- Automobile
- Alfa Romeo
- Alfa Romeo Junior Zagato (5 offerte)
Alfa Romeo Junior Zagato – Oldtimer in vendita
L'Alfa Romeo Junior Zagato è una coupé sportiva a due posti sviluppata da Zagato con linee aerodinamiche e dettagli unici, realizzata tra il 1969 e il 1975 in soli 1.510 esemplari. Piattaforma Spider, motori bialbero e una personalità che non trova eguali tra le Alfa degli anni Settanta. Dai dettagli ricercati come l'apertura elettrica del portellone posteriore all'estetica a cuneo, questa vettura rappresenta una delle massime espressioni dell'artigianalità sportiva italiana.
Risultati della ricerca

1973 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1600
- Signed by Ercole Spada - 21 Year Ownership -

1970 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
Alfa Romeo 1300 Junior Zagato


1974 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1600
*2.0L Motor*Restauriert*

1973 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1600
One owner car !
Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo Junior Zagato" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo Junior Zagato" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1973 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1600
Fully Restored
1972 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
ALFA ROMEO Junior ZAGATO 1972 1.3 MANUALE
1970 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
1971 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
Alfa Romeo GT 1300 Junior
1972 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
einer der Besten
1972 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
1972 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
ALFA ROMEO GT 1300 JUNIOR 1972
1971 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1300
Rare - Lightweight Zagato Body - upgraded Nord engine
1973 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1600
1973 | Alfa Romeo Junior Zagato GT 1600
Introduzione e storia dell’Alfa Romeo Junior Zagato
L'Alfa Romeo Junior Zagato nasce per soddisfare il desiderio di una sportiva compatta, moderna e differente rispetto alle altre coupé Alfa Romeo dell'epoca. Ideata da Ercole Spada per Zagato e realizzata su meccanica Alfa Romeo Giulia, il modello debutta al Salone di Torino del 1969 e viene prodotto fino al 1975. La collaborazione con Zagato – celebre carrozzeria milanese – dona alla Junior Zagato un profilo filante, superfici nette e soluzioni tecniche come la carrozzeria con pannelli in alluminio nelle prime serie. Le vetture vengono assemblate interamente presso gli stabilimenti Zagato, con Alfa Romeo responsabile di motori e commercializzazione. Prediletta da chi cercava un'auto davvero diversa, la Junior Zagato si distingue anche per la sua rarità: con soli 1510 esemplari prodotti, è rimasta un'affascinante outsider nel panorama sportivo degli anni Settanta.
Storia della serie Junior Zagato
La Junior Zagato appartiene alla famiglia delle coupé derivate dalla serie 105/115 Alfa Romeo, successore della Giulietta Sprint. Vengono realizzate due versioni principali: la 1300 (1969-1972), dotata di motore bialbero 1.3 litri da 89 CV, e la 1600 (1972-1975), con il più potente 1.6 da 109 CV e carrozzeria allungata sul posteriore di 10 cm. Della 1300 vengono prodotti circa 1108-1117 esemplari, mentre della 1600 solo 402. La seconda serie mostra dettagli aggiornati, come paraurti anteriore più robusto, luci posteriori maggiorate e portello serbatoio spostato sul lato sinistro. Le modifiche sono il frutto della costante ricerca Zagato-Alfa Romeo verso la perfezione aerodinamica e funzionale.
Caratteristiche salienti dell’Alfa Romeo Junior Zagato
La Junior Zagato è celebre per il suo profilo a cuneo e la rigorosa assenza di cromature superflue: superfici lisce, tanto vetro e uno stile minimalista. Tra gli elementi distintivi figurano la copertura in plexiglas dei fari anteriori – in alcuni casi marchiata Zagato –, portellone posteriore con apertura elettrica, sedili sportivi con poggiatesta integrato, cruscotto con strumentazione centrale specifica Zagato, e dettagli da intenditori come le ruote in lega da 14” di serie e optional di pregio (volante in legno Nardi, moquette e inserti in legno). La struttura leggera e rigida assicura un eccellente comportamento dinamico, mentre il baule generoso la rende sorprendentemente pratica.
Dati tecnici
Versioni speciali e modelli da collezione
La produzione è limitata a due versioni: la Junior Zagato 1300, prima serie, e la più rara 1600, lanciata nel 1972 con carrozzeria allungata e dettagli peculiari. Alcuni esemplari presentano optional come l’apertura elettrica del lunotto – una raffinatezza per l’epoca – e ruote dal disegno speciale. Versioni di colore "Giallo Zagato" sono particolarmente ricercate, ma la gamma toni spazia anche su Bianco, Grigio metallizzato e altre tinte di stile, tutte fedeli allo spirito Zagato. Una particolarità è il sistema di targatura nero originale (Italia) tipico dei primi anni Settanta.
Motore, prestazioni, trasmissione e comportamento su strada
La Junior Zagato offre eccellente agilità grazie al peso contenuto e alla rigidità del telaio. Il motore bialbero, accoppiato al cambio a cinque marce e doppio carburatore Weber, garantisce un sound pienamente Alfa Romeo e accelerazione vivace. Il modello 1600, con 109 CV e una velocità massima di 190 km/h, rappresenta il culmine per prestazioni, mentre la 1300 si distingue per l'erogazione lineare e la piacevolezza di guida. Sterzo diretto, assetto equilibrato e freni ben modulabili rafforzano l’attitudine sportiva senza rinunciare a un certo comfort. Nessuna delle due versioni nasce per la pista, ma la tenuta di strada, la torsione elevata della scocca leggera e la trazione posteriore regalano emozioni su percorsi misti. Modelli da segnalare:
- Junior Zagato 1300 (Typ 105.93): motore 1,290 cm³, 89 CV DIN, velocità max circa 180 km/h.
- Junior Zagato 1600 (Typ 115.24): motore 1,570 cm³, 109 CV DIN, velocità max 190 km/h.
Interni, comfort ed estetica
Il design firmato Ercole Spada colpisce per la silhouette a cuneo, superfici prive di cromature ed estesa vetratura che offre straordinaria visibilità. La copertura dei fari in plexiglas, l’apertura elettrica della coda per la ventilazione e i dettagli minimali sottolineano la cura Zagato per la funzionalità pura. Gli interni accolgono con sedili sportivi sagomati e cruscotto razionale arricchito da strumentazione dedicata, inserti in legno e moquette di pregio. Il volante a due razze è caratteristico della 1300 mentre sulla 1600 appare il raffinato Nardi in legno. Colori come "Giallo Zagato" e l’uso di materiali ricercati aggiungono un tocco personale ad ogni esemplare. L’assenza quasi totale di cromature e lo stile minimalista la rendono un oggetto cult nel contesto del design automobilistico italiano anni ’70.
Altri dettagli rilevanti
Il bagagliaio sorprende per capacità su un’auto di tale taglio sportivo, rendendo la Junior Zagato adatta anche a viaggi a medio raggio. La produzione completamente artigianale presso Zagato, senza alcuna commistione con linee di Spider, Giulia GT o Bertone, rafforza il carattere esclusivo della vettura. L’emblema Alfa Romeo con la croce rossa di Milano e il biscione verde sottolinea il legame con la tradizione milanese.
In sintesi
L’Alfa Romeo Junior Zagato resta una delle sportive più audaci del marchio: differente per stile, concezione costruttiva e rarità. Linee a cuneo, aerodinamica evoluta, soluzioni d’avanguardia firmate Zagato e meccanica Alfa Romeo si fondono in una coupé unica che oggi, con circa 1.500 esemplari costruiti, costituisce una presenza irrinunciabile per l’appassionato di auto italiane classiche e di design.




