|

FIAT 128 Auto d’epoca in vendita

La Fiat 128 ha segnato una svolta tecnologica tra le compatte italiane grazie all’ingegnosa disposizione del motore anteriore trasversale e alla trazione anteriore, portando nelle case degli italiani una berlina moderna, funzionale e robusta. Disponibile come berlina, coupé, wagon e in numerose varianti, la 128 rappresenta ancora oggi una delle scelte più interessanti per gli amanti delle auto d’epoca.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/18 di FIAT 128 (1975)
1 / 18

1975 | FIAT 128

Fiat 128 Blu – Un classico intramontabile, pronto all’uso

5.499 €
🇮🇹
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di FIAT 128 Familiare (1973)
1 / 15

1973 | FIAT 128 Familiare

124 1200 Familiare Kombi

13.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "FIAT 128" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "FIAT 128" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di FIAT 128 1100CL (1979)

1979 | FIAT 128 1100CL

2.999 €3 settimane fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/67 di FIAT 128 Sport Coupe (1972)

1972 | FIAT 128 Sport Coupe

128 Sport Rallye GR2 CECCATO

58.000 €4 settimane fa
🇨🇿
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di FIAT 128 Sport Coupe (1974)

1974 | FIAT 128 Sport Coupe

FIAT 128 Coupe Sport L

8.800 €5 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di FIAT 128 Coupe 3P (1978)

1978 | FIAT 128 Coupe 3P

FIAT 128 1.3 3P BLINDATA

15.900 €6 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di FIAT 128 (1973)

1973 | FIAT 128

FIAT 128 A BERLINA - ISCRITTA ASI – SUPERPREZZO (1973)

5.500 €6 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di FIAT 128 Coupe 3P (1976)

1976 | FIAT 128 Coupe 3P

1976 Fiat 128 3P Coupé

Prezzo su richiesta8 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di FIAT 128 Sport Coupe (1974)

1974 | FIAT 128 Sport Coupe

Fiat - 128 Sport - NO RESERVE - 1974

Prezzo su richiesta11 mesi fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di FIAT 128 (1970)

1970 | FIAT 128

Fiat - 128 4 doors - 1970

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di FIAT 128 Sport Coupe (1972)

1972 | FIAT 128 Sport Coupe

FIAT 128 SL coupe TARGA ORO ISCRITTA ASI

10.900 €anno scorso
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di FIAT 128 Coupé (1974)

1974 | FIAT 128 Coupé

Fiat - 128 Moretti Targa - NO RESERVE - 1974

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di FIAT 128 Rally (1972)

1972 | FIAT 128 Rally

Fiat - 128 Rally - 1972

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore

Storia e origini della Fiat 128

Lanciata sul mercato nel 1969, la Fiat 128 nasce come erede della Fiat 1100. Sotto la direzione di Dante Giacosa e con il contributo dell’ingegnere Aurelio Lampredi, la 128 si distingue come la prima Fiat di serie a trazione anteriore con motore montato trasversalmente. Questo assetto, testato in precedenza sull’Autobianchi Primula, diventò presto uno standard industriale incontrastato. La 128 si è imposta nel panorama automobilistico per la sua modernità, praticità e semplicità costruttiva, aggiudicandosi il titolo di Auto dell’Anno 1970 e superando le concorrenti dell’epoca sia per spaziosità che comportamento su strada. Più di 3 milioni di esemplari sono stati prodotti solamente in Italia, rendendola una delle Fiat più diffuse e durature, con produzioni su licenza che arrivano fino ai giorni nostri.

Evoluzione della gamma e principali varianti

Alla sua uscita, la Fiat 128 era disponibile come berlina due o quattro porte e, dal 1970, anche come station wagon (“Familiare”). Negli anni si aggiungono versioni speciali come Coupé, Sport Coupé, Rally e la più moderna 3P, dotata di una grande portellone posteriore in stile fastback. I motori vanno da 1.100 a 1.300 cm³, con potenze tra 54 e 82 CV a seconda dell’allestimento e dell’anno. La Rally, prodotta per un pubblico sportivo, presenta interni specifici, ulteriori strumenti e una taratura più vivace del motore fino a 67 CV. La gamma si è ampliata nel tempo con il modello 3P, riconoscibile per il design più moderno e la praticità del grande bagagliaio, mentre coupé e varianti sportive vantano assetti dedicati e dettagli estetici unici.

