotti e OSI. L’ampia disponibilità di colori, gli abbinamenti bicolore e la ricercatezza degli interni — dal tessuto alla pelle, dal bandtachimetro Fiat ai dettagli in alluminio e cromo — fanno della 1200 una presenza raffinata sulle strade degli anni ’50 e ’60. La reputazione di facilità d’uso e manutenzione contribuisce ancora oggi al suo successo tra gli appassionati di storiche.

Scheda tecnica Fiat 1200

Edizioni speciali e modelli rari della Fiat 1200

Le versioni più rare della Fiat 1200 sono le Trasformabile Viotti e OSI, prodotte in quantità estremamente limitate e spesso omologate per gare storiche come la Mille Miglia. La Cabriolet by Pininfarina include alcune varianti con equipaggiamenti di lusso o dettagli unici (volanti specifici, vetri panoramici extra, baule maggiorato). Alcuni esemplari vengono ritrovati con certificazione ASI o inseriti nel FIAT Historic Register, dettaglio che sottolinea l’autenticità e la storia di ogni vettura.

Punti deboli e cosa verificare nelle Fiat 1200

Anche se la 1200 è apprezzata per robustezza e semplicità meccanica, l’usura di dettagli specifici come le cromature, le guarnizioni delle porte e i particolari in alluminio delle versioni Granluce e cabrio costituisce elemento critico in fase di restauro. Le parti come coprimozzo, fregi dedicati e cerchi originali possono risultare difficili da reperire. Sul piano tecnico, attenzione a freni a tamburo che spesso necessitano revisione completa, mentre la carrozzeria va controllata con attenzione per possibili corrosioni, soprattutto nelle zone a contatto diretto con l’acqua (passaruota posteriori, bordi portiere, cofano posteriore). Sedili girevoli e accessori specifici in alcune Trasformabili sono spesso introvabili se mancanti.

Motore, cambio e comportamento su strada della Fiat 1200

Il motore da 1.221 cm³ garantisce discreta elasticità e buone prestazioni per la categoria, soprattutto nella versione Cabriolet da 55 CV, capace di 145 km/h. Il cambio manuale a quattro rapporti offre inserimenti sufficientemente precisi, con differenze di manovrabilità fra le versioni berlina e cabrio. La tenuta di strada è buona in rapporto agli standard dell’epoca grazie all’assetto equilibrato e all’interasse adatto sia per viaggi turistici che per la guida in città. - Fiat 1200 Granluce: Motore 1.221 cm³, 54–55 CV, 4 porte, grande comfort e panoramicità.

  • Fiat 1200 Cabriolet/Spider: Motore 1.221 cm³, 55 CV, velocità fino a 145 km/h, 2+2 posti, carrozzeria Pininfarina.
  • Fiat 1200 Trasformabile: Antecedente diretto della Cabriolet, molto rara, progetto di Fabio Luigi Rapi.
  • Fiat 1200 Viotti/OSI: Versioni coupé e spider derivate con meccanica 1100 D, esclusività assoluta.

Design, interni e dettagli estetici della Fiat 1200

Lo stile della 1200 cambia volto a seconda delle versioni: la Granluce esalta le superfici vetrate, le cromature e le linee a pinna nelle fiancate; le Cabriolet/Spider firmate Pininfarina si caratterizzano per la carrozzeria più filante, eleganti dettagli in alluminio e ampio uso di inserti cromati (dai paraurti agli anelli fari). Gli interni sono impreziositi da sedili singoli (anteriori anche girevoli in alcune versioni), strumenti di grandi dimensioni ispirati allo stile anni '50/'60, e una ricca offerta di accessori dal volante sportivo fino alla radio e all'antenna. Particolarmente apprezzate le verniciature bicolore, come Azzurro Imperiale con tetto Bianco Gardenia, oppure rosso Bordeaux abbinato a dettagli beige. Frontalmente spicca la griglia rettangolare e dettagli distintivi come le pinne posteriori e le coppe ruota specifiche.

Altri aspetti di rilievo per la Fiat 1200

Molti esemplari di 1200 sono oggi riconosciuti e accettati nei principali registri storici (ASI, Fiat Historic Register). Alcune versioni Cabriolet/OSI sono omologate per gare di regolarità come la Mille Miglia. La 1200 rappresenta una soluzione robusta e versatile, adatta anche ad un utilizzo frequente; la base tecnica 1100 garantisce grande disponibilità di ricambi meccanici, mentre gli elementi specifici di carrozzeria e arredamento richiedono attenzione nella ricerca.

Riepilogo sulle Fiat 1200 d’epoca

La Fiat 1200 si distingue per varietà di versioni, eleganza del design e semplicità tecnica. Da berlina Granluce a Cabriolet/Spider Pininfarina, ogni modello offre caratteristiche uniche, che vanno dalla panoramicità ai dettagli customizzati, dal comfort al piacere di guida. Ideale per chi desidera un'auto storica italiana capace di sorprendere per versatilità, fascino estetico e affidabilità meccanica.