|
  • Car
  • Alfa Romeo (385 offers)

Alfa Romeo: Acquisto auto d'epoca

Alfa Romeo racchiude oltre un secolo di passione automobilistica italiana, famosa per vetture sportive, design avanguardistico e motori dal sound inconfondibile. Sul nostro marketplace trovi una vasta selezione di Alfa Romeo storiche, dalle Giulia ai rari coupé GTV Busso V6 turbo, con dati e dettagli esclusivi per il vero appassionato.

Leggi di più

Search results

L'asta inizia a3 giorni, 16:19:45
Immagine 1/81 di Alfa Romeo 1750 GT Veloce (1968)
1 / 81
Asta Classic

90.000 € - 95.000 €

Anteprima
🇮🇹
Asta
0 commenti
0 offerte
1 osservatori
Mostra il veicolo
L'asta inizia a10 giorni, 16:19:45
Immagine 1/100 di Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1300 (1977)
1 / 101
Asta Classic

16.000 € - 19.000 €

Anteprima
🇬🇷
Asta
0 commenti
0 offerte
3 osservatori
Mostra il veicolo
Immagine 1/4 di Alfa Romeo 1600 Spider Duetto (1967)
1 / 4

1967 | Alfa Romeo 1600 Spider Duetto

in zeer mooie en originele staat verkerende Duetto spider

49.780 €
🇳🇱
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/6 di Alfa Romeo Giulia 1600 Spider Veloce (1965)
1 / 6

1965 | Alfa Romeo Giulia 1600 Spider Veloce

Alfa Roméo Giulia Spider 1600

69.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/17 di Alfa Romeo Giulia 1300 TI (1968)
1 / 17
18.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/55 di Alfa Romeo 2000 Spider (1959)
1 / 55

1959 | Alfa Romeo 2000 Spider

Only 2 owners! The first owner had the car for over 50 years

49.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di Alfa Romeo Giulia 1600 Spider (1964)
1 / 10
Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Alfa Romeo 1750 Berlina (1971)
1 / 50

1971 | Alfa Romeo 1750 Berlina

Alfa Romeo Berlina 1750 Series 2

23.750 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alfa Romeo 1750 GT Veloce (1971)
1 / 15

1971 | Alfa Romeo 1750 GT Veloce

1971 Alfa Romeo GTV 1750 '71

39.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di Alfa Romeo 1300 Spider Junior (1968)
1 / 13
42.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/22 di Alfa Romeo SZ (1990)
1 / 22
129.000 €

L'IVA è recuperabile

🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/65 di Alfa Romeo Giulia 1600 Sprint GT (1964)
1 / 65

1964 | Alfa Romeo Giulia 1600 Sprint GT

105.02 ASI ORO Super Conservata

52.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/16 di Alfa Romeo 166 2.0 V6 TB (2000)
1 / 16
13.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/62 di Alfa Romeo 2000 GT Veloce (1974)
1 / 62
49.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/41 di Alfa Romeo 164 2.0 (1990)
1 / 41

1990 | Alfa Romeo 164 2.0

Twin Spark ASI ORO Immacolata

11.200 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini di Alfa Romeo

Fondata nel 1910 a Milano come Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), la casa automobilistica ha cambiato il suo destino con l’arrivo dell’imprenditore Nicola Romeo nel 1918, diventando Alfa Romeo. Negli anni ‘20 e ‘30, grazie alle vittorie nelle competizioni e a innovazioni tecniche, il marchio si è consolidato come simbolo di sportività italiana. Anche durante i periodi più critici, come la crisi degli anni ‘80, Alfa Romeo ha saputo risollevarsi, soprattutto dopo l’ingresso nel gruppo Fiat. Il forte legame con Milano si ritrova anche nel famoso logo: croce rossa simbolo cittadino e il Biscione Visconti. Dal motorsport alle berline di lusso, fino ad auto da collezione, Alfa Romeo ha segnato la storia dell’automobilismo internazionale.

Modellistica e genealogia delle Alfa Romeo

Tra le serie fondamentali, la 1900 fu la prima prodotta industrialmente e introdusse la produzione su catena di montaggio. Seguirono la Giulietta, soprannominata 'la fidanzata d’Italia', e la Giulia, vera icona di successo nei mercati europei per le sue forme squadrate e performance di alto livello. Negli anni ‘70 si impose l’Alfasud, prima trazione anteriore della marca. Significative pure la serie coupe GTV, come la 916 con motore V6 Turbo – uno degli ultimi Busso realizzati nello storico impianto di Arese, e l’intramontabile Spider ‘coda tronca’. La Montreal, con motore V8 derivato dalla competizione, e la serie 6C rappresentano le punte di diamante Alfa Romeo per storia e tecnologia.

