|

Alfa Romeo 8C auto d’epoca in vendita

L’Alfa Romeo 8C rappresenta un punto di riferimento per l’ingegneria automobilistica italiana, unendo prestazioni d’eccellenza e stile esclusivo. Disponibile sia in configurazione Coupé che Spider, l’8C è famosa per la produzione estremamente limitata, il motore V8 Ferrari/Maserati e una carrozzeria realizzata interamente a mano in materiali pregiati. Un’esperienza di guida unica, riservata a pochi.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/8 di Alfa Romeo 8C 2300 (1933)
1 / 8
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alfa Romeo 8C 2300 Monza (1933)
1 / 15

1933 | Alfa Romeo 8C 2300 Monza

8C 2300 Monza ( 6C Motor ), RHD

590.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/26 di Alfa Romeo 8C Spider (2010)
1 / 26
254.900 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo 8C" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo 8C" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/58 di Alfa Romeo 8C Competizione (2008)

2008 | Alfa Romeo 8C Competizione

2008 Black on black Alfa Romeo 8C Competizione – Only 4106 kms, 2 Owners, full original Condition

393.000 €7 mesi fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di Alfa Romeo 8C Spider (2011)

2011 | Alfa Romeo 8C Spider

The Alfa Romeo 8C Spider is not just a car – it’s a true passion on wheels.

Prezzo su richiesta8 mesi fa
🇨🇭
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/14 di Alfa Romeo 8C Competizione (2009)

2009 | Alfa Romeo 8C Competizione

ALFA ROMEO 8C COMPETIZIONE 450 CV (2009) UNO DI SOLI 500 ESEMPLARI – PARI AL NUOVO – SICURA RIVALUTAZIONE A LIVELLO COLLEZIONISTICO – CONDIZIONI MANIACALI (2009)

365.000 €10 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/9 di Alfa Romeo 8C Spider (2011)

2011 | Alfa Romeo 8C Spider

Competizione

360.000 €anno scorso
🇦🇺
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alfa Romeo 8C Spider (2012)

2012 | Alfa Romeo 8C Spider

2012 Alfa Romeo 8C Spider

230.000 €anno scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alfa Romeo 8C 2300 Monza (1932)

1932 | Alfa Romeo 8C 2300 Monza

2.034.818 €anno scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/4 di Alfa Romeo 8C 2300 Monza (1932)
Ricreazione

1932 | Alfa Romeo 8C 2300 Monza

2.119.602 €2 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/47 di Alfa Romeo 8C 2300 Monza (1932)
Ricreazione

1932 | Alfa Romeo 8C 2300 Monza

1932 Alfa Romeo 8C 2300 Monza Recreation by Pur Sang

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/35 di Alfa Romeo 8C Competizione (2008)

2008 | Alfa Romeo 8C Competizione

2008 Alfa Romeo 8C Competizione

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/47 di Alfa Romeo 8C Spider (2010)

2010 | Alfa Romeo 8C Spider

2010 Alfa Romeo 8C Spider

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alfa Romeo 8C Competizione (2009)

2009 | Alfa Romeo 8C Competizione

Recent service by Meridien Modena, One of 41 U.K.-delivery 8C Competiziones

260.005 €2 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alfa Romeo 8C 2300 (1933)

1933 | Alfa Romeo 8C 2300

1933 Alfa Romeo 8C 2300 Cabriolet by Figoni

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇬🇧
Venditore

Storia dell’Alfa Romeo 8C

L’Alfa Romeo 8C nasce nei primi anni Trenta come evoluzione della precedente 6C, grazie al genio progettuale di Vittorio Jano. La sigla 8C indica la presenza di un raffinato otto cilindri in linea sviluppato per il massimo delle prestazioni nell’ambito delle competizioni e delle vetture di lusso. Dalla 8C 2300 alle successive 2600 e 2900, il modello vanta solidi successi sportivi come la vittoria per quattro edizioni consecutive alla 24 Ore di Le Mans dal 1931 al 1934 e una presenza dominante in gare storiche come Mille Miglia e Targa Florio. Prodotta in pochissimi esemplari e affidata alle più celebrate carrozzerie come Zagato e Touring, la 8C univa tecnologia, affidabilità e design raffinato, diventando un simbolo assoluto dell’automobilismo sportivo italiano.

Evoluzione e storia dei modelli

La 8C, nata come derivazione sportiva della 6C, viene sviluppata su diverse cilindrate: 2300, 2600 e 2900 cm³. La versione 2300 è la base per i modelli da competizione e stradali, mentre le varianti successive migliorano ulteriormente le prestazioni. Le vetture sono prodotte con due differenti tipi di passo, corto e lungo, e sono assemblate senza carrozzeria per permettere personalizzazioni d’élite affidate ai più importanti carrozzieri italiani ed europei. L’8C non ha un vero successore diretto fino ai giorni nostri con la 8C Competizione, la moderna reinterpretazione del mito.

