- Automobil
- Lamborghini
- Lamborghini Gallardo (6 Angebote)
Lamborghini Gallardo: auto d'epoca in vendita
La Lamborghini Gallardo rappresenta la sportiva a motore centrale V10 più venduta della casa di Sant’Agata Bolognese, con ben 14.022 esemplari prodotti tra il 2003 e il 2013. Potenze fino a 570 CV, design aggressivo ma raffinato, trazione integrale o posteriore e numerose edizioni speciali rendono questa coupé un riferimento per chi desidera emozioni di guida autenticamente italiane. Dotazioni, cura costruttiva e dettagli tecnici plasmano l’esperienza Gallardo in modo unico.
Suchergebnisse

2005 | Lamborghini Gallardo
2005 Lamborghini Gallado

2007 | Lamborghini Gallardo Spyder
2007 Lamborghini Gallardo Spyder

2006 | Lamborghini Gallardo Spyder
Traumwagen in seltener Kombination

2007 | Lamborghini Gallardo
Perfect + Front Lift (520 HP)
L'IVA è recuperabile

2003 | Lamborghini Gallardo
Coupe in Giallo Midas (500HP)
L'IVA è recuperabile

2008 | Lamborghini Gallardo GT3
Gallardo GT3, LP 520, by Reiter Engineering
Riferimenti all'annuncio "Lamborghini Gallardo" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Lamborghini Gallardo" e fare una scelta d'acquisto più informata.
2009 | Lamborghini Gallardo LP 560-4
Collection top condition
2010 | Lamborghini Gallardo LP 550-2 Balboni
2010 Lamborghini Gallardo LP 550-2 ‘Valentino Balboni’
2007 | Lamborghini Gallardo
Manual example with 47,000 miles from new
2008 | Lamborghini Gallardo Spyder
2008 | Lamborghini Gallardo LP 560-4
E-GEAR COUPE 1ST PAINT
2011 | Lamborghini Gallardo LP 570-4 Superleggera
<p>PRESENTE PAD. 12 STAND D 06 - FIERA MILANO AUTOCLASSICA - 15-16-17 NOVEMBRE</p>
2011 | Lamborghini Gallardo LP 570-4 Superleggera
Lamborghini - Gallardo LP570-4 Supperleggera Signed by Fabio Lamborghini - 2011
2008 | Lamborghini Gallardo Superleggera
2008 Lamborghini Gallardo Superleggera
2009 | Lamborghini Gallardo LP 560-4
Lamborghini Gallardo LP560-4
Storia e contesto della Lamborghini Gallardo
Debuttando al Salone di Ginevra nel 2003, la Gallardo ha segnato il ritorno di Lamborghini nel segmento delle sportive a motore V10, dopo oltre quindici anni dal termine produzione della Jalpa. Il nome deriva da una razza di toro spagnolo, in perfetta coerenza con la tradizione Lamborghini. Progettata durante la proprietà Audi, la Gallardo ha contribuito a una robusta evoluzione tecnologica e produttiva del marchio. La linea slanciata e le soluzioni meccaniche raffinate, unite all’approccio modulare portato da Audi, hanno reso la Gallardo una sintesi riuscita di spirito italiano e precisione tedesca. Nel decennio di produzione, è stata la Lamborghini più venduta di sempre e ha affiancato le ammiraglie V12 prima della Huracán. Il canto del V10 aspirato, la posizione centrale del motore e la trazione integrale ne hanno fatto una sportiva versatile sia su strada che in pista.
Evoluzione e versioni della Gallardo
La Gallardo nasce su ispirazione dei prototipi L140 e Calà. Subito dopo il debutto della coupé, nel 2005 arriva la Gallardo Spyder con tetto elettrico, mentre la Superleggera del 2007 introduce soluzioni di alleggerimento e maggiore potenza. Nel 2008 la seconda generazione Gallardo LP 560-4 aggiorna tecnicamente il modello con nuove motorizzazioni, maggior potenza e raffinamenti dinamici. Tra le versioni più interessanti: LP 550-2 Valentino Balboni a trazione posteriore, Superleggera e Performante per l’impronta racing, oltre alla Blancpain Super Trofeo pensata per i trofei monomarca. In totale, la famiglia Gallardo conta oltre 32 varianti, tra coupé, spyder e versioni da pista, con fine produzione nel 2013 e passaggio alla Huracán.
Caratteristiche distintive e dati di mercato
La Gallardo si distingue per la combinazione di motore V10 aspirato (5,0L o 5,2L), carrozzeria in alluminio, aerodinamica evoluta e finiture sartoriali. La trazione integrale permanente è caratteristica della maggior parte delle versioni e il cambio disponibile sia automatico E-Gear sia manuale 6 rapporti su richiesta. Versioni speciali come Superleggera e Performante sfruttano ampio uso di componenti in carbonio e titanio per alleggerire il peso complessivo e ottimizzare il rapporto peso/potenza. La dotazione interna include aria condizionata bi-zona, sedili sportivi in pelle o Alcantara, sistemi di infotainment avanzati e dettagli unici per ogni serie limitata. Opzionalità come il front lift system, la telecamera posteriore e i cerchi in lega da 19'' rafforzano il comfort e la praticità anche nella guida quotidiana.
