|

Austin FX 3: Acquisto di auto d'epoca

L'Austin FX3 è sinonimo di taxi londinese autentico degli anni Quaranta e Cinquanta. Con la sua carrozzeria prodotta da Carbodies, i motori 2.2 da Austin e dettagli unici per il servizio di trasporto urbano, rappresenta una colonna della cultura automobilistica britannica. Scopri la storia e le peculiarità di questo veicolo da collezione da chi vive la passione dell’automobilismo d’epoca.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/12 di Austin FX 3 London Taxi (1955)
1 / 12
Conversione/Speciale

1955 | Austin FX 3 London Taxi

Austin FL1 Shooting Brake conversion

34.007 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Austin FX 3" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Austin FX 3" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/34 di Austin FX 3 London Taxi (1957)

1957 | Austin FX 3 London Taxi

1957 Austin FX3 Taxi

10.219 €4 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/40 di Austin FX 3 London Taxi (1957)

1957 | Austin FX 3 London Taxi

1957 Austin FX3 Taxi

Prezzo su richiesta7 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/20 di Austin FX 3 London Taxi (1993)

1993 | Austin FX 3 London Taxi

AUSTIN ROVER FX3 HIDECAR TAXI INGLESE PERFETTAMENTE RESTAURATO

9.500 €4 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/30 di Austin FX 3 London Taxi (1993)

1993 | Austin FX 3 London Taxi

AUSTIN ROVER FX3 TAXI INGLESE PERFETTAMENTE RESTAURATO

12.900 €5 anni fa
🇮🇹
Venditore

Storia dell’Austin FX3

Prodotto tra il 1948 e il 1958, l’Austin FX3 nacque come evoluzione del FX2, taxi operativo dal 1921 al 1947. Il FX3 fu progettato per dominare le strade delle grandi città britanniche, in particolare Londra, dove costituì la spina dorsale del servizio taxi con oltre 7.000 esemplari prodotti. Diverse centinaia furono impiegate anche in altre città e alcune unità esportate all’estero. Il FX3 si distinse per la configurazione senza portiera anteriore lato passeggero, così da lasciare spazio a bagagli e attrezzi, dettaglio pensato su misura per l’impiego professionale. La sua presenza marcò indelebilmente il paesaggio urbano londinese dal primo giorno di utilizzo.

Evoluzione del modello

L’Austin FX3 sostituì il FX2 e rimase in produzione per un decennio prima di essere rimpiazzato dal celebrato FX4 nel 1958, quest’ultimo a sua volta protagonista delle strade britanniche fino agli anni Novanta. Il FX3, inizialmente dotato di un motore a benzina da 2,2 litri, fu successivamente disponibile anche con un diesel sviluppato appositamente per rispondere alle esigenze urbane e professionali del tempo. Alcuni esemplari sperimentali vennero equipaggiati con cambio automatico ma non entrarono nella produzione di serie.

Particolarità dell’Austin FX3

L’Austin FX3 era immediatamente riconoscibile per la sua carrozzeria Carbodies, la configurazione senza portiera anteriore lato passeggero e la presenza di un vano portabagagli accanto al conducente. Fu scelto non soltanto come mezzo di lavoro a Londra, ma anche come riferimento di stile per altre città britanniche. La sua fama è cresciuta nel tempo anche grazie a film e al suo export negli Stati Uniti, dove spesso venne utilizzato come veicolo promozionale o d’esposizione.

Dati tecnici

Edizioni speciali e modelli da collezione

Alcuni FX3 furono prodotti in versione di prova con cambio automatico fra il 1957 e il 1958, oggi rarissimi da trovare. Inoltre, l'esportazione negli USA e la presenza in produzioni cinematografiche hanno donato a certi esemplari un valore collezionistico ulteriore.

Punti deboli e problemi comuni

Le informazioni specifiche su debolezze tipiche non sono emerse dalla documentazione disponibile. Tuttavia, come per molti veicoli professionali di questa epoca, occorre prestare attenzione a parti soggette a usura come trasmissione, sospensioni e carrozzeria, soprattutto se il mezzo ha svolto servizio taxi per anni.

Motore, prestazioni, trasmissione e comportamento su strada

Il FX3 offriva una dinamica tipica dei taxi britannici postbellici: motore affidabile ma sobrio, cambio manuale (con poche eccezioni sperimentali automatiche), e una tenuta pensata per il traffico cittadino affollato. Il motore benzina e successivamente il diesel privilegiavano economia d’esercizio e semplicità di manutenzione. I più rilevanti sono i primi FX3 con motore benzina A70 da 2.2 litri e i rari esemplari diesel, oltre alle pochissime unità con cambio automatico sperimentale.

Interni, comfort, esterni e design

La carrozzeria Carbodies donava all’FX3 una linea classica immediatamente riconoscibile, con verniciatura prevalentemente nera conforme alle stringenti normative londinesi. L’interno era spartano, con finiture orientate alla massima funzionalità. Tra le dotazioni speciali figuravano il caratteristico taxi-meter, il vano portabagagli anteriore e i finestrini scorrevoli. La costruzione robusta e la posizione di guida rialzata favorivano il comfort durante le lunghe giornate al volante.

Altre caratteristiche rilevanti

L’FX3 è celebrato nella cultura pop britannica anche grazie a omaggi cinematografici – come quello ricevuto nel film di Gerald Thomas "Ist ja irre – diese müden Taxifahrer" – e grazie all’ampio export negli USA, dove spesso viene utilizzato per eventi o come veicolo espositivo.

Sintesi

L’Austin FX3 rappresenta un tassello fondamentale della mobilità urbana britannica del dopoguerra, sia per la sua presenza sui viali di Londra che per le innovazioni tecniche pensate appositamente per il servizio taxi. Il suo valore attuale è rafforzato da una domanda e un’offerta ben definite, con una quota del 100% rispetto agli altri modelli della gamma Austin FX3. Il suo design su misura per la città e l’impronta culturale nel panorama automobilistico europeo rendono il FX3 un punto di riferimento per chi cerca un’auto storica dal carattere autentico.