- Automobile
- Alfa Romeo
- Alfa Romeo Montreal (14 offerte)
Alfa Romeo Montreal: Auto d'epoca in vendita
L’Alfa Romeo Montreal, coupé a 2+2 posti prodotto tra il 1970 e il 1977, è uno dei modelli più riconoscibili della casa milanese. Dal design Bertone di Marcello Gandini all’esclusivo V8 derivato dalla 33 Stradale, la Montreal definisce lo stile e la meccanica dei gran turismo sportivi anni ‘70.
Risultati della ricerca

1975 | Alfa Romeo Montreal
Erstbesitz!

1974 | Alfa Romeo Montreal
- Oro Metallizato - Avana -


1974 | Alfa Romeo Montreal
Fully restored and with fantastic colors

1972 | Alfa Romeo Montreal
Fully restored, 4x Weber, superb car & full leather

1972 | Alfa Romeo Montreal
Matching numbers & colors | Nuts & bolts restored | Only 3,900 made


1971 | Alfa Romeo Montreal
1971 Alfa Romeo Montreal '71

1976 | Alfa Romeo Montreal
Una leggenda italiana con storia europea, in una classica combinazione di colori

1975 | Alfa Romeo Montreal
Alfa Montreal - Design Bertone

1972 | Alfa Romeo Montreal
*perfected*

1971 | Alfa Romeo Montreal
Restaurierter Zustand!


1976 | Alfa Romeo Montreal
Fully restored, well maintained bella macchina
Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo Montreal" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo Montreal" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1972 | Alfa Romeo Montreal
Storia e genesi dell’Alfa Romeo Montreal
Tutto ebbe inizio nel 1967 alla Expo di Montreal, dove Alfa Romeo presentò una "dream car" progettata da Marcello Gandini di Bertone. L’entusiasmo suscitato spinse la casa milanese a produrre il modello, che divenne disponibile a partire dal 1970. La Montreal fu l’unica vettura con motore V8 Alfa dell’epoca derivato dal propulsore da corsa della 33 Stradale, reso più adatto all’uso stradale. La produzione coinvolse sia lo stabilimento di Arese sia Bertone per carrozzeria, interni e finitura. Fino al 1977 ne furono assemblate tra le 3.900 e 3.925 unità, mai esportate nelle Americhe nonostante il nome. Il prezzo superiore a Jaguar E-Type e Porsche 911, unito ai consumi elevati e alla crisi petrolifera, limitarono la diffusione del modello, ma la Montreal si è affermata come auto cult tra i cultori dell’Alfa Romeo.
Cronologia e posizione nella gamma
La Montreal fu pensata come l’erede ideale su strada dell’Alfa Romeo 33 Stradale, seppur meno estrema e più utilizzabile quotidianamente. Prodotta esclusivamente con guida a sinistra nel codice 105.64, non fu mai ufficialmente destinata ai mercati statunitense o canadese a causa delle regole sulle emissioni. Nessuna vera sostituta emerse dopo la sua uscita di scena; la Montreal restò un unicum per Alfa Romeo, distante per raffinamento tecnico e carattere rispetto alla gamma Giulia.
Punti forti, particolarità e dati di mercato
La Montreal unisce un motore V8 da corsa con soluzioni da gran turismo come il cambio ZF a 5 marce con schema dog-leg e l’elegante carrozzeria Bertone. Le soluzioni estetiche – dalle originali lamelle sopra i fari anteriori alla presa d’aria NACA non funzionale – rendono il modello inconfondibile. L’abitacolo offre profilo sportivo e dettagli ricercati come sedili in pelle o misto tessuto, cruscotto ergonomico e rivestimenti di qualità. Secondo i dati interni, il Montreal rappresenta il 100% delle Alfa Romeo di questa serie registrate su Classic Trader, sia per offerta sia per interesse, a conferma della sua posizione esclusiva tra i collezionisti.
Dati tecnici principali
Versioni e allestimenti speciali
Non furono prodotte vere e proprie versioni speciali della Montreal. Tuttavia, alcune varianti di colore, come il raro Blu Medio AR347 o il Nero 901, possono essere considerate esemplari ricercati. Dotazioni opzionali di rilievo erano la vernice metallizzata, vetri elettrici, aria condizionata e alcuni accessori come autoradio o sellerie selezionate dal cliente.
Manutenzione e attezione ai dettagli tecnici
Pur non essendoci note particolarmente critiche, la Montreal richiede cure attenti sulla SPICA, sulle regolazioni della distribuzione e sulla corretta tenuta dei sistemi di raffreddamento e lubrificazione (date le origini racing del motore). Il sistema elettrico, se manomesso in passato, può essere una fonte di problemi. La lamiera necessita verifica di ossidazione, nonostante i trattamenti di zincatura fossero avanzati all’epoca.
Motore, prestazioni, trasmissione e comportamento su strada
Il motore, derivato dalla 33 Stradale, offre erogazione elastica grazie a circa il 90% della coppia già da 2.700 giri, mentre il cambio ZF dog-leg e l’autobloccante garantiscono piacere su percorsi misti o autostradali. Lo sterzo è preciso, mentre l’assetto, ereditato dalla Giulia, predilige la stabilità rispetto alle velleità racing. Il sound pieno e cupo del V8 riempie l’abitacolo rendendo coinvolgente ogni viaggio. - Montreal Prima Serie: Esemplari con colori originali e interni ben conservati sono i più ricercati.
- Versioni con aria condizionata o vernice metallizzata: aggiungono valore per comfort e rarità.
Estetica, interni e dettagli unici
Firmata Bertone e creata da Marcello Gandini, la carrozzeria presenta proporzioni muscolose, frontale con innovativi fari parzialmente retrattili, lamelle decorative sui parafanghi, "scudetto" Alfa centrale e NACA sul cofano motore (estetica). Gli interni, progettati da Paolo Martin, si distinguono per ergonomia, cruscotto circolare e materiali di pregio. Accessori come vetri elettrici, radio e climatizzatore erano disponibili su specifica richiesta, così come finiture e colori rari, evidenziando l’esclusività della Montreal.
Altri aspetti di rilievo
La Montreal, pur non essendo presente nel mercato canadese o statunitense, viene spesso vista in raduni, club ASI e manifestazioni dedicate agli enthusiast Alfa Romeo, ed è comparsa in pellicole come The Marseille Contract (1974). Oggi rappresenta un punto di riferimento per i cultori del marchio e della tecnica italiana anni ‘70.
In sintesi
L’Alfa Romeo Montreal è una gran turismo dal fascino tecnico ed estetico inconfondibile, motorizzata da un V8 derivato dalle corse, prodotta in poco meno di 4.000 esemplari. La cura Bertone per il design, la meccanica raffinata e l’esclusività hanno fatto della Montreal una delle Alfa Romeo più desiderate dagli intenditori, come confermato dalla totale predominanza di offerte e richieste uniche per questo modello nel mercato italiano degli storici.