Dati tecnici della Lamborghini Gallardo
Sondermodelle e versioni speciali della Gallardo
Tra le serie limitate spicca la Superleggera MK1 (618 esemplari) con peso ridotto di oltre 100 kg rispetto alla base grazie all’uso di fibra di carbonio e titanio, motore da 530 CV e set-up orientato alla pista. La LP 550-2 Valentino Balboni, ispirata al celebre collaudatore Lamborghini, si distingue per la trazione posteriore pura. Altre versioni di rilievo sono la Super Trofeo Stradale (derivata dalle competizioni), la Squadra Corse e la Performante, ognuna con potenze superiori ai 550 CV e un’aerodinamica evoluta. La Blancpain Super Trofeo fu sviluppata per il monomarca Lamborghini e vanta un palmares nelle corse internazionali.
Motore, dinamica e comportamento su strada
Il cuore V10 a 90°, posizionato longitudinalmente dietro i sedili, garantisce una spinta costante e sound caratteristico, con accelerazione bruciante e risposta immediata all’acceleratore. La trazione integrale (salvo alcune edizioni con schema posteriore) consente massima motricità anche su fondi difficili. Il telaio è preciso e comunicativo, mentre i freni carboceramici (optional) offrono spazi d’arresto contenuti anche in uso intenso. La trasmissione automatica E-Gear con paddle al volante permette cambi repentini, mentre il manuale a 6 marce regala un feeling diretto per i puristi. Versioni come Superleggera e Performante privilegiano assetti più rigidi, alleggerimenti e componenti racing, avvicinando l’esperienza al mondo delle competizioni. - Gallardo LP 550-2 Valentino Balboni: trazione posteriore e motore da 550 CV
- Gallardo Superleggera: peso contenuto, 530 CV, assetto rigido
- Gallardo Performante: derivazione Superleggera, 570 CV, spider ultraleggera
- LP 560-4: evoluzione tecnica, 560 CV, accelerazione e affidabilità migliorate
- Super Trofeo Stradale: versione stradale della Gallardo da pista, 570 CV
Esterni, interni e dotazioni di design
Disegnata da Luc Donckerwolke e più tardi affinata anche da Filippo Perini, la Gallardo propone una carrozzeria essenziale e affilata, con proporzioni compatte e prese d’aria marcate. L’ampio uso di alluminio e fibre leggere consente linee tese e superfici di grande impatto visivo. L’interno, quasi sempre rifinito in pelle o Alcantara in configurazione bicolore, abbina sportività e comfort con sedili ben contenitivi, quadro strumenti digitale e dettagli racing come paddle shift e tunnel centrale in fibra di carbonio sulle versioni speciali. Le colorazioni sono spesso sgargianti (Arancio Borealis, Verde Ithaca), mentre il tetto elettrico e gli allestimenti su misura (Lamborghini Ad Personam) soddisfano anche i clienti più esigenti. Accessori peculiari includono cerchi in lega "Callisto" da 19", impianti audio premium, lift system per superare ostacoli urbani e trasparente motore a vista.
Altre curiosità sulla Gallardo
La Gallardo ha rivestito ruoli ufficiali in eventi pubblici: dal 2004 due esemplari personalizzati sono in servizio presso la Polizia di Stato, dotati di vernice blu-bianca, sirene blu e sistemi medicali. Il modello appare in numerosi media, tra cui videogiochi (Need for Speed, Gran Turismo), trasmissioni tv (Top Gear), serie e film come Mission Impossible 3. La base tecnica della Gallardo è evoluta anche nella Audi R8, con cui condivide propulsori V10 e parte della piattaforma costruttiva.
Sintesi della Lamborghini Gallardo
La Gallardo rappresenta il punto di svolta della strategia Lamborghini degli anni Duemila: design filante, motorizzazione V10 aspirata, tecnologie Audi e versatilità tra strada e pista la rendono un modello chiave nella storia del brand. Ampia scelta di modelli e versioni speciali, combinata a dotazioni premium e prestazioni da riferimento, ne valorizzano ancora oggi il fascino nel panorama delle auto sportive d'epoca italiane.





