|

BMW Serie 3: auto d’epoca in vendita

La BMW Serie 3 rappresenta da quasi cinquant’anni il punto di riferimento per chi cerca una berlina media con anima sportiva e vasta offerta di motorizzazioni e carrozzerie. Dalla E21 fino alla E46, la Serie 3 ha fissato nuovi standard tecnici e stilistici nella categoria, mantenendo nel tempo robustezza, piacere di guida e una disponibilità di modelli per tutte le esigenze storiche.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/10 di BMW M3 (1994)
1 / 10

1994 | BMW M3

3.0 Coupé °Historie°Oldtimer°Deutsch°

32.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/12 di BMW M3 (1994)
1 / 12

1994 | BMW M3

3.0 Coupé *Deutsch*Original*Historie*

33.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/46 di BMW 318i (1995)
1 / 46
7.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di BMW 328Ci (1999)
1 / 13

1999 | BMW 328Ci

*Deutsch*Unikat*Neuwertig*

15.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/46 di BMW 320i (1995)
1 / 46

1995 | BMW 320i

38.049 km from new. Immaculate original condition.

25.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/12 di BMW M3 (1999)
1 / 12
Perizia

1999 | BMW M3

E36 3.2 CABRIOLET USA

27.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di BMW 323i (1997)
1 / 15

1997 | BMW 323i

Exclusiv-Ausstattung – Originalzustand

12.000 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/18 di BMW 325i (1986)
1 / 18
Conversione/Speciale

1986 | BMW 325i

BMW 325  AC Schnitzer

69.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di BMW 325ix (1990)
1 / 32

1990 | BMW 325ix

schöner Zustand / einer der letzten seiner Serie / Handschalter

18.990 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/37 di BMW 325Ci (2002)
1 / 37
24.900 €
🇪🇸
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/25 di BMW 320i (1990)
1 / 25

1990 | BMW 320i

BMW 320i Cabriolet Mk I (Chrom-Modell) // Erstlack // lückenlose Wartungs- und Herkunfts-Historie

19.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/26 di BMW 320i (1990)
1 / 26
29.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/21 di BMW 320/6 (1981)
1 / 21

1981 | BMW 320/6

E21 collection - histoire documentée

19.900 €
🇫🇷
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/14 di BMW 318i (1986)
1 / 14
Perizia

1986 | BMW 318i

Automatik + H-Zulassung + Classic Data Gutachten Note 2+

11.500 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/34 di BMW 325i Baur TC (1987)
1 / 34

1987 | BMW 325i Baur TC

BMW-325i Cabrio

25.850 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Storia della BMW Serie 3

Dal 1975, la BMW Serie 3 segna una rivoluzione nella produzione del marchio bavarese, sostituendo la precedente Serie 02. Lanciata inizialmente come berlina due porte (E21), la Serie 3 ha saputo trasformarsi in una vera colonna portante della gamma BMW, grazie anche all'introduzione di varianti a quattro porte, touring, coupé e cabriolet nelle generazioni successive. A differenza della monocultura di molte concorrenti dell’epoca, BMW ha puntato sulla flessibilità delle motorizzazioni (4 e 6 cilindri, benzina e diesel) e su una dinamica di guida molto curata. La Serie 3 è stata costantemente aggiornata in termini di sicurezza, comfort e prestazioni, recependo innovazioni come ABS, airbag e controlli elettronici della trazione già a partire da metà anni ‘80.

Evoluzione delle generazioni e versioni

La prima generazione, E21, prodotta fino al 1983, è rimasta fedele alla trazione posteriore, introducendo però una scocca più sicura e interni già piuttosto moderni. Segue poi la E30, riconoscibile per le sue forme squadrate e la gamma motori ampliata, fino al leggendario M3 con motore S14 a doppio albero a camme. Negli anni ’90 arriva la E36: la gamma si arricchisce di versioni Compact, Touring e Cabrio, e con l’introduzione del retrotreno multilink la tenuta di strada migliora sostanzialmente. Dalla fine degli anni ’90, la E46 accentua ancora il livello di comfort, sicurezza e varietà di allestimenti, restando riconoscibile per i fari anteriori e le linee più armoniose. Ogni generazione ha portato con sé evoluzioni tecniche importanti, come cambi a 5 e 6 marce, ABS, DSC, nuove soluzioni per sospensioni e freni, e motori plurivalvole sempre più affidabili.

Punti di forza e interesse collezionistico

La Serie 3 offre una varietà di motori senza molti pari nel segmento, in particolare nella fascia dal 316 al 325i, sempre apprezzati per l’elasticità e la longevità. I sei cilindri in linea restano particolarmente ricercati per la loro proverbiale fluidità. La presenza di varianti come Touring, Compact e Cabrio, rende la Serie 3 interessante sia per l’appassionato della guida sia per chi cerca una youngtimer d’uso quotidiano. L’appeal delle versioni sportive M3 e delle versioni speciali come la 320is (prodotta per Italia e Portogallo) è altissimo tra conoscitori e collezionisti. Equipaggiamenti come sedili sportivi, climatizzatore, tettuccio e optional M-Sport arricchiscono molte delle auto reperibili sul mercato, mentre la presenza di modelli con cambio manuale sportivo e assetto dedicato completa l’offerta per chi vuole un’auto d’epoca veramente coinvolgente.

