- Automobile
- Austin
- Austin FX 4 (1 offerta)
Austin FX 4: auto d’epoca in vendita
L’Austin FX4 è il classico taxi londinese, concepito per la città, riconoscibile dal design unico, la robustezza meccanica e la spaziosa cella posteriore. In produzione dal 1958 al 1997, questo veicolo si distingue per adattamenti pratici, motori Diesel efficienti e ampia versatilità, anche per trasporto disabili.
Risultati della ricerca

1970 | Austin FX 4 London Taxi
Austin-FX4 Taxi RHD
Riferimenti all'annuncio "Austin FX 4" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Austin FX 4" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1997 | Austin FX 4 D London Taxi
OTHERS-ANDERE CARBODIES - Taxi 2.7 D 79 CV-
1971 | Austin FX 4 London Taxi
Austin FX4 TAXI HIRE CAR FX3 Engelse
1999 | Austin FX 4 D London Taxi
AUSTIN FX4
1999 | Austin FX 4 D London Taxi
AUSTIN FX4
1999 | Austin FX 4 D London Taxi
AUSTIN FX4
1971 | Austin FX 4 London Taxi
Austin FX4 TAXI HIRE CAR FX3 Engelse
1971 | Austin FX 4 D London Taxi
Austin FX4 TAXI HIRE CAR FX3 Engelse
1997 | Austin FX 4 D London Taxi
AUSTIN CARBODIES TAXI
1997 | Austin FX 4 D London Taxi
AUSTIN CARBODIES TAXI
2009 | Austin FX 4 D London Taxi
1974 | Austin FX 4 D London Taxi
Very Rare - Well Presented - Film Star
1972 | Austin FX 4 D London Taxi
1994 | Austin FX 4 D London Taxi
TAXI INGLESE - CARBODIES TAXI HIRE CAR |ISCRITTA ASI | RESTAURO COMPLETO
Storia e origini dell’Austin FX4
L’Austin FX4 nasce come evoluzione del FX3, rappresentando il risultato della collaborazione tra Austin, Mann and Overton e Carbodies. Presentato nel 1958, segna il passaggio decisivo dal taxi tradizionale inglese a un modello quattro porte pensato per la massima funzionalità urbana. Il progetto fu sviluppato da Eric Bailey di Austin e Jake Donaldson di Carbodies, puntando su praticità e comfort per l’utenza cittadina. La separazione tra l’autista e i passeggeri tramite una solida parete, le ampie porte posteriori e la carrozzeria progettata per resistere alle sollecitazioni del servizio quotidiano rendono l’FX4 un tassello fondamentale nella storia del trasporto pubblico britannico.
Evoluzione della serie FX4
Il predecessore diretto dell’FX4 è l’Austin FX3. L’FX4 mantiene il telaio separato e viene costantemente aggiornato durante la sua lunga produzione: inizialmente monta un Diesel da 2,2 litri con cambio automatico BorgWarner, poi nel 1961 arriva il manuale dal Gipsy, e nel 1962 anche un motore benzina. Il Diesel va per la maggiore e nel 1971 cresce a 2,5 litri. Con il tempo entrano nuovi motori (Land Rover 2.495 cc e successivamente Nissan) e soluzioni come servosterzo e miglioramenti alla sicurezza. Alla fine degli anni '80 e '90, il Fairway e le varianti con sospensioni e accessibilità migliorate concludono la lunga carriera dell’FX4, sostituito infine dal TX1.
Caratteristiche salienti dell’Austin FX4
L’FX4 si distingue per la capacità di 7 passeggeri, la cella posteriore separata, ampia e confortevole, e la classica tramezza tra autista e clienti. Le grandi porte posteriori garantiscono facilità di ingresso/uscita, anche a persone con disabilità: infatti, molte unità sono state adattate per il trasporto su sedia a rotelle. Tipicamente dotato di motori Diesel robusti, spesso il 2,5 litri, l’FX4 abbina una meccanica semplice a una manutenzione contenuta. L’auto è caratterizzata da uno sterzo preciso ma morbido, ottimale per il traffico cittadino, e dalla proverbiale verniciatura nera, sebbene non manchino esemplari in altri colori.
