|

Maserati Mistral – Acquista un'auto d'epoca

La Maserati Mistral rappresenta l'ultimo colpo di coda della tradizione Maserati con sei cilindri in linea, prodotta tra il 1963 e il 1970 in poco più di 950 esemplari tra coupé e spyder, firmata Pietro Frua. Si distingue per il design ricercato, la tecnica d'impronta sportiva e una presenza scenica che ancora oggi affascina gli appassionati.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/50 di Maserati Mistral 3700 (1965)
1 / 50

1965 | Maserati Mistral 3700

Maserati Mistral 3700

240.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Maserati Mistral 3700 (1964)
1 / 15

1964 | Maserati Mistral 3700

A Rare Opportunity to Restore an Italian Icon

85.000 €
🇧🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/22 di Maserati Mistral 4000 (1965)
1 / 22

1965 | Maserati Mistral 4000

Chicago Motorshow Show Car

85.000 €
🇧🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/97 di Maserati Mistral 3700 (1965)
1 / 98

1965 | Maserati Mistral 3700

Tridente Colonia - Collezione perfetta del Curbs Club

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/28 di Maserati Mistral 3700 (1965)
1 / 28
220.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Maserati Mistral 3700 (1965)
1 / 15

1965 | Maserati Mistral 3700

Project Maserati Mistral

75.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Maserati Mistral 3500 Spyder (1965)
1 / 15

1965 | Maserati Mistral 3500 Spyder

1965 Maserati Mistral Spyder '65

340.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Maserati Mistral 3700 Spyder (1965)
1 / 51

1965 | Maserati Mistral 3700 Spyder

Maserati Mistral Spyder 3700 "1 of 12" Frame-off restoration - body peeled off from chassis frame, The engineering has been completely overhauled and rebuilt, Professionally converted from RHD to LHD, One of only 12 RHD original from factory, Newly delivered in London-UK, Maserati Classiche certified with all documents,

496.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Maserati Mistral 4000 (1966)
1 / 51

1966 | Maserati Mistral 4000

Maserati Mistral 4000 "Maserati Classiche certified" PRICE REDUCTION! Thoughtfully restored, Maserati Classiche certified, A "matching numbers & colors" Mistral, European version, The most desirable 4 liter straight six engine, Presented in "Argento Auteuil" over black Connolly leather, One of 828 Mistral Coupés produced, Equipped with Borrani wheels, Enjoyed a long-term ownership,

159.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/23 di Maserati Mistral 3700 Spyder (1967)
1 / 23

1967 | Maserati Mistral 3700 Spyder

Maserati Mistral 3500 Injection Spyder // one of 12 RHD

695.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/30 di Maserati Mistral 3700 Spyder (1968)
1 / 30

1968 | Maserati Mistral 3700 Spyder

Maserati MIstral 3.7 Spyder M0905

398.000 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/25 di Maserati Mistral 3700 Spyder (1964)
1 / 25

1964 | Maserati Mistral 3700 Spyder

Classic Data 1 condition. Museum-registerd

Prezzo su richiesta
🇫🇮
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di Maserati Mistral 4000 Spyder (1967)
1 / 32
Perizia

1967 | Maserati Mistral 4000 Spyder

The ultimate Mistral iteration, the Spyder with the 4.0-litre engine

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/47 di Maserati Mistral 3700 (1968)
1 / 47

1968 | Maserati Mistral 3700

1968 MASERATI MISTRAL 3.700

Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Maserati Mistral" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Maserati Mistral" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Maserati Mistral 4000 (1968)

1968 | Maserati Mistral 4000

Maserati Mistral 4.0 Coupe | 1968 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 59500 EUR

Prezzo su richiesta4 settimane fa
🇳🇱
Venditore

Storia della Maserati Mistral

La Maserati Mistral ha debuttato al Salone dell’Automobile di Torino nel novembre 1963, inizialmente col nome '3500 GTI 2Posti'. Dal 1966 prese il nome di 'Mistral', ispirato al vento francese, aprendo la tradizione Maserati di intitolare i modelli ai venti. Progettata come erede della 3500 GTI, è stata la risposta del marchio tridente al raffinato Jaguar E-Type, presentando una struttura avanzata e una raffinata lavorazione artigianale. La produzione iniziò nella primavera 1964 e proseguì fino al 1970; complessivamente furono costruite 828 coupé e circa 123 spyder. L'arrivo della Ghibli nel 1966 spostò l’attenzione sul nuovo modello, ma la Mistral è diventata un esemplare di riferimento, apprezzato per il suo ruolo nell’evoluzione tecnica Maserati. La piattaforma della Mistral nasce da un telaio tubolare in acciaio, accoppiato ad una carrozzeria che mixa pannelli in alluminio e acciaio. L’auto veniva costruita a mano e ciò rende ogni vettura leggermente diversa dalle altre.

Evoluzione della Serie Mistral

La Mistral è l’ultima Maserati a montare il sei cilindri in linea derivato dalla mitica 250F di Formula 1. Sostituì la 3500 GT/GTI (1957-1966) e fu seguita dalla Maserati Ghibli (dal 1967) e successivamente dalla Indy, entrambe con propulsori V8. La produzione includeva la coupé disegnata da Frua e il raro spyder, principalmente carrozzato da Vignale su disegno Michelotti, anche in variante hardtop in alluminio. Le motorizzazioni sono tre: 3,5, 3,7 e 4,0 litri, tutte con iniezione meccanica Lucas, richiamando la tecnica del marchio nei Gran Turismo di alta gamma.