Dati tecnici principali

Versioni speciali e serie limitate

Tra le versioni più esclusive, la M3 E30 è sicuramente una delle serie speciali più ricercate grazie alla sua storia nelle corse e ai successi nel DTM. A questa si affiancano versioni limitate come la M3 Cecotto/Ravaglia, la M3 Sport Evolution, e la E46 M3 CSL alleggerita, oltre alla E30 320is (motore S14 a corsa corta, inedito per il mercato italiano). Non manca la presenza di edizioni Last Edition o speciali allestimenti per alcune annate, e la rarissima M3 Cabrio E30 (786 esemplari). Anche le versioni Allrad 325ix, destinate a un pubblico più specialistico, rappresentano oggi veri oggetti di culto.

Guida alla manutenzione e reperibilità ricambi

La Serie 3 è apprezzata anche per l’ottima reperibilità dei ricambi, sia originali BMW che aftermarket. Punti da tenere sotto controllo sono la corrosione (soprattutto su E21, E30, E36 in zone critiche come passaruota, fondi e attacchi martinetto), il funzionamento del tetto nelle cabrio, e la manutenzione delle sospensioni. Gli impianti elettrici possono presentare difetti sulle ultime generazioni, in particolare su E46. Routine di manutenzione regolare (olio, filtri, liquidi) e controlli all’impianto dei freni assicurano longevità. È consigliabile verificare la presenza dei manuali e dei tagliandi per storia documentata.

Motori, trasmissioni e dinamica di guida

Il comportamento su strada della Serie 3 è un benchmark nel segmento: sterzo preciso, retrotreno vivace sulle versioni a trazione posteriore, sospensioni MacPherson anteriori e multilink posteriori dalla E36 in poi. I motori 6 cilindri si distinguono per allungo e sonorità piena, mentre i quattro cilindri sono affidabili e più parchi nei consumi. Il cambio manuale (dogleg su versioni sportive) esalta il piacere di guida, mentre per le versioni più recenti non manca il sequenziale SMG o automatici veloci. L’assetto sportivo dell’M3, gli impianti frenanti maggiorati e la presenza del differenziale autobloccante sono elementi chiave dei modelli ad alte prestazioni. 1. BMW E30 325i – 6 cilindri 2.5L da 170 CV 2. BMW E36 328i – 6 cilindri 2.8L da 193 CV 3. BMW E46 M3 – 6 cilindri 3.2L S54 da 343 CV 4. BMW E30 M3 – 2.3L S14 da 200–238 CV, base iconica per il motorsport 5. BMW E46 330i – 6 cilindri 3.0L da 231 CV

Design, interni e dotazioni speciali

Il design della Serie 3 è immediatamente riconoscibile grazie a elementi come la doppia calandra, i classici fari doppi (fino a E46), le linee nette e il taglio sportivo dei montanti posteriori. I dettagli variano dal cruscotto orientato verso il guidatore, sedili sportivi rivestiti in materiali di alta qualità (tessuto a scacchi, velluto, pelle), inserti M-Technic su volante e pomello per le sportive, e dettagli Shadow-Line sui modelli più accessoriati. Ampia la scelta di colori storici come alpinweiß, brillantrot, macao-blau, dakar gelb, british racing green. Come optional si trovano cerchi BBS a raggi incrociati, impianti hi-fi Harman Kardon, tetti apribili elettrici, climatizzatore automatico, e sedili riscaldabili. Le versioni cabrio dispongono spesso di hardtop opzionale e sono state rinforzate strutturalmente per il comfort anche nella guida a cielo aperto.

Altre particolarità degne di nota

Tra le peculiarità, la disponibilità di versioni Allrad 325ix con trazione integrale per l’E30 e le successive Serie Touring, l’adattabilità a diversi usi quotidiani o sportivi – grazie anche alla ricca scelta di accessori originali e aftermarket – e il potenziale come veicolo d’interesse storico, valorizzato da un’ottima documentazione e dalla possibilità di ottenere agevolazioni fiscali grazie all’iscrizione ai registri storici.

Riepilogo

La BMW Serie 3 rappresenta ancora oggi una delle auto storiche più versatili e complete del segmento. Che si cerchi una youngtimer per l’uso quotidiano, uno sportivo d’annata o un modello da collezione, la Serie 3 offre fascino, affidabilità e possibilità di personalizzazione uniche. La grande disponibilità di esemplari, la facilità con cui si trovano pezzi originali e la ricchezza di versioni fanno della Serie 3 un riferimento costante nel mondo delle auto d’epoca.