|

Alfa Romeo Spider - Acquista auto d'epoca

L'Alfa Romeo Spider rappresenta una delle decappottabili più apprezzate prodotte in Italia dal 1966 al 1994. Progettata da Pininfarina e nota anche come "Duetto", la Spider è entrata nell'immaginario collettivo grazie a un design senza tempo, soluzioni tecniche raffinate e numerose versioni che ne hanno segnato l’evoluzione attraverso quattro serie principali. Con un ampio ventaglio di motorizzazioni a doppio albero e trazione posteriore, la Spider continua a essere una delle auto storiche più richieste e seguite dagli appassionati.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/50 di Alfa Romeo 1.6 Spider (1991)
1 / 50
21.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alfa Romeo 1300 Spider Junior (1969)
1 / 15
75.032 €

L'IVA è recuperabile

🇨🇭
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/21 di Alfa Romeo 2.0 Spider QV (1988)
1 / 21
20.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/28 di Alfa Romeo 1.6 Spider (1991)
1 / 28
24.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/27 di Alfa Romeo 1600 Spider Duetto (1966)
1 / 28
72.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/42 di Alfa Romeo Spider Veloce 2000 (1980)
1 / 43

1980 | Alfa Romeo Spider Veloce 2000

LHD Series 2 2000 Spider with new engine, gearbox and hardtop

23.900 €
🇩🇰
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di Alfa Romeo 1.6 Spider (1989)
1 / 32

1989 | Alfa Romeo 1.6 Spider

1989 Alfa Spider condizioni e vernice originali

16.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/34 di Alfa Romeo Spider Veloce 2000 (1980)
1 / 34

1980 | Alfa Romeo Spider Veloce 2000

Alfa Romeo 2000 Spider - 1980

27.750 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Alfa Romeo 1.6 Spider (1986)
1 / 19

1986 | Alfa Romeo 1.6 Spider

Alfa Romeo Spider  Cabriolet | 1986

19.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
RARE MOTEUR Original, Code AR00536 - 1966-69 - Pour Spider Duetto ou GT Sprint Veloce -
1 / 10

1966 | Alfa Romeo 1600 Spider Duetto

MOTEUR Origine, Rare, Code AR00536 - 1966-69 -

6.600 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/24 di Alfa Romeo 1600 Spider Duetto (1966)
1 / 24
45.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/23 di Alfa Romeo 2.0 Spider (1991)
1 / 23
20.990 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/37 di Alfa Romeo Spider 2.0 Twin Spark 16V (1996)
1 / 37
9.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alfa Romeo 2.0 Spider (1991)
1 / 15

1991 | Alfa Romeo 2.0 Spider

1991 Alfa Romeo 2000 Spider 4 '91

21.500 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Alfa Romeo 2.0 Spider (1990)
1 / 50

1990 | Alfa Romeo 2.0 Spider

Alfa Romeo Spider 2.0 Type 4

24.900 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini dell’Alfa Romeo Spider

La storia dell’Alfa Romeo Spider inizia nel 1966 con la presentazione al Salone di Ginevra della versione definitiva, dopo che un concorso pubblico, con oltre 140.000 partecipanti, portò al nome "Duetto". La denominazione, però, fu utilizzata solo su alcune primissime unità a causa di questioni legali. La Spider fu subito apprezzata tanto in Italia quanto negli Stati Uniti, dove raggiunse la notorietà grazie anche alla sua apparizione nel film "The Graduate". Con corpo a due posti secchi, linea disegnata da Pininfarina e motori bialbero, la Spider offriva prestazioni di ottimo livello rapportate al suo peso ridotto. Nel tempo si susseguiranno aggiornamenti tecnici, estetici e versioni speciali che renderanno la Spider protagonista della stagione delle decappottabili sportive europee tra anni '60 e '90.

Evoluzione delle serie dell’Alfa Romeo Spider

La Spider è stata prodotta in quattro principali serie. La Serie 1, nota come "Osso di Seppia", è riconoscibile per la coda arrotondata e motorizzazioni 1.3 e 1.6 litri. Nel 1969 arriva la Serie 2 "Coda Tronca", caratterizzata da coda tronca, fari posteriori rettangolari e aggiornamenti tecnici tra cui la cilindrata portata fino a 2 litri. La Serie 3 "Aerodinamica" (dal 1983) introduce paraurti in materiale composito e nuovi dettagli estetici; sul mercato europeo farà la sua comparsa la celebre Quadrifoglio Verde. Dal 1989, la Serie 4 ridefinisce la Spider con nuovi paraurti in tinta, servosterzo, vetri elettrici e interni aggiornati. La produzione termina nel 1994. Ogni generazione mantiene il DNA tecnico della Giulia, proponendo innovazione e stile italiano.

