|

Citroën 5 CV auto d’epoca in vendita

La Citroën 5 CV fu prodotta tra il 1922 e il 1926 e si distinse per la sua progettualità avanzata e la forte attenzione verso il pubblico femminile. Con le sue evoluzioni tecniche, fu protagonista di una fase di grande slancio per la casa francese.

Leggi di più

Zoekresultaten

Immagine 1/8 di Citroën 5 CV Trefle (1923)
1 / 8
9.500 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Citroën 5 CV" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Citroën 5 CV" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/5 di Citroën 5 CV Trefle (1924)

1924 | Citroën 5 CV Trefle

Citroën HP 5 Capriolet TL

9.500 €2 anni fa
🇨🇭
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/4 di Citroën 5 CV Trefle (1922)

1922 | Citroën 5 CV Trefle

Citroen 5 CV Torpedo

15.000 €3 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Citroën 5 CV Trefle (1925)

1925 | Citroën 5 CV Trefle

12.300 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/1 di Citroën 5 CV Trefle (1923)

1923 | Citroën 5 CV Trefle

13.000 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/25 di Citroën 5 CV Trefle (1923)

1923 | Citroën 5 CV Trefle

Citroen 5 HP anni 20

9.000 €10 anni fa
🇮🇹
Privato

Storia e origini della Citroën 5 CV

Presentata al Salone di Parigi nel 1921, la Citroën 5 CV entra in produzione nel 1922 come primo modello progettato anche per conquistare il pubblico femminile, sottolineato dalla comunicazione pubblicitaria del tempo. André Citroën, pionieristico imprenditore, introdusse formule di acquisto agevolato grazie al credito al consumo. La Type C uscì inizialmente come torpedo due posti con una sola porta sul lato guida e la ruota di scorta sul lato opposto, riconoscibile per la sua colorazione gialla e il soprannome 'Citron'.

Evoluzione e serie della Citroën 5 CV

La 5 CV debuttò come Type C1, equipaggiata con un motore a 4 cilindri da 856 cm³. Nel 1923 fu sostituita dalla Type C2, migliorata nell’impianto di accensione e nel telaio. Dal 1924 arrivò la Type C3, dotata di ammortizzatori posteriori avanzati. Spicca la versione Trèfle, che offriva un sedile posteriore supplementare, chiamato ironicamente 'posto della suocera'. La produzione si concluse pochi anni dopo, quando Citroën si orientò su nuovi progetti internazionali.

Punti forti della Citroën 5 CV

La Citroën 5 CV si distingue per la sua attenzione ai dettagli e l’approccio innovativo alla progettazione, soprattutto nei confronti della clientela femminile e dell’utilizzo urbano. La carrozzeria compatta, la maneggevolezza e le versioni differenziate sono i suoi tratti salienti. Il colore giallo originale fu persino fonte di un soprannome unico nella storia dell’automobile francese.

Dati tecnici della Citroën 5 CV

Versioni speciali e modelli da collezione

La versione Trèfle è la più riconoscibile delle edizioni speciali, per via del sedile posteriore singolo pensato per un passeggero supplementare. Questa variante evidenzia l’attenzione Citroën alla praticità senza rinunciare a soluzioni ironiche e originali.

Debolezze e punti critici della Citroën 5 CV

Le fonti storiche non riportano debolezze ricorrenti di rilievo, ma trattandosi di un’auto degli anni ’20, occorre verificare con cura usura dei freni a tamburo, integrità della frizione monodisco, stato del telaio e funzionalità degli ammortizzatori nelle versioni più evolute. Il sistema elettrico di accensione nelle prime serie richiede particolare attenzione per garantire avviamenti regolari.

Motore, trasmissione e comportamento su strada

Il motore quattro cilindri da 856 cm³ offre un’erogazione fluida e affidabile per l’epoca, raggiungendo i 60 km/h. La trazione posteriore e il peso contenuto agevolano la manovrabilità urbana e il comfort. Il cambio manuale a 3 marce lavora con una frizione secca tradizionale per l’epoca. Il comportamento su strada è orientato alla facilità d’uso più che alle prestazioni pure. - Citroën 5 CV Type C1: prima serie, molto compatta e sportiva nell’uso cittadino.

  • Citroën 5 CV Type C3 Trèfle: ricercata per la particolare configurazione tre posti.

Estetica, comfort e dotazioni della Citroën 5 CV

Il design della 5 CV riprende le linee pulite e sobrie degli anni ‘20. La carrozzeria torpedo, spesso in giallo, e le versioni cabriolet sono tra le più note. Gli interni semplici e funzionali prioritizzano la facilità d’accesso. La dotazione, piuttosto minimale, comprendeva dettagli come la ruota di scorta esterna e, nelle versioni superiori, sedili supplementari. In alcuni esemplari si trovano accessori dell’epoca come copriruote, fari supplementari e piccole personalizzazioni su richiesta.

Altri aspetti rilevanti

Il posizionamento originale della ruota di scorta sul lato sinistro e il sistema di apertura porta asimmetrico sono elementi di riconoscibilità per collezionisti e restauratori.

Riepilogo

La Citroën 5 CV rappresenta un capitolo significativo nella storia dell’automobile francese grazie al suo approccio innovativo, la struttura leggera e la versatilità delle sue versioni. Particolarmente rilevante per appassionati e conoscitori, offre una testimonianza viva della capacità Citroën di anticipare i tempi sia dal punto di vista tecnico che commerciale.