Caratteristiche salienti dell’Alfa Romeo 8C

Ogni Alfa Romeo 8C rappresenta un connubio tra estetica emozionante e meccanica raffinata. Il motore V8 Ferrari/Maserati da 4,7 litri assicura una sonorità unica e prestazioni brillanti. La costruzione della carrozzeria in fibra di carbonio e alluminio, insieme ai freni carboceramici e ad uno sterzo particolarmente preciso, rendono la guida esaltante e reattiva. L’interno rivestito in pelle pregiata, la cura artigianale degli assemblaggi e la rarità assoluta della produzione elevano la 8C a status di capolavoro. Il modello Competizione ha segnato il ritorno di Alfa Romeo sul mercato nordamericano, mentre la Spider rappresenta una delle versioni più eleganti della gamma.

Dati tecnici dell’Alfa Romeo 8C

Serie speciali e modelli da collezione

Fra le versioni più esclusive si ricordano la 8C Spider, realizzata in circa 500 esemplari globalmente, e la 8C Competizione, ognuna spesso personalizzata con finiture e colori su misura, come il triplo Rosso 8C. Alcune vetture sono state allestite con accessori ed equipaggiamenti particolarmente ricercati, come set valigie dedicati, loghi Quadrifoglio e cerchi in lega lucidi. Storicamente, i modelli da corsa carrozzati per Le Mans sono tra i più ambiti dai collezionisti.

Punti deboli e manutenzione dell’Alfa Romeo 8C

La robustezza dei motori otto cilindri delle 8C storiche e la complessità dei moderni V8 richiedono cure specialistiche e regolare manutenzione, soprattutto per componenti come freni carboceramici e sospensioni. Nei modelli d’epoca particolare attenzione va posta alla corrosione dei telai in acciaio e all’originalità dei componenti carrozzeria, quasi sempre realizzati artigianalmente. La gestione della trasmissione, con il cambio non sincronizzato nelle 8C originali, è un altro aspetto da considerare nelle revisioni.

Motore, prestazioni e dinamica di guida

La spinta del V8 di origine Ferrari/Maserati nelle 8C moderne regala un’accelerazione vigorosa e progressiva, accompagnata da una colonna sonora unica tra le sportive europee. La struttura leggera, il baricentro basso e l’assetto rigido offrono una precisione di guida davvero elevata sia in pista che su strada. Storicamente, i modelli 8C hanno conquistato vittorie a Le Mans e Mille Miglia proprio grazie a queste qualità dinamiche. - 8C 2300 Le Mans: primo modello da competizione con motore 2.3 sovralimentato, vincitore di quattro Le Mans consecutive.

  • 8C 2900B Mille Miglia: evoluzione per gare di durata, più veloce e ricercata dai collezionisti.
  • 8C Competizione (2007-09): coupé a tiratura limitata, prestazioni e design che richiamano la tradizione Alfa Romeo.

Stile, interni e allestimenti

Le Alfa Romeo 8C sono famose per il loro design affilato e dinamico, opera delle più importanti carrozzerie internazionali come Zagato, Touring, Pininfarina, Figoni e Vanden Plas. Le versioni moderne utilizzano carrozzeria in fibra di carbonio, linee fluide e particolari cromati. La cura sartoriale degli interni, con pelle cucita a mano, dettagli in fibra di carbonio e alluminio, rappresenta un modello di riferimento per sportività e lusso senza compromessi. Le versioni Spider propongono capote in tessuto ad azionamento elettrico e molteplici possibilità di personalizzazione cromatica, tra cui verniciature speciali come Rosso 8C e materiali pregiati per i rivestimenti. Gli accessori includono set valigie in pelle coordinata, loghi Quadrifoglio e impianti audio Bose dedicati.

Ulteriori dettagli e curiosità

L’Alfa Romeo 8C è spesso paragonata, per livello tecnico e valore di collezionismo, a Ferrari e Aston Martin, pur mantenendo una personalità profondamente italiana. È considerata la punta di diamante della produzione Alfa Romeo negli ultimi decenni e l’auto che ha segnato il ritorno del marchio nel mercato nordamericano. Ogni esemplare viene consegnato con kit di accessori esclusivi, compresi borse dedicate, libretto di manutenzione e chiavi abbinate. Modelli restaurati e originali sono esposti nei principali musei internazionali.

In sintesi

L’Alfa Romeo 8C incarna lo spirito più puro della meccanica e del design italiani: motori otto cilindri sovralimentati nella versione storica, V8 Ferrari/Maserati nelle più recenti, produzione limitata e prestazioni senza compromessi. La 8C non rappresenta solo un’auto sportiva esclusiva, ma un autentico pezzo di storia automobilistica da scoprire e custodire.