Punti di forza e caratteristiche salienti

La Mistral è riconoscibile per il design elegante di Frua, la coda fastback con ampio portellone e una silhouette snella e bassa. L’offerta di motori a 6 cilindri dohc, derivati direttamente dalle competizioni con accensione doppia, la distingue nel panorama italiano di fine anni ’60. Gli interni sono rifiniti con materiali di pregio come pelle Connolly, strumenti Jaeger dal taglio sportivo e volante in legno di mogano, a sottolineare l’impronta artigianale del modello. L’impianto frenante è completamente a disco, abbinato a cambio manuale ZF a 5 rapporti e trasmissione posteriore. In optional, particolari rari come aria condizionata, sedili Recaro e vetri elettrici. Le ruote sono le classiche Borrani a raggi. La carrozzeria, inizialmente in alluminio, dal 1967 utilizza maggiormente l’acciaio; le versioni più ricercate restano comunque quelle con pannelli più leggeri. Dimensioni: lunghezza circa 4,35 m, larghezza 1,68 m, peso 1.350 kg.

Scheda tecnica Maserati Mistral

Versioni speciali e modelli da collezione

La Spyder rappresenta la variante più esclusiva, costruita in soli 123-125 esemplari, alcuni disponibili anche con hardtop in alluminio (raro). I modelli con motore 4 litri o con optional particolari come l’aria condizionata o i sedili Recaro sono particolarmente ricercati. Esistevano colorazioni originali degli anni ’60 (come Azzurro Chiaro Metallizzato, Amaranto, Argento) e diversi esemplari vantano certificazioni ASI Targa Oro, FIVA e Maserati Classiche, elementi apprezzati nella comunità dei collezionisti.

Punti deboli e problemi noti

La Mistral richiede particolare attenzione nella prevenzione della corrosione, soprattutto nei modelli con carrozzeria in acciaio o parti miste, dove fenomeni di corrosione galvanica tra alluminio e acciaio risultano frequenti (punti critici: telaio tubolare, longheroni, supporti sospensioni e vano ruota di scorta). La guarnizione testa multistrato originale è soggetta a cedimenti; sono disponibili repliche moderne, ma costose. Molti esemplari hanno subito la conversione a carburatore per fragilità della Lucas ad iniezione (problema: benzina nell'olio per guarnizioni porose), e la revisione integrale del motore è costosa. L’usura del telaio e degli organi sospensivi, il deterioramento della scatola guida e delle boccole è frequente. Il cambio ZF è robusto ma la sincronizzazione 2a-3a marcia può dare problemi e i ricambi sono sempre più rari. L’impianto elettrico in generale richiede interventi, spesso è consigliato il rifacimento completo del cablaggio. Interni di alto livello costano molto per eventuali restauri. Tanti esemplari hanno una storia manutentiva lacunosa; attenzione alla documentazione, ai numeri corrispondenti e alle parti originali presenti.

Motore, prestazioni e comportamento su strada

La Maserati Mistral, grazie ai suoi motori a 6 cilindri bialbero, offre una dinamica di guida brillante e lineare, con progressione piena anche ai regimi medio-bassi. La versione da 4.0 litri eroga 255 CV e consente uno 0–100 km/h in circa 6 secondi, con velocità di punta dichiarata di 245–255 km/h. Il cambio ZF manuale a 5 rapporti è preciso e abbinato a una rapportatura sportiva. Le sospensioni anteriori indipendenti e quelle posteriori ad assale rigido consentono una tenuta ben bilanciata per l’epoca, con impianto frenante interamente a disco. Lo sterzo a circolazione di sfere garantisce una buona risposta, ma può usurarsi con l’uso intenso. Su strada la Mistral mostra una personalità sportiva ma elegante, adatta tanto alla guida veloce quanto ai lunghi viaggi grand tourer. Le versioni degne di nota sono la Mistral 4000 (255 CV), la Spyder (per la sua rarità), e i primi modelli con carrozzeria prevalentemente in alluminio. I modelli dotati di optional rari, certificazioni e documentazione 'matching numbers' sono tra i più apprezzati dagli esperti.

Design, interni e dettagli esclusivi

Lo stile firmato Pietro Frua rende la Mistral inconfondibile: profilo basso, coda fastback, ampio lunotto posteriore e linea 'pulita' con muso affilato. I colori storici originali, come Azzurro Chiaro, Amaranto e vari argenti, si combinano spesso con interni in pelle Connolly. Strumentazione Jaeger d'impronta corsaiola, volante EFFPI in mogano a tre razze, finiture in cromature lucide e tappetini Wilton-lana. Alcuni esemplari dispongono di accessori d’epoca come aria condizionata (rarissima), vetri elettrici, radio originale, e seduta posteriore di fortuna. I cerchi Borrani a raggi enfatizzano il carattere sportivo e l’eleganza. Il bagagliaio insolitamente capiente amplifica il lato pratico di una GT di alto lignaggio.

Ulteriori dettagli interessanti

Sulle versioni più curate gli optional Maserati includevano set attrezzi e set viaggi originali. Molte auto possono vantare documentazione storica (carta di circolazione d’origine, certificazioni ASI/FIVA/H), elementi sempre più richiesti dalla comunità degli appassionati. I valori di mercato risentono fortemente della presenza di queste certificazioni, della completezza dei particolari e della storia di manutenzione documentata.

Panoramica Maserati Mistral

La Maserati Mistral costituisce un punto di riferimento tra le GT italiane degli anni '60, distinguendosi per meccanica sportiva, raffinatezza artigianale e ricercatezza estetica. Ultima sei cilindri Maserati, offre prestazioni di tutto rispetto, abbinando comfort ed eleganza nell’utilizzo turistico. Tuttavia, la manutenzione esige attenzione ai dettagli e alla prevenzione delle sue note debolezze. L’esemplare giusto, con documentazione e accessori originali, rappresenta una delle più affascinanti espressioni del marchio modenese nel panorama delle auto classiche.