- Automobile
- Austin
- Austin 12 (2 offerte)
Austin 12 auto d'epoca comprare
L'Austin 12 rappresenta una delle pietre miliari dell'automobilismo britannico degli anni '20 e '30, nota per la sua robustezza, gli interni pensati per il comfort nei lunghi tragitti e soluzioni tecniche intelligenti. La variante 12/6, prodotta anche come taxi a Birmingham nel 1931, spicca per accessori specifici come lo schienale posteriore regolabile e dettagli da vera vettura professionale.
Risultati della ricerca

2000 | Austin 12
Austin 12 with 5 Liter Buick straight 8 eingine supercharged

Riferimenti all'annuncio "Austin 12" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Austin 12" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1937 | Austin 12/6
1937 | Austin 12/6 6 cylinder 2 seater DHC Coupe Cabrio, RHD
1930 | Austin 12 Burnham
1930 Austin Heavy 12 Burnham Saloon
1934 | Austin 12/4
Austin Light
1928 | Austin 12 Burnham
3 Owners From New - Extensively Restored
1936 | Austin 12/4 Heavy Low Loader Taxicab
Splendid 30s Motoring - Very Good Throughout
1935 | Austin 12/4 Eaton DHC
1928 | Austin 12/4
3 Owners From New - Extensively Restored
1930 | Austin 12
1930 Austin Heavy Twelve Tourer Deluxe - "Old Min" Bought from Spike Milligan by Peter Sellers
1929 | Austin 12
Austin 12/4 Tourer
1931 | Austin 12/6
Austin Harley 12/6
1922 | Austin 12
Storia dell'Austin 12
Introdotta nel 1921 dalla casa automobilistica di Herbert Austin come secondo modello dopo la Prima Guerra Mondiale, l'Austin 12 si proponeva come versione più compatta dell'Austin Twenty del 1919. Il contesto economico e la necessità di diversificare la gamma portarono Austin, dopo un periodo in amministrazione controllata, a lanciare un modello robusto con 12 cavalli fiscali, ideali per soddisfare le esigenze del mercato britannico dell'epoca. Il motore long-stroke, frutto della legislazione fiscale, offriva una coppia generosa a bassi regimi, utilissima soprattutto nelle versioni dedicate ai servizi taxi.
Evoluzione del modello Austin 12
La Austin 12 nacque per affiancare e affrancare la Austin Twenty nella gamma del costruttore, diventando presto un riferimento per affidabilità e versatilità. Tra le sue varianti più rilevanti spiccano la 12/4 e la più rara 12/6, quest’ultima apprezzata per la maggiore elasticità e le doti migliori nelle applicazioni professionali come il servizio taxi. La produzione continuò per diversi anni, accompagnando il progresso tecnologico e integrando dotazioni sempre più evolute, fino ad essere gradualmente sostituita da modelli più moderni all'inizio degli anni '40.
Particolarità e dati statistici sull'Austin 12
L’Austin 12 si distingue per dettagli come lo schienale dei sedili regolabile, i numerosi accessori orientati al comfort come le pedane passeggeri removibili, illuminazione interna e tetto apribile, che erano optional molto apprezzati nel settore taxi. Nella versione destinata ai taxi di Birmingham, la presenza di estintore e documentazione completa risultava standard, elemento raro per l’epoca. La 12/6, più rara rispetto alla diffusa 12/4, è particolarmente ricercata dagli appassionati.
Dati tecnici principali dell'Austin 12
Serie speciali e versioni da collezione
La versione Austin 12/6, prodotta in numero inferiore rispetto alla 12/4, spicca per il suo uso specifico come taxi ('Harley'), riconoscibile per le dotazioni aggiuntive, come il tetto apribile e il kit di strumenti originale completo. Le versioni taxi erano spesso dotate anche di targhette fiscali, strumenti accessori e documentazione molto completa, particolarità che oggi attraggono i collezionisti più attenti all’originalità.
Motorizzazione, performance e guida
Il propulsore della Austin 12, grazie alle dimensioni della corsa, è particolarmente votato alla coppia motrice ai bassi regimi, caratteristica che facilitava partenze e marce lente tipiche del traffico cittadino e del servizio taxi. Il cambio manuale e la trasmissione sono semplici nella meccanica e rassicuranti per affidabilità. La versione 12/6, per via dei due cilindri supplementari, offre una regolarità superiore e minori vibrazioni rispetto alla 12/4. - Austin 12/4: comune, robusto ed economico nella gestione
- Austin 12/6 (“Harley”): meno diffuso, maggior comfort e fluidità di funzionamento
Design: interni, comfort ed elementi distintivi
L’Austin 12 colpisce per il suo design interno razionale ma orientato al comfort: schienale regolabile nei sedili, presenza diffusa di posacenere nelle portiere, pedane removibili per i passeggeri posteriori e illuminazione interna erano dettagli da berlina di rango. Gli accessori includevano anche strumenti originali, spesso ancora conservati dagli attuali proprietari. Il tetto apribile e la tappezzeria a prova di usura identificano le versioni taxi e accentuano la praticità senza sacrificare il comfort.
Altre informazioni interessanti sull'Austin 12
Molti esemplari di Austin 12 sono accompagnati da documentazione completa, inclusi manuali d’uso, bolli fiscali, documenti di registrazione e storico dettagliato dei passaggi di proprietà. La presenza dell’originale bocchettone del serbatoio rappresenta una caratteristica spesso apprezzata dagli intenditori attenti all’originalità del veicolo.
In sintesi
L’Austin 12, in particolare nella rara versione 12/6, rappresenta un riferimento per chi cerca una vettura d’epoca dalla chiara impronta storica britannica, apprezzata sia per le sue specifiche tecniche, sia per la cura nei dettagli degli interni e per la sua presenza quasi esclusiva sul mercato, testimoniata dai dati di offerta e domanda di Classic Trader.

