|

DKW Formula Junior auto d'epoca in vendita

La DKW Formula Junior rappresenta una pietra miliare nelle gare automobilistiche degli anni '60, particolare per il suo motore due tempi e la carrozzeria leggera. Ideale per appassionati di monoposto storiche e competizioni classiche, un modello che unisce storia e performance pura.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/36 di DKW Formula Junior (1960)
1 / 36

1960 | DKW Formula Junior

DKW Mitter Formula Junior

105.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "DKW Formula Junior" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "DKW Formula Junior" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di DKW Formula Junior (1959)

1959 | DKW Formula Junior

Formel Junior

70.000 €5 mesi fa
🇩🇪
Privato

Storia e origini della DKW Formula Junior

Negli anni '60, la DKW ha lasciato il segno nel panorama motorsport europeo grazie alla sua Formula Junior. Sviluppata per la nuova categoria Formula Junior, questa monoposto fu progettata per offrire giovani talenti un trampolino di lancio verso categorie superiori come la Formula 1. Il contributo DKW si distinse grazie al motore due tempi derivato dalle vetture da turismo, unito ad un telaio leggero e soluzioni tecniche innovative per l’epoca.

Evoluzione della serie Formula Junior di DKW

La Formula Junior nacque come categoria entry-level per l'automobilismo agonistico nel 1958 e DKW, con la sua esperienza nei motori due tempi, fu tra i protagonisti fino ai primi anni '60. Non esistevano veri predecessori: la Formula Junior segnò l’ingresso di DKW nelle monoposto, mentre i successori seguiranno la naturale evoluzione verso le categorie Formula 3 e Formula Ford, con lo sviluppo incentrato su motori quattro tempi e telaistica moderna.

Caratteristiche principali della DKW Formula Junior

Ciò che rende unica la DKW Formula Junior è l’abbinamento tra motore due tempi e trazione anteriore (rarissimo nelle monoposto dell'epoca), telaio tubolare leggerissimo e un’aerodinamica spartana ma efficace. La scelta di origine motociclistica per il propulsore garantiva una risposta pronta e un sound inconfondibile in pista.

Dati tecnici della DKW Formula Junior

Versioni speciali e modelli da collezione

Alcuni esemplari della DKW Formula Junior furono allestiti direttamente da scuderie private con modifiche su alimentazione e carrozzeria per la partecipazione a gare internazionali. Queste versioni personalizzate, con livree particolari e assetti specifici per ciascun circuito, sono molto apprezzate dagli appassionati di motorsport storico.

Manutenzione e attenzioni

La manutenzione della DKW Formula Junior richiede esperienza sui motori due tempi, in particolare per quanto riguarda la miscelazione carburante-olio e la taratura della carburazione. Il telaio tubolare va ispezionato periodicamente per verificare eventuali cricche o ossidazioni, mentre il peso ridotto della vettura consente una lunga durata di componenti come sospensioni e freni, se ne viene fatto un uso da trackday o regolarità storica.

Motore, trasmissione e comportamento dinamico

La DKW Formula Junior sorprende per la brillantezza del suo propulsore due tempi: accelerazione rapida e una velocità massima che si avvicina ai 180 km/h. La trazione anteriore dona un comportamento fuori dal comune tra le monoposto storiche, garantendo grande stabilità in uscita di curva ma richiedendo una guida precisa soprattutto sul bagnato. Nella categoria Formula Junior, la DKW si distingue per le sue peculiarità tecniche rispetto a rivali come Lotus o Stanguellini: il motore due tempi e la leggerezza sono il suo marchio, preferito dagli amanti delle soluzioni motoristiche innovative.

Design, interni e finiture della DKW Formula Junior

Il design della DKW Formula Junior è essenziale e funzionale, tipico delle monoposto 'garage' degli anni ’60. Carrozzeria in alluminio battuto a mano, cockpit minimalista con volante a due razze e quadro strumenti ridotto all’essenziale. Le colorazioni erano spesso determinate dai regolamenti (verde, rosso o argento), ma con ampie possibilità di personalizzazione nelle livree delle scuderie. Nessun comfort, ma accessori come cinture a 4 punti o parabrezza ridotti per l’uso in gara si trovano spesso su esemplari conservati.

Altri dettagli del modello

Nonostante la sua rarità, la DKW Formula Junior si trova ancora oggi a partecipare a eventi storici e giornate di pista. I club di appassionati forniscono supporto tecnico e scambio ricambi per mantenere queste vetture attive nell’ambiente delle gare storiche.

Sintesi sulla DKW Formula Junior

La DKW Formula Junior rappresenta l’incontro tra innovazione meccanica e storia del motorsport tedesco. Il suo motore due tempi, la trazione anteriore e l’architettura ultraleggera ne fanno una monoposto unica, apprezzata dagli appassionati di veicoli storici da competizione e da chi cerca emozioni autentiche in pista.