|

FIAT Ritmo auto d'epoca in vendita

La Fiat Ritmo, prodotta tra il 1978 e il 1988, rappresenta l'ingegnosità italiana nel segmento delle compatte. Questa vettura si distingue per il suo design audace con paraurti integrati in plastica e una gamma motori varia che ha saputo soddisfare sia famiglie che appassionati di guida sportiva. Disponibile in versione berlina 3 e 5 porte e come cabrio, la Ritmo offre soluzioni pratiche e tecniche innovative, e si è affermata come modello di riferimento nel panorama automobilistico europeo degli anni ‘80.

Leggi di più

Search results

Immagine 1/15 di FIAT Ritmo 130 TC Abarth (1984)
1 / 15

1984 | FIAT Ritmo 130 TC Abarth

FIAT RITMO ABARTH 130 TC GR.A (1984) OMOLOGATA CON PASSAPORTO FIA ACI CSAI – RARA – SUPERPREZZO

20.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di FIAT Ritmo 130 TC Abarth (1984)
1 / 15

1984 | FIAT Ritmo 130 TC Abarth

4.000 KM * TARGA NERA * RESTAURO MANIACALE

21.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di FIAT Ritmo 105 TC (1990)
1 / 50
Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/34 di FIAT Ritmo 125 TC (1982)
1 / 34

1982 | FIAT Ritmo 125 TC

ABARTH TUTTA ORIGINALE ! 1° SERIE RARISSIMA !

27.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/48 di FIAT Ritmo 130 TC Abarth (1984)
1 / 48

1984 | FIAT Ritmo 130 TC Abarth

Très belle restauration, (très couteuse…)

24.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/49 di FIAT Ritmo 130 TC Abarth (1984)
1 / 49
Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di FIAT Ritmo 130 TC Abarth (1984)
1 / 10

1984 | FIAT Ritmo 130 TC Abarth

FIAT Ritmo 130 TC 3 porte Abarth

21.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di FIAT Ritmo 125 TC Abarth (1984)
1 / 10

1984 | FIAT Ritmo 125 TC Abarth

FIAT Ritmo 125 TC ABARTH 2.0 125 CV

20.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di FIAT Ritmo 130 TC Abarth (1984)
1 / 10

1984 | FIAT Ritmo 130 TC Abarth

FIAT Ritmo 130 TC Abarth / ASI / Conservata / Targa MI

17.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di FIAT Ritmo Bertone (1983)
1 / 10

1983 | FIAT Ritmo Bertone

FIAT Ritmo 1.5 Cabrio Bertone - MOD.138AS1 - 1983 ASI+CRS

12.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di FIAT Ritmo 60 (1980)
1 / 50
28.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di FIAT Ritmo Bertone (1984)
1 / 10

1984 | FIAT Ritmo Bertone

FIAT Ritmo bertone cabrio 85 1.5 82 CV

16.100 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "FIAT Ritmo" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "FIAT Ritmo" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/19 di FIAT Ritmo 105 TC (1984)

1984 | FIAT Ritmo 105 TC

Rare 105TC in perfect running condition

7.500 €2 mesi fa
🇸🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di FIAT Ritmo 130 TC Abarth (1984)

1984 | FIAT Ritmo 130 TC Abarth

FIAT Ritmo 130 TC Abarth / ASI / Conservata / Targa MI

17.900 €5 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di FIAT Ritmo Bertone (1983)

1983 | FIAT Ritmo Bertone

FIAT Ritmo 1.5 Cabrio Bertone - MOD.138AS1 - 1983 ASI+CRS

12.000 €5 mesi fa
🇮🇹
Venditore

Storia e introduzione della Fiat Ritmo

Presentata al Salone di Torino del 1978 come erede della Fiat 128, la Ritmo nasce per rinnovare il segmento delle compatte con una serie di soluzioni inedite per l’epoca. Caratterizzata da una forte presenza tecnologica, fu tra le prime vetture prodotte in Italia con linee di assemblaggio robotizzate. Il design, affidato a Gianpaolo Boano, rompeva con gli schemi tradizionali grazie ai suoi paraurti integrati e alle linee nette e tondeggianti che favorivano funzionalità e stile. Prodotta negli stabilimenti di Cassino e Rivalta, la Ritmo rispondeva a una domanda crescente di vetture spaziose, economiche e versatili. Grazie a una gamma motori che partiva dall’energetico 1.1 litri fino alle grintose versioni sportive Abarth, la Ritmo si è guadagnata in breve tempo un ruolo di primo piano nel mercato, insidiando rivali dirette come VW Golf e Renault 5. Nel 1988, la Ritmo cede il testimone alla nuova Fiat Tipo, chiudendo una produzione che supera i 2 milioni di esemplari.

Evoluzione e versioni della Fiat Ritmo

La Fiat Ritmo si è sviluppata in due principali serie: la prima (1978-1982) con modelli base L e CL, e varianti come 60, 65 e 75; la seconda serie, introdotta nel 1982, porta con sé modifiche al telaio, agli interni e agli impianti tecnici, oltre a una gamma motori ampliata che introduce motori diesel e le versioni Abarth. Alla gamma tradizionale si affianca dal 1981 la Cabriolet, realizzata da Bertone, scelta inedita nel segmento per versatilità ed economicità. Nel 1983 il modello 130 TC Abarth, con 130 CV, pone la Ritmo ai vertici delle prestazioni tra le compatte sportive del mercato europeo. Nel 1988 il modello esce di produzione e viene sostituito dalla Fiat Tipo, lasciando comunque una traccia nei raduni e nelle certificazioni ASI dei collezionisti.