Caratteristiche distintive e dati di interesse

La grande varietà di Alfa Romeo d’epoca si riflette sia nella storia tecnica che nelle possibilità di personalizzazione: assetto multilink all’avanguardia (GTV 916), ampia scelta di allestimenti esclusivi (Recaro, Momo, accessori speciali) e motorizzazioni Busso celebri in tutto il mondo. La selezione colori spazia dai classici Rosso Alfa e Nero Metallizzato alle verniciature speciali come Verde Sargassi o Blu Atollo. Gli interni con dettagli sportivi e finitura in pelle non sono solo una questione di stile ma di identità tecnica e piacere di guida puro.

Dati tecnici delle Alfa Romeo storiche

Edizioni limitate e versioni da collezione

La GTV 2.0 V6 Turbo si distingue come uno dei modelli più esclusivi: prodotto in numero limitato, fu l’ultimo vero coupé sportivo a motore Busso dell’era Arese. Le versioni “Blu Metallizzato”, “Verde Sargassi metallizzato” e altri colori speciali, oltre agli allestimenti con sedili Recaro o Momo, rappresentano le configurazioni più ricercate. L’alto valore collezionistico è confermato dalla presenza di esemplari registrati all’ASI o RIAR.

Motore, trasmissione e comportamento su strada

Le Alfa Romeo classiche offrono esperienze di guida dirette, spesso con impianti multilink posteriori (un’innovazione Alfa già dagli anni ‘90), cambio manuale sportivo e tarature di assetto rigide per la massima precisione di curva. Il motore Busso V6 turbo da 2.0 litri del GTV 916 regala un sound unico e una spinta corposa da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi, con velocità massima di 235 km/h. Gli impianti frenanti e lo sterzo servoassistito garantiscono controllo e reattività anche nella guida sportiva. Modelli più richiesti:

  • Giulia (18,7% offerta, 22,9% visualizzazioni)
  • Giulietta (8,2% offerta, 7,2% visualizzazioni)
  • GTV 916 e GTV 105 (combinati circa 9% di domanda)
  • Spider serie 115/105 (oltre 15% offerta su vari codici)
  • Alfasud, Montreal, 6C per i collezionisti storici Le versioni V6 Turbo e 3.0/3.2 Busso dei coupé e le prime serie Giulia sono fra le auto più ambite dal vero Alfista.

Design, interni e dettagli estetici

Dall’eleganza razionale della Giulia ai dettagli sportivi del GTV, Alfa Romeo vanta una tradizione in cui i designer Pininfarina, Bertone e il Centro Stile interno hanno firmato forme innovative e aerodinamiche. Gli interni con strumentazione profonda, quadranti circolari centrali e materiali pregiati (vera pelle, alluminio, legno) incarnano l’autentico spirito del marchio. Colorazioni originali (Rosso Alfa, Verde Sargassi, Blu Atollo) e accessori come cerchi Teledial o GTA enfatizzano il carattere di ogni modello. Le versioni speciali possono montare sedili Recaro o Momo e offrono dettagli come cuciture a contrasto e inserti esclusivi. Portiere con vetro senza cornice e postazione di guida orientata al pilota rimangono segni distintivi dell’autentica sportività Alfa Romeo.

Altre particolarità e note storiche

Alfa Romeo si è distinta anche fuori dall’automobilismo: motori per barche e aerei, produzione di locomotive, presenza costante nel motorsport dalle prime edizioni della Formula 1 alle classiche su strada. Il registro RIAR e l’ASI sanciscono lo status delle auto meglio conservate e garantiscono la storia documentata del singolo esemplare.

Riepilogo

Alfa Romeo rappresenta una sintesi straordinaria di sportività, innovazione tecnica e cultura automobilistica italiana. Nel mercato delle storiche, ogni modello trova il suo spazio per autenticità, tecnologia e fascino stilistico. Dal GTV V6 Turbo ai capisaldi Giulia e Spider, esiste la vettura perfetta per ogni Alfista che ricerca sensazioni uniche alla guida e un patrimonio ingegneristico senza eguali.