|

DKW auto d'epoca in vendita

DKW, protagonista della storia automobilistica tedesca, è noto per i suoi modelli con motori a due tempi, la costruzione innovativa e soluzioni che spaziano dalle limousine compatte alle vetture militari. Scopri la varietà e le peculiarità dei DKW d’epoca, dal comfort originale all’estetica e alla tecnica che ancora oggi attirano appassionati.

Leggi di più

Search results

Immagine 1/8 di DKW Meisterklasse (1939)
1 / 8

1939 | DKW Meisterklasse

DKW F8 Cabriolet | 1939 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 14500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/21 di DKW 1000 SP (1960)
1 / 21

1960 | DKW 1000 SP

europäische Erstauslieferung

34.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di DKW Meisterklasse (1939)
1 / 19

1939 | DKW Meisterklasse

Oldtimer DKW  F8 Cabriolet | 1939

29.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/4 di DKW Auto Union 1000 Spezial (1962)
1 / 4

1962 | DKW Auto Union 1000 Spezial

Zuverlässiger DKW 1000 Spezial mit klassischer Optik und technisch einwandfrei

22.500 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di DKW Auto Union 1000 S (1960)
1 / 15

1960 | DKW Auto Union 1000 S

1960 Auto Union 1000 S '60

19.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/24 di DKW Schnellaster F 89 L (1954)
1 / 24

1954 | DKW Schnellaster F 89 L

DKW Schnellaster F89L M0987

39.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di DKW Front Luxus Sport (1936)
1 / 15

1936 | DKW Front Luxus Sport

F8 / F7 Reichsklasse Cabrio

37.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di DKW 1000 SP (1962)
1 / 15

1962 | DKW 1000 SP

Auto Union / DKW 1000 SP

26.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di DKW 3=6 (1956)
1 / 50

1956 | DKW 3=6

Auto Union DKW F93 Superb and original (driving) condition, First paint - original 34000 kms, Accompanied with the original board booklets, History file with purchase invoice (1956-1957) available, A true time capsule, From the private-collection of a renowned classic car expert from Germany,

19.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/39 di DKW Schnellaster F800/3 (1962)
1 / 39

1962 | DKW Schnellaster F800/3

La furgoneta del abuelo

68.000 €
🇪🇸
Privato
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "DKW" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "DKW" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di DKW Meisterklasse (1939)

1939 | DKW Meisterklasse

DKW F8 Cabriolet | 1939 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 14500 EUR

Prezzo su richiesta3 settimane fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta

1961 | DKW Auto Union 1000 S

Umfangreich restaurierter DKW zum Verlieben

25.000 €3 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di DKW Junior de Luxe (1961)

1961 | DKW Junior de Luxe

AUDI Auto Union - DKW 750 Junior (a miscela)

8.500 €4 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/13 di DKW Munga (1959)

1959 | DKW Munga

MUNGA

9.900 €5 mesi fa
🇮🇹
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di DKW Formula Junior (1959)

1959 | DKW Formula Junior

Formel Junior

70.000 €5 mesi fa
🇩🇪
Privato

Storia di DKW

La DKW nasce in Germania nel 1916 per iniziativa dell’ingegnere danese Jørgen Skafte Rasmussen. Inizialmente concentrata su veicoli a vapore e componenti per caldaie, la DKW si afferma rapidamente nella produzione di motociclette e diventa la più grande casa motociclistica mondiale negli anni ‘20. L’arrivo dell’ingegnere Hugo Ruppe porta all’adozione dei motori a due tempi, che diventeranno il marchio di fabbrica DKW sia su moto sia su automobili a partire dagli anni ‘20. Il successo in campo motociclistico è affiancato da una crescita nel settore auto, che culmina nel 1928 con l’acquisizione di Audi e, nel 1932, con la formazione dell’Auto Union insieme a Audi, Horch e Wanderer. Questo gruppo rivoluziona la scena automobilistica tedesca, anche grazie a soluzioni tecniche come la trazione anteriore. Dopo la seconda guerra mondiale, la produzione DKW riprende sia in Germania Est, dove nasce la IFA F8, sia in Germania Ovest, fino al lancio degli ultimi modelli negli anni ‘60.

Evoluzione dei modelli DKW

DKW è associata a una varietà di modelli che spaziano dalle vetture con carrozzeria in legno e acciaio, come le storiche F5, F7, F2, F8 e F9, alle agili limousine F12 e F102. Le auto DKW sono note per la tipica meccanica a due tempi, il telaio misto legno/acciaio e la trazione anteriore. Alcuni modelli di rilievo sono il Munga, 4x4 robusto usato anche in ambito militare, il Junior con design tondeggiante e accenti automobilistici degli anni ‘60, e il coupé 1000 SP, dallo stile sportivo. Notevole la produzione di moto come la RT 125 e la 125 GS nonché l’introduzione di varianti come limousines, cabrio-limousines e roadster.