Particolarità della Fiat Ritmo

Oltre all’utilizzo innovativo della plastica sia negli esterni (paraurni integrati molto resistenti a piccoli urti) che negli interni, la Ritmo si contraddistingue per la possibilità di scelta tra trasmissioni a 4 o 5 marce, una gamma di motorizzazioni ampia (tra 55 e 131 CV) e una versatilità interna superiore alla media del periodo. Sul fronte sportivo, le versioni Abarth offrono un’esperienza di guida che ha messo in seria difficoltà concorrenti come VW Golf GTI. I modelli Cabrio, invece, hanno permesso a molti italiani di accedere per la prima volta a un’auto scoperta a prezzi contenuti.

Dati tecnici della Fiat Ritmo

Serie speciali e modelli da collezione

Modelli come la Ritmo 105 TC, 125 TC, e la celebrata 130 TC Abarth costituiscono il vertice dell’offerta sportiva Ritmo. Queste versioni si distinguono per il motore bialbero di origine Lampredi (1.6 e 2.0 litri), cerchi in lega specifici, assetto sportivo, dettagli dedicati sia fuori che dentro. Le versioni Cabrio Bertone, nelle varianti S85 e 100S, sono altrettanto ricercate per la loro storicità e la produzione limitata rispetto alle versioni berlina.

Debolezze e punti a cui prestare attenzione

Come indicato dai dati tecnici e dalle testimonianze degli utenti, il Fiat Ritmo soffre principalmente di problemi di corrosione—specialmente su portellone posteriore e lamierati esposti. La qualità delle plastiche interne ed esterne può risultare deludente se esposta a sole e usura, portando a scolorimento o screpolature. L’impianto elettrico può manifestare difetti, così come i comandi del cambio manuale non sempre sono precisi. Per le versioni sportive i ricambi meccanici specifici possono essere difficili da reperire e costosi. Si raccomanda un check accurato di fondo, passaruota e punti di fissaggio interni per valutare lo stato generale del veicolo.

Motorizzazioni, trasmissione e comportamento su strada

Il Fiat Ritmo è disponibile con una vasta gamma di motori: dai pratici 1.1 e 1.3 litri per l’uso cittadino fino alle versioni sportive con 1.6 e 2.0 litri a doppio albero a camme. Le varianti Abarth raggiungono 125 o 130 CV, assicurando tempi di accelerazione e velocità massima di alto livello (130 TC: 0-100 km/h in circa 8s). La tenuta di strada è competitiva nel segmento grazie alle sospensioni anteriori indipendenti e all’impianto frenante maggiorato sulle versioni prestazionali. Il cambio manuale, disponibile a 4 o 5 marce, può risultare a tratti impreciso nelle serie più vecchie. Il comportamento dinamico viene esaltato dalle versioni TC, pensate per chi cerca sensazioni sportive su una base razionale e pratica. Tra le versioni più rinomate: Ritmo 130 TC Abarth (2.0 bialbero, 130 CV, freni e sospensioni potenziati, cerchi Abarth), Ritmo Cabrio Bertone S85 (1.5 litri, 85 CV, produzioni limitate) e Ritmo 125 TC Abarth (2.0 litri, 125 CV, dettagli sportivi e dotazioni specifiche).

Estetica, interni e allestimenti

Il progetto, firmato Gianpaolo Boano, rompeva i codici estetici del periodo con il suo frontale caratterizzato da fari rotondi (primo serie), paraurti integrati in plastica e una generale cura per funzionalità e robustezza. Gli interni, realizzati con largo uso di materiali plastici, sono pratici anche se talvolta penalizzati per durata nel tempo. I rivestimenti erano per lo più in tessuto, con versioni in finta pelle sulle varianti più accessoriate. Disponibili innumerevoli colori carrozzeria, incluse tinte vive e metallizzate (tipico delle serie Abarth). Gli accessori originali prevedevano autoradio funzionale, volante sportivo triplo sulle versioni Abarth, cerchi in lega e fendinebbia. La variante Cabrio Bertone offriva dettagli unici e capote in tessuto robusto.

Curiosità e informazioni aggiuntive

La Fiat Ritmo ha stabilito diversi primati, tra cui la prima tratta Milano-Napoli completata senza rifornimenti grazie ai consumi contenuti e al serbatoio da 51 litri. Sui mercati britannico e americano fu commercializzata come Fiat Strada. Curiosamente, anche Barack Obama, da giovane, possedette una Strada (Ritmo) rossa. Numerosi raduni di appassionati si svolgono ancora oggi, coinvolgendo possessori da tutta Italia e dall’estero.

Riepilogo

La Fiat Ritmo rimane un esempio significativo di ingegneria automobilistica italiana anni '80, grazie alle sue soluzioni stilistiche e tecniche, la varietà di versioni disponibili e il ruolo centrale nel mercato europeo delle compatte. Candidata a Oldtimer, è molto ricercata sia nella versione Abarth che nelle rare Cabrio Bertone e gode di grande seguito tra gli appassionati e nei raduni storici.