|

Lamborghini Urraco – Auto d’epoca in vendita

La Lamborghini Urraco, prodotta dal 1970 al 1979, rappresenta una delle proposte più ambiziose della casa di Sant’Agata Bolognese: un’elegante coupé 2+2 posti con motore V8 centrale, disegnata da Marcello Gandini. Vettura rara in ogni sua variante, offre una meccanica sofisticata e un design puro, testimoniando l’atmosfera degli anni ’70 con dettagli tecnici e stilistici unici.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/14 di Lamborghini Urraco P 250 (1975)
1 / 14

1975 | Lamborghini Urraco P 250

Lamborghini Urraco P250 1974 - Très bel état - Garantie 12 mois

87.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di Lamborghini Urraco P 300 (1978)
1 / 10
139.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Lamborghini Urraco" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Lamborghini Urraco" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/12 di Lamborghini Urraco P 250 (1972)

1972 | Lamborghini Urraco P 250

119.000 €4 mesi fa
🇮🇹
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/19 di Lamborghini Urraco P 200 (1975)

1975 | Lamborghini Urraco P 200

Prezzo su richiesta4 mesi fa
🇪🇸
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Lamborghini Urraco P 200 (1975)

1975 | Lamborghini Urraco P 200

LAMBORGHINI Urraco

115.000 €anno scorso
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Lamborghini Urraco P 250 (1974)

1974 | Lamborghini Urraco P 250

Lamborghini Urraco 250S

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Lamborghini Urraco P 250 (1975)

1975 | Lamborghini Urraco P 250

Lamborghini - Urraco P250 - 1975

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Lamborghini Urraco P 250 (1975)

1975 | Lamborghini Urraco P 250

LAMBORGHINI Urraco

115.000 €2 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/30 di Lamborghini Urraco P 250 (1977)

1977 | Lamborghini Urraco P 250

Lamborghini Urraco P250  P 250 S, Klimaanlage, Motor überholt!

79.800 €2 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/30 di Lamborghini Urraco P 300 (1977)

1977 | Lamborghini Urraco P 300

Lamborghini  Urraco P 250 S, Klimaanlage, Motor überholt!

79.800 €2 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/38 di Lamborghini Urraco P 250 (1973)

1973 | Lamborghini Urraco P 250

87.500 €2 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/23 di Lamborghini Urraco P 300 (1976)

1976 | Lamborghini Urraco P 300

Lamborghini Urraco P300

Prezzo su richiesta3 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Lamborghini Urraco P 250 (1974)

1974 | Lamborghini Urraco P 250

105.000 €4 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/32 di Lamborghini Urraco P 250 (1974)

1974 | Lamborghini Urraco P 250

URRACO P250 S 2+2 ---- VERY RARE RED COLOR !!!

99.000 €4 anni fa
🇮🇹
Venditore

Storia e origini della Lamborghini Urraco

La Lamborghini Urraco venne presentata al Salone di Torino del 1970 e prodotta per il mercato dal 1972 al 1979. Il suo nome proviene da una razza di tori da combattimento, seguendo le tradizioni della casa emiliana. Nasce come risposta alla Ferrari Dino per offrire una sportiva con motore centrale e quattro posti, caratterizzata da una linea all’avanguardia firmata Bertone tramite Marcello Gandini. La Urraco fu la prima Lamborghini con motore V8 centrale trasversale e telaio a traliccio, segnando il tentativo di Lamborghini di ampliare la propria clientela con una vettura più accessibile e versatile rispetto alle precedenti gran turismo con motore V12.

Evoluzione dei modelli Urraco

La Urraco P250 (1973–1976) fu la prima e più diffusa versione, con 520 esemplari, dotata di V8 2.5 litri da 220 CV. Seguì la P200 (produzione limitata a 66 pezzi per il mercato italiano, penalizzato fiscalmente oltre i 2 litri), con motore 2.0 litri da 182 CV. La P300 (dal 1974), proposta in 205 esemplari, montava un V8 3.0 litri da 265 CV e migliorava prestazioni e affidabilità. Per il mercato americano venne realizzata la P111 (21 esemplari), con potenza limitata a 180 CV e paraurti maggiorati per adeguarsi alle normative USA. Al termine della produzione, il modello evolse in Lamborghini Silhouette e, più tardi, nella Jalpa.

