|

Austin auto d'epoca in vendita

Austin è sinonimo di ingegneria britannica e inventiva automobilistica: dalla storica Austin Seven fino al rivoluzionario Mini, il marchio ha lasciato un segno profondo nel panorama delle vetture d'epoca, offrendo modelli che spaziano dalle piccole utilitarie sportive alle prestigiose berline di lusso.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/15 di Austin Mini Countryman (1969)
1 / 15

1969 | Austin Mini Countryman

1969 Mini Woody Countryman '69

25.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Austin Mini Cooper S 970 (1964)
1 / 15

1964 | Austin Mini Cooper S 970

1964 Mini Cooper S 970 '64

41.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Austin Mini 850 (1966)
1 / 50

1966 | Austin Mini 850

1966 Austin Mini Deluxe

9087 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/41 di Austin Metro (1986)
1 / 41

1986 | Austin Metro

1986 Austin Metro 1330cc Fast Road Specification

10.223 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/34 di Austin Mini Van (1983)
1 / 34

1983 | Austin Mini Van

MINI 1000 VAN M1081

19.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di Austin 7 Special Ulster (1930)
1 / 13

1930 | Austin 7 Special Ulster

excellent Recreation by Peter Maguire.

29.500 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/18 di Austin Mini Cooper 998 MK1 (1965)
1 / 18

1965 | Austin Mini Cooper 998 MK1

If you speed up on curves instead of slowing down, you probably own a Mini

39.500 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/34 di Austin Mini Van (1981)
1 / 34

1981 | Austin Mini Van

Completely restored. The perfect eye-catcher for your business.

24.500 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/29 di Austin 10/4 (1930)
1 / 29
Conversione/Speciale

1930 | Austin 10/4

Austin 10 Special mit Kompressor von 1934

48.000 €
🇦🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/58 di Austin Gipsy (1966)
1 / 58
14.500 €
🇪🇸
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/12 di Austin FX 3 London Taxi (1955)
1 / 12
Conversione/Speciale

1955 | Austin FX 3 London Taxi

Austin FL1 Shooting Brake conversion

34.019 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/11 di Austin A 90 Atlantic Convertible (1950)
1 / 11

1950 | Austin A 90 Atlantic Convertible

Fully restored and renovated

31.747 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/11 di Austin 7 Swallow (1929)
1 / 11
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/22 di Austin Thirty (1990)
1 / 23
Conversione/Speciale

1990 | Austin Thirty

Cooper carburetor engine 1275 cc • special brown metallic paint • Moto-Lita steering wheel

17.900 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/36 di Austin Mini Cooper S 1275 (1965)
1 / 36

1965 | Austin Mini Cooper S 1275

Fully documented history | Fitted with the most powerful 1275cc engine variant | Includes a British Motor Industry Heritage Trust Certificate

69.900 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Storia della Austin Motor Company

Fondata nel 1905 da Herbert Austin, la Austin Motor Company ha avuto un percorso ricco di innovazione: dalle prime auto di lusso per la nobiltà inglese fino all'espansione durante le due guerre mondiali, quando si diversificò nella produzione di veicoli militari e commerciali. Dopo la seconda guerra mondiale, Austin avvia la produzione di auto di massa, segnando svolte epocali con modelli come la Seven e, successivamente, le A-series (A30, A40). Nel 1952 arriva la fusione con Morris che porta alla creazione di British Motor Corporation (BMC): inizia così la stagione dei modelli sviluppati in sinergia con altri marchi del gruppo. Con l'avvento degli anni '60 nasce la Mini, che rappresenterà una nuova pietra miliare nel settore delle utilitarie compatte. La storia di Austin termina ufficialmente nel 1987, dopo la confluenza nel gruppo British Leyland e infine nella Austin Rover, ma il fascino dei suoi modelli continua ancora oggi tra collezionisti e appassionati.

Modellistica e sviluppo delle serie Austin

Gli anni '20 e '30 vedono protagonista la Austin Seven (Baby Austin), prodotta anche su licenza da BMW, Datsun, Bantam e Rosengart. La Mini (dal 1959), nata sotto il marchio Austin ma prodotta anche come Morris e successivamente Rover, si afferma per la sua innovativa disposizione del motore trasversale e la trazione anteriore. Accanto alle utilitarie, Austin realizza le berline A30, A35, le famiglie A40, A50, A55 Cambridge, fino a giungere alle più recenti Metro, Maestro e Montego prodotte fino agli anni '90 da Rover. Iconici anche i veicoli sportivi in collaborazione con Healey (Austin Healey 100, 3000) e i fuoristrada come Austin Gipsy, oltre ai mezzi militari e commerciali.

