Audi Front – Acquisto Oldtimer
L’Audi Front segna un capitolo rivoluzionario della storia automobilistica: è stata la prima vettura europea ad adottare la trazione anteriore associata a un motore sei cilindri. Prodotta tra il 1933 e il 1938, è ancora oggi riconoscibile per le sue soluzioni tecniche avanzate e per il suo ruolo pionieristico nell'ingegneria tedesca.
Suchergebnisse
Zur Zeit sind keine passenden Inserate zu Ihrer Suche veröffentlicht.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "Audi Front" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Audi Front" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1933 | Audi Front U Gläser concept car
UW Front ‘Prototype’ by Gläser
1933 | Audi Front U Gläser concept car
Unique custom piece with extra special equipment and engine.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia dell’Audi Front
Nel 1933, Audi introduce la Front UW 220, puntando a rilanciare la casa tedesca dopo una fase di difficoltà economica. L’obiettivo era realizzare una vettura distinta da quelle di lusso offerte dalle concorrenti, concepita per una clientela medio-alta alla ricerca di innovazione e praticità. Il successo arrivò rapidamente, anche grazie alla combinazione di trazione anteriore e motore sei cilindri, una novità assoluta in Europa. La produzione continuò fino al 1938, con la Front UW 225 dotata di un motore più grande, segnando una spinta significativa per Audi nel settore delle vetture di fascia media e alta.
Evoluzione della serie Audi Front
La serie Audi Front comprende due generazioni principali: la UW 220, lanciata nel 1933 e prodotta fino al 1934, e la UW 225, introdotta nel 1935 con motore da 2,25 litri e prodotta sino al 1938. Le varianti disponibili includevano berline quattro porte e cabriolet due porte, per soddisfare diverse esigenze di stile e comfort. Il modello fu dismesso nel 1938 a causa della concorrenza crescente, in particolare da parte di Wanderer che offriva propulsione posteriore, più familiare per molti automobilisti dell’epoca.
Particolarità e dati di interesse
L’Audi Front si distingue per alcune primizie tecniche: fu la prima vettura in Europa con propulsore sei cilindri abbinato alla trazione anteriore. Il motore da 40 CV permetteva prestazioni di punta per l’epoca, fino a 100 km/h. I modelli erano prodotti in versioni berlina e cabriolet. La produzione fu realizzata su una delle catene di montaggio più avanzate dell’epoca, garantendo elevata qualità costruttiva.
Dati tecnici principali
Versioni speciali e modelli collezionabili
Il modello Cabriolet due porte rappresenta la versione più ricercata dell’Audi Front, grazie al suo fascino estetico e alla rarità delle unità prodotte. Non sono note serie speciali numerate o a tiratura limitata oltre queste varianti di carrozzeria.
Schwachstellen e manutenzione
Al momento non sono riportate criticità ricorrenti specifiche per l’Audi Front nei nostri archivi. Tuttavia, considerata l’età e la tecnologia d’epoca, è importante verificare lo stato di conservazione della trasmissione anteriore, delle componenti del cambio e delle guarnizioni motore, oltre al corretto funzionamento dell’impianto frenante tipico degli anni ’30.
Motorizzazioni, prestazioni e comportamento su strada
Il sei cilindri da 1.950 o 2.250 cc, secondo versione, forniva coppia regolare e una risposta progressiva, adatta a lunghe percorrenze e viaggi su strade extraurbane dell’epoca. Il sistema di trazione anteriore, un’assoluta novità, assicurava una tenuta di strada superiore rispetto a molte concorrenti dello stesso periodo. Il cambio manuale a quattro marce consentiva una guida fluida e relativamente moderna considerando il periodo di produzione. - Audi Front UW 220 (1933–1934): Motore 1.950 cc, 40 CV
- Audi Front UW 225 (1935–1938): Motore 2.250 cc, potenza simile ma migliore elasticità motrice
Design: interni, comfort ed estetica
Il design della Audi Front si distingue per linee tradizionali ma moderne rispetto agli anni Trenta, con una calandra verticale pronunciata e parafanghi avvolgenti. La cura degli interni – disponibili anche in configurazioni a più posti – offriva sedili imbottiti e cruscotti in legno, rispecchiando l’eleganza sobria alla tedesca. Tra gli optional dell’epoca, la versione cabriolet offriva capote apribile in tessuto rinforzato. Materiali e colori degli interni venivano spesso scelti direttamente dal cliente presso la concessionaria, lasciando spazio a interessanti combinazioni personalizzate.
Altri dettagli
L’Audi Front ha giocato un ruolo centrale nella strategia di rilancio di Audi negli anni ’30. L’adozione della trazione anteriore rappresentava non solo una soluzione tecnica evoluta ma anche una scelta coraggiosa in termini di ingegneria e marketing per il mercato tedesco prebellico.
Sintesi – L’eredità della Audi Front
L’Audi Front rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della mobilità europea, non solo per la sua primogenitura tecnica ma per aver saputo indirizzare Audi verso una nuova clientela e filosofia progettuale. Le sue soluzioni innovative, unite alla raffinatezza della meccanica e dell’estetica, continuano a distinguere questo modello tra i veri pionieri dell’automobilismo classico.