Caratteristiche e dati di mercato

La Spider si distingue per il suo motore bialbero in alluminio, la trazione posteriore e il design firmato Pininfarina. Le denominazioni celebrano allestimenti diversi come Veloce, Junior, Quadrifoglio Verde e Lusso. La disinvoltura su strada, la solidità meccanica e l’ampia varietà cromatica (frequente il Rosso Alfa, ma anche Blu, Verde, Bianco e Nero) si affiancano a una produzione di ben oltre 124.000 esemplari nelle versioni classiche. Dal punto di vista dell’offerta: la Serie 3a rappresenta il 23,4% degli annunci Spider in vendita, seguita dalla Serie 2a (22,9%) e dalla Serie 4 (21,3%). Sul fronte della domanda, la Serie 2a è particolarmente ricercata (27,7% delle visualizzazioni Spider), seguita dalla Serie 1a e dalla Serie 4. Queste percentuali indicano un interesse costante, su base internazionale, per tutte le generazioni.

Dati tecnici principali

Versioni speciali e da collezione

Fra le più richieste vanno menzionate la "Quadrifoglio Verde" (Serie 3, distinguita da paraurti color argento, minigonne, cerchi dedicati e sedili sportivi), le rare "Commemorative Edition" per il mercato USA e le versioni "2+2" con occasionali posti posteriori. Notevoli anche i primi esemplari "Duetto" ("Osso di Seppia") per la loro storicità, e le varianti a carburatori e a iniezione per collezionisti alla ricerca di motorizzazioni pure o più evolute.

Motori, comportamento su strada e trasmissione

I motori bialbero, noti per l'allungo e la risposta immediata, sono abbinati a cambi manuali precisi e affilati. Il telaio leggero, la trazione posteriore e lo sterzo diretto regalano una guida reattiva e coinvolgente, soprattutto sulle versioni con doppio carburatore Weber o Dell'Orto. La Spider è agile grazie al peso contenuto e alle geometrie classiche, mantenendo sempre una sorprendente facilità di controllo. L’assetto prevedeva sospensioni anteriori indipendenti e ponte posteriore robusto, conferendo stabilità anche nella guida dinamica. - Spider 1600 Duetto/Osso di Seppia

  • Spider 2000 Veloce (132 CV)
  • Serie 3 Quadrifoglio Verde
  • Serie 4 con servosterzo ed elettrico

Design esterno, interno e accessori

Opera di Pininfarina, la Spider esibisce forme sinuose e dettagli come fari circolari e griglia frontale con badge Alfa Romeo incastonato. "Osso di Seppia" offre linee arrotondate e coda lunga, la "Coda Tronca" profilo più deciso e compatto, mentre la "Aerodinamica" introduce spoiler e plastiche abbondanti. Interni in pelle o skai, legno su volante e pomello del cambio nelle prime versioni, cruscotti Jaeger o Veglia Borletti di impostazione sportiva. Dal 1989 (Serie 4), dotazioni di comfort come servosterzo, finestrini elettrici, aria condizionata e nuovo design dei sedili, mantenendo lo stile classico del modello. Colori tipici "Rosso Alfa" e varianti blu, verde inglese, bianco avorio, nero.

Altro

La Spider ha ispirato club, raduni e letteratura specialistica in tutto il mondo, garantendo ampia disponibilità di ricambi e consulenza per restauri. Molti esemplari storici sono certificati ASI o RIAR, e in Italia come all'estero esiste una rete di specialisti per ogni esigenza di restauro o personalizzazione.

In sintesi

L’Alfa Romeo Spider è il simbolo della roadster italiana classica: quattro serie distinte ma unite dalla trazione posteriore, dal design di Pininfarina e dai motori bialbero. Oggi la Spider resta fra le scelte preferite degli appassionati grazie a combinazione di stile, tecnica e accessibilità, con una comunità attiva, grande offerta di modelli e facilità di reperimento di pezzi e assistenza.