Peculiarità, caratteristiche e dati di mercato

L'elemento più distintivo delle Austin è la loro varietà: dalla compatta Seven, madre del concetto stesso di citycar europea, fino al Mini, modello che ha ridefinito l'architettura delle utilitarie, ottimizzando lo spazio interno (l'80% della superficie del pianale è dedicato a passeggeri e bagagli). Gli interni delle Austin spaziano da soluzioni spartane a finiture in pelle ed essenze, con accessori come cruscotti in radica e dettagli cromati su modelli di fascia alta come Sheerline e Princess. Famosi i successi sportivi della Mini Cooper, spesso aggiornata con sospensioni hydrolastic e motori vivaci. Il Mini, nelle sue numerose varianti (berlina, Van, Estate, Clubman, cabriolet, pick-up), vanta una solida presenza sulle strade ancora oggi. Nei dati del nostro database, la Mini Mk I rappresenta il 16,3% dell’offerta e addirittura il 27,1% delle visualizzazioni, segno di un interesse di mercato che surclassa altri modelli Austin tradizionali come la Seven (14,8% dell’offerta, 18,8% delle visualizzazioni). Le varianti successive come Mk II, Mk IV e Mk V presentano anch’esse percentuali significative rispetto al totale di Austin presenti nei nostri annunci.

Dati tecnici delle Austin principali

Edizioni speciali e modelli da collezione

La gamma Austin abbonda di versioni speciali: Mini Cooper S (vincitrice di Montecarlo negli anni ’60), Mini 25, Mini Thirty, Beach Car/Riviera Buggy, Seven Sport, e Gipsy fuoristrada. Le versioni Clubman offrivano frontale ridisegnato; le Station Wagon (Estate, Countryman) si distinguevano per la versatilità spinta all’estremo. I veicoli grandi come Sheerline e Princess si segnalavano per dotazioni lussuose e finiture premium. Gli esemplari restaurati con Heritage Certificate hanno particolare valore tra i collezionisti.

Manutenzione e reperibilità dei pezzi

I modelli Mini e le Austin più diffuse sono ben servite dal punto di vista della ricambistica, con forniture garantite da network di specialisti britannici e fornitori internazionali. Meccanica semplice, costi di gestione relativamente bassi e robustezza dei quattro cilindri rendono la maggior parte degli esemplari accessibili anche per chi è alle prime esperienze con gli auto d’epoca. La gamma Austin, in particolare i Mini, offre soluzioni semplici sia per lavori meccanici che di carrozzeria; alcuni modelli più rari o meno diffusi (Sheerline, Princess, Gipsy) possono richiedere una ricerca più mirata per i ricambi specifici.

Motori, cambio e comportamento su strada

Le Austin storiche coprono uno spettro ampio: dai motori vivaci e brillanti delle Mini Cooper (848cc fino a oltre 1275cc, 39–62 CV) alle prestazioni più rilassate delle berline come A40 e Sheerline. La Mini, in particolare, offre una guida agile grazie alla disposizione meccanica trasversale e alla trazione anteriore, diventando celebre per la tenuta sui tracciati di rally. Versioni sportive come Mini Cooper S adottavano freni a disco anteriori e rapporti corti di cambio per la massima reattività. - Mini Mk I (848–998cc)

  • Mini Cooper S (997–1275cc; 62 CV)
  • Austin Seven (696–747cc)
  • Sheerline (6 cilindri, 3995cc)
  • Gipsy (fuoristrada, 2199cc)

Stile, allestimenti e dettagli di design

Il Mini si distingue per carrozzeria compatta, frontale arrotondato, fari circolari e interni essenziali o arricchiti a seconda delle versioni (plance in radica, sedili in pelle su modelli speciali). Gli A30/35 e A40 mostrano linee più tondeggianti, mentre Clubman e Sheerline offrono forme squadrate, inserti cromati, materiali di pregio e dettagli anglosassoni. La modifica delle sospensioni (idrolastiche su alcune versioni Mini), i numerosi colori vivaci e le serie limitate arricchiscono ulteriormente la gamma. Su modelli di lusso non mancavano opzioni come aria condizionata, vetri a compasso, accessori originali e kit sportivi.

Altre caratteristiche rilevanti

Austin si è distinta per la capacità di adattamento: modelli convertiti per il trasporto commerciale (Austin Van, Pick-up), proposte dirette per il motorsport (Specials e modelli Cooper), e numerose versioni destinate sia al Regno Unito sia al mercato estero (volante a sinistra per Europa continentale). I certificati storici originali e i documenti d’epoca sono spesso ancora reperibili per i modelli più ricercati.

Sintesi

Austin rappresenta un caposaldo della storia automobilistica europea: dalla Baby Austin Seven al rivoluzionario Mini, ogni modello racchiude scelte tecniche originali e una forte coerenza con lo stile britannico. Oggi le Austin restano protagoniste nel mondo dei veicoli d’epoca, garantendo massima varietà per esigenze di guida, restauro, collezionismo e sport storico. La semplicità meccanica, l’ampia diffusione e la ricchezza delle versioni fanno sì che una Austin d’epoca soddisfi sia il neofita sia l’appassionato più esperto.