Caratteristiche distintive DKW

Tra i punti forti dei veicoli DKW emergono la trazione anteriore, la facilità di manutenzione del motore due tempi, l’utilizzo di materiali misti per le carrozzerie e l’innovativo design degli anni '30-'60. Molti modelli come Junior e F12 erano equipaggiati con dettagli funzionali (come il cambio al volante, cruscotti trapezoidali, sedili in stoffa o similpelle), mentre veicoli come il Munga puntavano sulla completezza degli equipaggiamenti militari e modularità. Collezionisti apprezzano la presenza di numerosi documenti originali e la disponibilità di ricambi, anche se alcuni componenti sono diventati rari.

Dati tecnici principali

Serie speciali e modelli da collezione

Tra le edizioni speciali spicca la DKW Monza, coupé sportivo che nel 1956 conquistò cinque record mondiali di velocità. Il Munga, prodotto in versioni 4, 6 e 8 posti con diversi allestimenti anche militari (versioni NATO, con accessori specifici come radio, taniche e protezioni), rappresenta una delle serie più ambite. Numerose varianti di carrozzeria, come i "Woody" a struttura in legno, le versioni cabrio-limousine e i veicoli da esposizione, sono ricercate per unicità e valore storico.

Manutenzione e ricambi

La tecnica semplice e il motore a due tempi rendono la manutenzione dei DKW generalmente agevole. Molti ricambi sono ancora reperibili, anche grazie a club di marca e specialisti. Tuttavia, alcune componenti, come fanalini posteriori o serrature di accensione, possono essere difficili da trovare. Numerosi veicoli sono stati restaurati secondo specifiche originali e spesso dotati di documentazione d’epoca, essenziale per la valorizzazione come auto d’epoca.

Motori, prestazioni e guidabilità

Il comportamento su strada delle DKW si distingue per la leggerezza e la risposta rapida dei motori a due tempi. Modelli come il F7 e il F8 (due cilindri, 600-700 cc, 18-20 CV) offrono buona accelerazione sui percorsi urbani e una trasmissione anteriore che fornisce una motricità superiore sulle superfici difficili. Il Munga, con trazione integrale permanente e riduttore, è concepito come veicolo tutto-terreno robusto. La F12 introduce una maggiore potenza (34 CV) e spazi interni migliorati, ideale anche per percorsi extraurbani. - DKW 1000: il più cercato e disponibile sul mercato, rappresenta il meglio della produzione anni '60.

  • DKW Munga: 4x4 versatile, popolare sia come militare sia per fuoristrada storico.
  • Junior: design compatto e dettagli estetici peculiari, interessante per collezionisti.
  • F8 e F12: esempi emblematici per telaio misto, motore affidabile e versatilità.

Design, interni ed estetica

Il design dei DKW è caratterizzato dalla semplicità funzionale, linee arrotondate sulle serie Junior e F12, dettagli cromati e griglie frontali che coprono l’intera larghezza. L’uso di combinazioni di legno e lamiera si riscontra nei modelli pre-bellici; colori d’epoca come rosso, crema, bicolore e nero dominano la produzione. Gli interni variano da stoffe originali a rivestimenti in similpelle rinnovati, spesso con elementi restaurati filologicamente. Il Munga, invece, privilegia la praticità: capote e porte removibili, accessori militari specifici, plancia strumentazione essenziale.

Altre caratteristiche rilevanti

Il sistema di accensione a tre bobine, la disposizione del radiatore dietro il motore e la possibilità di trovare documentazione originale (libretti uso, certificati, ricambi) distinguono ulteriormente i DKW storici. Veicoli con targhe originali o documentazione storica (come ABE o Typenschein) sono molto richiesti. Alcuni esemplari sono circolati come auto d’esposizione, taxi o veicoli speciali, ampliando l’interesse degli appassionati.

In sintesi

I DKW d’epoca, tra i pionieri della tecnica a due tempi e della trazione anteriore, rappresentano una parte della storia tedesca dell’auto e della moto. Dal Munga versatile alle limousine compatte e alle moto RT, offrono ai collezionisti una gamma unica per ricchezza di varianti e caratteristiche tecniche. Componentistica robusta, ricambi spesso disponibili e la presenza di esemplari restaurati fedelmente all’originale assicurano un fascino duraturo a questi veicoli nei raduni specializzati e sulle strade d’Europa.