Caratteristiche distintive e dati di mercato

La Urraco unisce la praticità tipica di un GT a raffinate soluzioni tecniche: motore centrale V8, sospensioni indipendenti, cambio manuale, e interni 2+2 con ricercatezze come volante a quattro razze, cruscotto avvolgente e accessori originali (autoradio, aria condizionata, portachiavi Lamborghini). Restano celebri la bassa altezza frontale e la coda fastback con lamelle nere. Solo 674 esemplari videro la luce, rendendo la vettura estremamente rara su ogni mercato.

Dati tecnici della Lamborghini Urraco

Versioni speciali e tirature limitate

Tra le versioni più rare spicca la Urraco P111, prodotta esclusivamente in 21 unità per il mercato americano, riconoscibile per i paraurti maggiorati richiesti dalla normativa USA e per la motorizzazione depotenziata. La P200 rimane una tra le Lamborghini più esclusive in assoluto per il limitato numero di esemplari (66), specificamente destinati al mercato italiano.

Debolezze note e manutenzione

Tra i difetti tecnici noti si segnalano la distribuzione dei pesi non ottimale, che influisce sulla guidabilità, e la strumentazione parzialmente coperta durante la guida. Attenzione deve essere posta allo stato di conservazione di telaio e carrozzeria, spesso soggette a ruggine. Un problema tipico riguarda la conformazione dei funghi valvola ('fungo'), frequentemente sostituiti con componenti migliorati. L’originalità degli interni, documentazione e la presenza di accessori di serie sono particolarmente rilevanti sul valore di mercato. L’utilizzo di ricambi originali e una manutenzione regolare sono elementi essenziali per garantire l’affidabilità del veicolo.

Meccanica, comportamento su strada e trasmissione

La Urraco, con motore V8 alimentato da carburatori Weber doppio corpo, offre prestazioni reali e coinvolgenti: accelerazione 0–100 km/h tra i 6,6 e gli 8 secondi a seconda della versione, velocità massima superiore a 220 km/h (265 CV nella P300). Il cambio manuale e la trazione posteriore garantiscono una guida meccanica pura, tipicamente anni ’70. La tenuta di strada beneficia della disposizione centrale del propulsore, anche se la distribuzione dei pesi richiede esperienza nei passaggi più veloci. - Urraco P250: V8 2.5L, 220 CV, 520 esemplari.

  • Urraco P300: V8 3.0L, 265 CV, 205 esemplari, prestazioni ai vertici della classe.
  • Urraco P200: V8 2.0L, 182 CV, 66 esemplari, rarissima e specifica per il mercato italiano.
  • Urraco P111: V8 2.5L, 180 CV, prodotta per gli Stati Uniti, 21 esemplari.

Design, interni, accessori e dettagli

La silhouette della Urraco è opera di Marcello Gandini per Bertone, che firma una coupé filante, profilo fastback, frontale bassissimo, e originali lamelle nere sul cofano motore e sui montanti posteriori. Interni in pelle, spesso in nero, con accessori d’epoca come autoradio, aria condizionata e volante sportivo. Carrozzeria disponibile in colori vivaci tipici del periodo (come rosso, grigio, ma anche altre tinte pastello originali). Tra gli accessori autentici: ruota di scorta, documenti di fabbrica, portachiavi e copriauto Lamborghini. La qualità artigianale della lavorazione lascia spazio a dettagli raffinati, mentre i materiali di finitura sottolineano la vocazione sportiva e ricercata del modello.

Ulteriori dettagli e curiosità

La Urraco poteva ottenere la storica Targa Oro ASI per come esempio di auto classica italiana di rilievo. La presenza di documentazione originale, matching numbers e la conservazione dello stato di fabbrica aumentano l’interesse tra i collezionisti. Dal 1979 la Urraco cede il passo alla Silhouette e successivamente alla Jalpa, che riprenderà dalla Urraco layout e filosofia progettuale.

Sintesi

La Lamborghini Urraco resta una rarità dal carattere deciso, culto per veri intenditori, e testimonia la creatività tecnica e stilistica dell’Italia anni ’70. Il suo valore storico e tecnico è accresciuto da produzione limitata, meccanica V8 raffinata e design senza compromessi; un'auto che, ancora oggi, non passa inosservata tra gli amanti delle auto classiche sportive.