FIAT 130 auto d'epoca in vendita
La Fiat 130 rappresenta l'apice della produzione di lusso torinese degli anni '70: berlina e coupé V6 con dettagli firmati Pininfarina, meccanica raffinata e comfort notevoli, realizzata in pochi esemplari, oggi rarissima sulle strade italiane.
Search results

1974 | FIAT 130 Coupé
Fiat 130 Automatic - 3ème main - Bon état - Garantie

1972 | FIAT 130 Coupé
Fabelhaftes Design und unerwarteter Komfort gepaart mit einem 3.2 Liter V6. Der Fiat 130 Coupé ist ein italienisches Meisterwerk.

1974 | FIAT 130 / 3200
130 Berlina 3200

1974 | FIAT 130 Coupé
Well maintained
Riferimenti all'annuncio "FIAT 130" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "FIAT 130" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1972 | FIAT 130 Coupé
1975 | FIAT 130 Coupé
Fiat 130 Coupe 3200
1971 | FIAT 130 Coupé
1972 | FIAT 130 Coupé
FIAT 130 Coupe Manuale ASI PRENOTATA
1973 | FIAT 130 / 3200
Berlina, cambio manuale
1976 | FIAT 130 Coupé
FIAT 130 Coupe 3.2 V6 165 CV Automatic - Blindata
1972 | FIAT 130 Coupé
FIAT 130 Coupe Manuale ASI
1972 | FIAT 130 Coupé
Fiat - 130 Coupé Automatica - 1972
1973 | FIAT 130 Coupé
Fiat - 130 Coupé - 1973
1974 | FIAT 130 / 3200
Fiat - 130 Berlina Automatic - 1974
1973 | FIAT 130 Coupé
Storia e origini della Fiat 130
La Fiat 130 nasce nel 1969 come erede diretta della 2300 Lusso, rappresentando per Fiat l'ingresso nel segmento delle grandi ammiraglie di rappresentanza. Costruita sia come berlina a quattro porte sia come coupé a due porte, la 130 fu pensata per competere con le rivali europee più blasonate e offrire una vettura di alta gamma anche agli esigenti clienti italiani. Alcuni episodi, come l'utilizzo della 130 come auto presidenziale (nota la "Fiat blu" dell'attentato ad Aldo Moro nel 1976), sottolineano la sua posizione di status simbol nell'Italia dell'epoca. Nonostante la produzione contenuta e una carriera breve, la 130 ha lasciato un segno profondo nella storia automobilistica italiana.
Evoluzione dei modelli e serie della Fiat 130
La 130 fu lanciata inizialmente come berlina nel 1969 con un V6 da 2,9 litri da 140 CV, incrementato subito a 160 CV per maggiori prestazioni. Nel 1971 arriva la rivoluzionaria 130 Coupé, disegnata da Paolo Martin per Pininfarina e dotata di un nuovo V6 da 3,2 litri e 165 CV con distribuzione a cinghia e soluzioni tecniche innovative. Una seconda serie della berlina, la Berlina B, riprende parte degli interni raffinati del coupé. La carriera commerciale del modello termina nel 1976 per la berlina (circa 15.000 esemplari) e nel 1977 per il coupé (circa 4.400 unità), con un totale produzione inferiore a 20.000 veicoli.
Punti salienti e curiosità sulla Fiat 130
La Fiat 130 fu la prima Fiat con il cambio automatico Borg-Warner a 3 rapporti disponibile di serie; il manuale a 5 marce era opzionale, con circa 800 coupé equipaggiate con il noto ZF. Telaio a quattro ruote indipendenti, sospensioni sofisticate, servosterzo e quattro freni a disco garantirono comfort e sicurezza superiore agli standard Fiat. Dettagli di lusso come legno vero, selleria in velluto o pelle, aria condizionata, e accessori originali (radio Blaupunkt, cerchi Cromodora) distinguevano la 130 dalla produzione di massa. La quota di mercato della 130 rispetto alle altre Fiat è significativa sul nostro portale: rappresenta il 100% delle inserzioni Fiat della sua epoca e il 100% delle visualizzazioni degli utenti per questo segmento, segno di un interesse collezionistico molto specifico.
Dati tecnici della Fiat 130
Serie speciali e modelli unici della Fiat 130
Oltre alle versioni di serie, sono da citare alcune rarità: la Fiat 130 Opera (prototipo berlina a quattro porte disegnata da Pininfarina nel 1974), la 130 Maremma (shooting brake a tre porte, anche questa di Pininfarina, presentata al salone di Ginevra 1975), e alcune versioni station wagon uniche realizzate per clienti esclusivi come la famiglia Agnelli. Questi esemplari, se presenti, rappresentano il vertice della collezionabilità Fiat.
Manutenzione e aspetti da considerare
I ricambi per la 130, come carburatori, scarichi, e componenti sospensione, sono ancora reperibili, grazie anche all’attività di club e specialisti. Molte 130 sono oggetto di restauri minuziosi. È essenziale verificare la corrispondenza tra numeri di motore/telaio e la presenza di targhe e documenti originali. Servizi di revisione e grandi tagliandi ('super tagliando') vengono offerti da diversi operatori esperti nel modello.
Motore, prestazioni e comportamento su strada
Il V6 Lampredi offre una guida fluida e corposa, con una progressione più brillante sulla versione 3.2 coupé. Pur non raggiungendo le prestazioni delle concorrenti tedesche dell’epoca, la 130 si distingue per il comfort assoluto, la silenziosità di marcia e il comportamento stradale raffinato, dovuto alle sospensioni indipendenti e al telaio evoluto. Il cambio automatico privilegia una guida rilassata, mentre il manuale 5 marce permette di sfruttare meglio le potenzialità del motore. Tra i modelli più apprezzati dagli appassionati, la 130 Coupé 3.2, soprattutto nella variante con cambio manuale ZF, per la rarità e le finiture Pininfarina, è oggi una vera auto di culto nelle manifestazioni di eleganza.
Estetica e dettagli di design della Fiat 130
Il design della berlina, opera di Carrozzeria Boano, si distingue per linee imponenti e dettagli cromati abbondanti, mentre il coupé di Paolo Martin/Pininfarina presenta equilibrio tra severità e grazia: superfici tese, vetratura “a giorno” sottolineata dai montanti sottili e fanaleria unica. Interni con plancia in vero legno, volante in legno, pulsanti e strumentazione ispirati ai più sofisticati standard europei. Dotazioni accessorie includono condizionatore, sedili regolabili in pelle/velour, finestrini elettrici, autoradio Blaupunkt a più altoparlanti, cerchi Cromodora e badge ASI/Targa Oro per gli esemplari più originali.
Altri aspetti di rilievo
Alcuni esemplari conservano ancora le targhe e i documenti originali italiani, dettaglio molto apprezzato da collezionisti. La maggioranza delle Fiat 130 trova impiego in eventi di regolarità e concorsi d’eleganza. Sono possibili operazioni di registrazione ASI (Automotoclub Storico Italiano), anche con certificazione Targa Oro per i veicoli più fedeli all’originale. Spesso, foto e documentazione dei restauri accompagnano gli annunci.
In sintesi
La Fiat 130, nelle sue due declinazioni Berlina e Coupé, è un’ammiraglia ormai rara sulle strade e rappresenta il meglio della Fiat di prestigio: motore V6 Lampredi, finiture Pininfarina e un’attenzione maniacale ai dettagli costruttivi. La produzione limitata e la cura nella realizzazione ne fanno oggi un riferimento assoluto per chi cerca una classica italiana di rappresentanza dalla personalità forte e dalla meccanica raffinata.