Punti di forza e dati di interesse della Fiat 128

L’innovazione principale della Fiat 128 risiede nella trasmissione anteriore abbinata alla disposizione trasversale del motore, soluzione che ha ispirato innumerevoli vetture compatte europee negli anni successivi. Grazie alla carrozzeria semplice e razionale, la 128 offriva un abitacolo spazioso, materiali duraturi come il finto pelle e il velour, e dotazioni funzionali rivolte al comfort di bordo. Le versioni come la Rally e la 3P introducevano elementi sportivi, dal volante specifico agli strumenti supplementari e agli interni personalizzati. Sul profilo del mercato, la 128 copre il 100% sia dell’offerta che della domanda tra i veicoli d’epoca Fiat a codice produttore corrispondente, segno di una presenza assoluta all’interno delle inserzioni disponibili e delle visualizzazioni degli annunci dedicati al modello.

Dati tecnici della Fiat 128

Edizioni speciali e modelli da collezione

Le versioni più interessanti per collezionisti e appassionati sono la Rally — con allestimento sportivo, motore potenziato e dettagli racing — e il Coupé Sport, che offre assetto dedicato, design distintivo e un telaio leggermente più corto rispetto alle berline. La variante 3P, prodotta dal 1975, è celebre per la sua grande portellone posteriore e uno stile più innovativo. Inoltre, alcune versioni limitate o personalizzazioni Moretti sono particolarmente ricercate per la loro originalità e rarità.

Manutenzione, reperibilità e ricambi

La meccanica della Fiat 128 è notoriamente robusta, con costi di manutenzione e riparazione contenuti grazie alla semplicità progettuale e alla vasta disponibilità di ricambi sul mercato. La manutenzione ordinaria è di facile esecuzione anche per appassionati con esperienze di meccanica di base. In Italia, la registrazione come auto storica permette di usufruire di notevoli agevolazioni su assicurazione e bollo. Gli interni, realizzati con materiali longevi, richiedono attenzione alle cuciture e alle parti soggette a usura, mentre la carrozzeria va monitorata per prevenire e trattare tempestivamente fenomeni di corrosione.

Motore, comportamento stradale e trasmissione

Il comportamento su strada della Fiat 128 si distingue per agilità, tenuta di strada e reattività, grazie al peso contenuto e alla trazione anteriore ben progettata. I motori 1.1 e 1.3 offrono prestazioni vivaci e sono caratterizzati da un'erogazione brillante, con velocità massime comprese tra 140 e 150 km/h (versioni Rally). Il cambio manuale a quattro rapporti, scattante e preciso, accentua la facilità di guida sia in città che su percorsi extraurbani. Le versioni sportive come la Rally e la Sport Coupé vantano assetti specifici, ruote in lega optional e soluzioni dedicate per l’utilizzo in competizioni e rally storici. Tra i modelli più apprezzati dagli appassionati vi sono la 128 Coupé Sport (passo più corto, assetto specifico), la 128 Rally (motore da 67 CV, dotazione sportiva), e la versatile 3P (grande portellone e design fastback).

Abitacolo, finiture e dettagli di design

Il design della Fiat 128 punta tutto sulla funzionalità: linee dritte e squadrate, cruscotto semplice e strumenti ben disposti. L’abitacolo è caratterizzato da un grande spazio dovuto all’assenza del tunnel centrale, sedili rivestiti in sky o, nelle versioni più ricche, in velluto, spesso su toni chiari o blu. Le versioni superiori e sportive possono prevedere accessori come autoradio, minigonne, cerchi in lega (Cromodora, BWA), e dettagli cromati. Le Rally si distinguono per sedili sportivi, strumentazione aggiuntiva e decorazioni racing. Moquette su pavimento, vani portaoggetti e finestrini posteriori apribili ne aumentano la praticità.

Altre curiosità e utilizzi particolari

La Fiat 128 è spesso utilizzata ancora oggi come base per corse storiche e gare in salita, grazie alla leggerezza dell’insieme e alla solidità del telaio. Nel mercato italiano, veicoli con oltre 30 anni possono godere di benefici fiscali e assicurativi. La produzione su licenza, anche all’estero, ha dato origine a varianti molto particolari e a una vasta reperibilità di componentistica, rendendo la manutenzione accessibile anche a distanza di decenni dalla fine della produzione.

In sintesi

La Fiat 128 rappresenta un capitolo cruciale della storia automobilistica italiana, complice il suo progetto innovativo, l’affidabilità meccanica e la versatilità della gamma. Grazie alla presenza capillare nel mercato, ai ricambi facilmente disponibili e alle numerose versioni prodotte, resta una delle scelte più razionali e divertenti per chi vuole avvicinarsi al mondo delle auto d’epoca italiane con una vettura ricca di contenuti e ancora oggi perfettamente utilizzabile.