Dati tecnici
Serie speciali e versioni particolari
Accanto alle versioni standard taxi, l’FX4 ha avuto varianti limousine a sei porte, celebri come FL2: nate per trasporti VIP e cerimonie, alcune configurate con bar di bordo o impianti audio migliorati. In ambito funerario, il telaio FX4 è stato utilizzato per le limousine a due porte destinate a servizi funebri. Alcuni esemplari furono personalizzati, raggiungendo personaggi illustri – da membri della famiglia reale a noti attori britannici.
Punti deboli e problemi comuni
La meccanica semplice dell’FX4 riduce il rischio di guasti costosi, ma il corpo vettura e il telaio sono soggetti a corrosione, specialmente se esposti a intemperie e agli agenti chimici delle strade urbane. Le versioni con motore Diesel Land Rover possono mostrare criticità legate alla rumorosità o alle vibrazioni, mentre la trasmissione automatica BorgWarner necessita di attenzioni regolari. Sulle versioni più datate, i freni e la sospensione posteriore possono soffrire di usura accentuata. La manutenzione programmata è fondamentale per garantire affidabilità nel tempo.
Motore, trasmissione e comportamento dinamico
L’FX4 predilige un utilizzo urbano grazie a sterzo molto leggero, ottima manovrabilità e visibilità eccellente. Le motorizzazioni Diesel, seppur non brillanti nelle prestazioni, assicurano grande longevità e costi d’esercizio competitivi per i tassisti. Le versioni più recenti, come Fairway e Fairway Driver con motore Nissan, integrano freni a disco anteriori e sospensioni migliorate, rappresentando la scelta ideale sia per uso collezionistico sia per eventi cittadini. - Versioni Diesel 2,5 litri: equilibrio tra potenza e consumi
- FX4 Fairway Driver: motore Nissan TD27, migliore affidabilità e comfort
- Limousine FL2: per servizi VIP e allestimenti personalizzati
Estetica, comfort, accessori e dettagli di design
L’estetica inconfondibile dell’Austin FX4 si basa su linee rigorose e funzionali, con carrozzeria quasi sempre nera e dettagli cromati. Gli interni sono spaziosi, disegnati per accogliere comodamente gruppi numerosi, con sedili in vinile pensati per agevolare la pulizia e la durata nel tempo. La presenza della tramezza, della luce arancione sul tetto (indicatori soprannominati 'orecchie da coniglio'), l’ampia altezza interna e le grandi superfici vetrate contribuiscono al comfort e alla praticità d’uso. Le dotazioni di bordo possono includere riscaldamento potenziato e predisposizione per dispositivi di pagamento o radio taxi. Alcuni esemplari presentano personalizzazioni cromatiche e finiture di pregio a seconda della destinazione d’uso.
Altri aspetti rilevanti
L’FX4 vanta una presenza costante nei raduni di veicoli storici e nei servizi navetta d’epoca per eventi e matrimoni. Grazie alla versatilità del telaio e alla facilità di adattamento, diversi esemplari ancora oggi vengono utilizzati in Europa continentale come shuttle privati. La presenza di versioni adattate per persone disabili ha contribuito alla diffusione come veicolo inclusivo, anticipando soluzioni oggi comuni nei taxi moderni.
In sintesi
L’Austin FX4 rappresenta un pezzo unico della storia automobilistica britannica e internazionale, progettato per servire milioni di cittadini e viaggiatori nei decenni di attività. Le sue caratteristiche pratiche, la robustezza tecnica e la flessibilità d’uso lo rendono un classico senza pari nell’universo dei veicoli d’epoca. Per chi cerca un automobile storica dallo stile distintivo e dall’utilità concreta, l’FX4 offre autenticità, affidabilità e valore culturale.
